• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Promo insegnanti e studenti
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
    • VIAGGI DI AFRICA
    • 100 Afriche
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO DI AFRICA
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
    • PROMO INSEGNANTI E STUDENTI
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Corso di arabo
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • SIERRA LEONE
    • Sao Tomé
    • ETIOPIA (OMO)
    • Ciad (ENNEDI)
    • GIBUTI E SOMALILAND
    • ALGERIA
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 21/09/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

vestiti usati

    NEWSSOCIETÀ

    Quasi la metà dei vestiti usati europei finiscono nelle discariche africane

    di claudia 26 Maggio 2023
    Scritto da claudia

    Circa il 40% dei capi di abbigliamento usati esportati ogni anno dai Paesi membri dell’Unione Europea (Ue) verso l’Africa finisce in discariche a cielo aperto e tra i rifiuti informali. Lo rivela un rapporto pubblicato dall’Agenzia europea dell’ambiente (Eea).

    Intitolato “Esportazioni dell’Ue di prodotti tessili usati nell’economia circolare europea”, il rapporto afferma che la quantità di prodotti tessili usati esportati dall’Ue in altre regioni del mondo è triplicata negli ultimi due decenni, passando dalle 550.000 tonnellate del 2000 a quasi 1,7 milioni di tonnellate nel 2019, a causa in particolare delle limitate capacità di riuso e riciclo in Europa.

    Nel 2019 la quantità di tessili usati esportati è stata in media di 3,8 kg per cittadino europeo, ovvero il 25% della massa totale dei rifiuti tessili (15 kg per persona), quantità che è destinata ad aumentare nei prossimi anni, tanto più che un nuovo regolamento impone ai Paesi membri dell’Unione europea di raccogliere i rifiuti tessili separatamente a partire dal 2025.

    Nell’inconscio collettivo, le donazioni di indumenti usati rappresentano un comportamento “solidale” verso le popolazioni dei Paesi in via di sviluppo, poiché sono sempre riutilizzabili in un modo o nell’altro in determinate regioni del mondo. Ma questo immaginario non sempre corrisponde alla realtà, poiché i vestiti di seconda mano fanno sempre più parte di una catena del valore del commercio globale. Il rapporto rivela che l’Africa rimane la destinazione principale per i rifiuti tessili esportati dall’Ue, a un prezzo medio di 0,57 euro al kg, nonostante il continuo calo della sua quota negli ultimi due decenni.

    Nel 2019, il 46% dei tessili usati è stato inviato in Africa, in calo rispetto a oltre il 60% del 2000. Cinque Paesi africani si trovano nella Top 10 dei principali Paesi importatori di abbigliamento di seconda mano dell’Ue nel 2019: Tunisia, Ghana, Camerun, Togo e Nigeria. La quota asiatica delle esportazioni europee di tessili usati è passata dal 26% nel 2000 al 41% nel 2019. Il destino di questi prodotti tessili esportati dall’Ue è molto incerto sia in Africa che in Asia: circa il 60% dei prodotti tessili-abbigliamento usati importati dai Paesi africani viene riutilizzato localmente, dato che la domanda di abbigliamento di seconda mano e a buon mercato dall’Europa rimane forte, ma il 40% dei tessuti importati finisce in discariche a cielo aperto e nei flussi di rifiuti informali. Questo dato trasforma l’Africa in una vera e propria discarica per i tessuti del vecchio Continente e provoca una forte diffusione di fibre plastiche nell’ambiente, che mette in pericolo la salute delle popolazioni locali e degli ambienti acquatici.

    L’Agenzia europea dell’ambiente sottolinea in questo contesto che la pressione ambientale dei prodotti tessili si esercita quindi alla fine della catena del valore, quando vengono gettati via a migliaia di chilometri dall’Europa, rilevando che il settore del tessile-abbigliamento è la quarta categoria di consumi con l’impatto più significativo sull’ambiente e sui cambiamenti climatici dopo cibo, alloggi e trasporti. 

    Condividi
    26 Maggio 2023 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Federico Rampini racconta “La speranza africana”

    21 Settembre 2023
  • Costa d’Avorio, le storiche calzature “lêkê” raccontano l’identità del Paese

    21 Settembre 2023
  • Premiata agli African Muzik Magazine Awards la stella del rap camerunese Askia

    21 Settembre 2023
  • Kenya: Westgate, l’attentato che ha cambiato Nairobi

    21 Settembre 2023
  • L’appello del presidente del Ghana: tempo di risarcimenti per la tratta degli schiavi

    21 Settembre 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 21/09/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X