Il conflitto nel territorio conteso del Sahara occidentale, nel nordovest dell’Africa, potrebbe riacutizzarsi di nuovo se la missione di pace delle Nazioni Unite non sarà rinnovata. A dichiararlo è l’ex Presidente mozambicano Joaquim Chissano, inviato dell’Unione Africana per l’area.
Nel 1991, l’Onu ha mediato una tregua tra Marocco e Saharawi, ponendo fine a una rivolta durata 16 anni. Il mese scorso, il Marocco ha però espulso 84 civili membri della missione delle Nazioni Unite dopo che il Segretario generale dell’Onu ha usato il termine «occupazione» in relazione alla presenza del Marocco nel Sahara occidentale. Ciò ha creato problemi alla missione delle Nazioni Unite il cui mandato dev’essere rinnovato questo mese. Non solo, ma il Marocco ha minacciato di ritirare tutti i suoi militari dalle missioni di mantenimento della pace dell’Onu.
«Il problema del Sahara occidentale può essere visto come un piccolo problema, ma non dobbiamo dimenticare che una scintilla può incendiare la foresta», ha detto Chissano in una riunione informale delle Nazioni Unite. Egli si è detto «costernato» per la crisi scoppiata dopo la visita del Segretario generale Ban Ki-moon nella regione e ha criticato la decisione del Marocco di espellere il personale delle Nazioni Unite.
(28/04/2016 Fonte: Bbc)
sahara occidentale
-
Il Marocco e le Nazioni unite sono ai ferri corti. Rabat si è detta offesa perché la scorsa settimana il Segretario generale Onu, Ban Ki-moon, ha utilizzato la parola «occupazione» …
-
La Total, il gigante petrolifero francese, cesserà di cercare petrolio al largo delle coste del Sahara Occidentale, un territorio controllato dal Marocco, ma rivendicato dai separatisti del Polisario, a causa …
-
Quarant’anni fa, 350mila marocchini, sostenuti da migliaia di soldati di Rabat, iniziarono la Marcia verde verso il Sahara spagnolo. Dietro quella manifestazione c’era re Hassan II che rivendicava l’ex colonia …
-
Nel 1976 il popolo saharawi fu costretto a fuggire dal Sahara occidentale, l’ex colonia spagnola occupata militarmente dal Marocco. Da quasi quarant’anni circa duecentomila persone, rifugiatisi nel sud dell’Algeria, …
-
ARCHIVIO ARTICOLINEWS
Shara Occidentale – Dal Marocco via libera a un’associazione saharawi per i diritti umani
Dopo dieci anni di attesa, l’Associazione saharawi delle vittime di gravi violazioni dei diritti umani commesse da parte dello Stato del Marocco ha ottenuto il diritto di operare legalmente. Per …
-
Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione che proroga di un anno il mandato della missione Onu nel Sahara Occidentale (Minurso), senza modificarlo, e che fa …