AFRICA
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Per abbonarsi
    • Arretrati
    • Richiedi copia omaggio
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
  • DIALOGHI SULL’AFRICA
    • Workshop 2018
    • Workshop 2017
    • Workshop 2016
    • Workshop 2015
    • Workshop 2014
    • Workshop 2013
    • Workshop 2012
    • Workshop 2011
  • VIAGGI
    • Viaggio in Sudan
    • Viaggio in Burkina Faso
  • SEMINARI
    • Seminario Fotoreportage in Marocco
    • Seminario Professione Reporter
    • Seminario Fotografare l’immateriale
  • MOSTRE
  • SCUOLE
  • SHOP
    • Chiavetta USB
    • Raccolta Africa 2017
    • Catalogo mostra “In God’s Country”
    • Catalogo mostra “Africa in Volo”
    • Catalogo mostra “One Day in Africa”
    • Il puzzle dell’Africa
    • Mappa politica e fisica dell’Africa
    • La mappa dell’Africa
    • Libro “Lapidate Safiya”

AFRICA

La rivista del continente vero

  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Per abbonarsi
    • Arretrati
    • Richiedi copia omaggio
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
  • DIALOGHI SULL’AFRICA
    • Workshop 2018
    • Workshop 2017
    • Workshop 2016
    • Workshop 2015
    • Workshop 2014
    • Workshop 2013
    • Workshop 2012
    • Workshop 2011
  • VIAGGI
    • Viaggio in Sudan
    • Viaggio in Burkina Faso
  • SEMINARI
    • Seminario Fotoreportage in Marocco
    • Seminario Professione Reporter
    • Seminario Fotografare l’immateriale
  • MOSTRE
  • SCUOLE
  • SHOP
    • Chiavetta USB
    • Raccolta Africa 2017
    • Catalogo mostra “In God’s Country”
    • Catalogo mostra “Africa in Volo”
    • Catalogo mostra “One Day in Africa”
    • Il puzzle dell’Africa
    • Mappa politica e fisica dell’Africa
    • La mappa dell’Africa
    • Libro “Lapidate Safiya”
ATTUALITÀNews

Africa – Il 21 marzo nasce il mercato unico africano

20 marzo 2018
Africa – Il 21 marzo nasce il mercato unico africano

Domani, 21 marzo, i Paesi africani firmeranno il trattato che istituirà la zona africana di libero scambio (AfCfta). La cerimonia di terrà a Kigali, in Ruanda. La Commissione economica per l’Africa delle Nazioni Unite ha stimato che, se l’accordo verrà attuato, il commercio intra-africano potrebbe aumentare del 52% entro il 2022, rispetto ai livelli del commercio nel 2010.

L’idea di creare questa zona risale al 2012, ma è solo nel 2015 che sono iniziate le trattative fra gli Stati africani. L’accordo dovrebbe essere firmato da tutti i 55 Stati membri dell’Unione Africana, riunendo 1,2 miliardi di persone con un Pil consolidato di oltre due trilioni di dollari. Il progetto di accordo impegna i Paesi a rimuovere le tariffe sul 90% delle merci, con il 10% di «articoli sensibili» da introdurre gradualmente. L’intesa liberalizzerà anche i servizi e mira ad affrontare le cosiddette «barriere non tariffarie» che ostacolano il commercio tra Paesi africani, come i lunghi ritardi alla frontiera. Se la zona di libero scambio funzionerà, è previsto che si possa istituire anche una moneta unica.

Creando un mercato continentale unico per beni e servizi, gli Stati membri sperano di incrementare il commercio tra i Paesi africani. Attualmente il commercio intra-africano è relativamente limitato. David Luke, coordinatore dell’African Trade Policy Center delle Nazioni Unite ha dichiarato all’emittente «Al Jazeera»: «Il colonialismo ha creato una situazione in cui i Paesi confinanti hanno smesso di commerciare tra loro, la principale via di scambio era tra Paesi africani e Paesi europei e tra Paesi africani e Stati Uniti».

La rimozione degli ostacoli al commercio dovrebbe non solo incrementare il commercio in Africa, ma anche far crescere «il tipo di commercio di cui questo continente ha bisogno». L’apertura dei mercati potrebbe creare nuova occupazione e, con essa, potrebbe essere limitata l’emigrazione verso l’Europa e gli Stati Uniti.

Ci sono però timori che i benefici della zona di libero scambio possano essere distribuiti in modo non uniforme. I Paesi più avanzati dell’Africa con capacità manifatturiere fortemente sviluppate avranno certamente un vantaggio perché potranno vendere i loro beni e servizi ai Paesi meno sviluppati del continente e ciò potrebbe minare lo sviluppo industriale in loco. «Se non si costruiscono capacità produttive e non si presta la dovuta attenzione alle differenze in tra i Paesi africani – spiega Sylvester Bagooroo di Third World Network -, il rischio è che si scambino unicamente merci e così facendo si danneggino le produzioni locali. Dobbiamo prestare attenzione al rapporto tra grandi economie e piccole economie: dobbiamo prestare attenzione ai settori dominanti nei confronti dei settori più deboli».
(20/03/2018 Fonte: Al Jazeera)

africaeconomia
1
Facebook Twitter Google + Pinterest
Post precedente
Libia – Il figlio di Gheddafi si candida
Post successivo
Tanzania: elefanti si abbeverano ad una pozza

Altre letture correlate:

Swaziland – Mswati III: «Il nostro Paese si...

20 aprile 2018

Mozambico – Elefanti e rinoceronti, continua la mattanza

20 aprile 2018

Etiopia – Il Parlamento dà il via libera...

20 aprile 2018

Sudafrica – Ramaphosa rientra da Londra per fronteggiare...

20 aprile 2018

Stati Uniti – Improvvisa morte dell’ambasciatore ivoriano

19 aprile 2018

Zimbabwe – Mnangagwa: «Apriremo agli investimenti esteri»

19 aprile 2018

Libia – Attentato al possibile sostituto di Haftar

19 aprile 2018

Etiopia – Il premier presenta il nuovo governo

19 aprile 2018

Nigeria – Rubata la mazza del senato

19 aprile 2018

Burundi – «Referendum costituzionale, Bujumbura reprime l’opposizione»

18 aprile 2018

Lascia un commento Cancella

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimo numero

Calendafrica

21 aprile – “Fidei donum” di Pio XII

“NERO SU BIANCO” • IL BLOG DI AFRICA

Kyenge: migrazioni, l’approccio “olistico” dell’Europarlamento

18 Apr 2018

La vicenda Open Arms fa capire dove tira...

14 Apr 2018

“Dove ci ha colpito la pioggia?” – Touadi...

11 Apr 2018

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Marcia Reggio Emilia – Ginevra per la pace...

Africa. Luci e ombre sul continente vero –...

La Poesia del nuovo Sudafrica – dal 18...

Settimana dedicata al Togo – dal 18 aprile

Documentario ‘Fucili o murales. La lotta non violenta...

LE NOSTRE MOSTRE

Promotion Image
Promotion Image
Promotion Image

Iscriviti alla Newsletter

Iscrizione

Privacy Policy

Sezioni del sito

Africa Rivista

Viale Merisio, 17 – 24047 Treviglio (BG)
Tel. 0363.44726
Cell. 334.2440655
Fax 0363.48198
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it
C.F. 93036300163

Social

Facebook Twitter Google + Instagram Youtube Email

Post più letti

  • In Sudafrica i giovani fuggono dalla povertà a passo di danza

    14 aprile 2018
  • Tanzania: si studia al buio

    13 aprile 2018
  • Lotta senegalese

    18 aprile 2018

Ultimi post

  • 21 aprile – “Fidei donum” di Pio XII

    21 aprile 2018
  • Etiopia: l’inossidabile suora pianista del Negus

    20 aprile 2018
  • Sudafrica- Ramaphosa vuole più investimenti e annuncia un vertice internazionale

    20 aprile 2018
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • SITI AMICI
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia consapevole.Ok