Nella Repubblica Democratica del Congo, un’epidemia di morbillo, che ha colpito una miniera di rame, ha infettato 30mila persone e ne ha uccise circa 500. Il morbillo è una malattia diffusa e letale in Congo. Dalla seconda metà di agosto a oggi si sono registrati più di 100 morti e diecimila casi nonostante le Nazioni Unite abbiano impegnato 2,4 milioni di dollari per combattere l’epidemia nella ex provincia del Katanga. Gruppi umanitari sostengono che il denaro non era sufficiente. Inoltre, le strade e i servizi sanitari della regione rallentano e, a volte, impediscono le vaccinazioni.
«Abbiamo contenuto la malattia nel breve termine – ha detto Yvonne Doumou, portavoce per l’Ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari -, ma è triste vedere che il morbillo continua a diffondersi». L’attuale focolaio è il peggiore dal 2010-11, quando 1.085 persone sono morte e circa 77mila sono state infettate in Katanga.
Il morbillo è un virus altamente contagioso che può portare a complicazioni mortali come diarrea, disidratazione, infezioni respiratorie ed encefalite.
I tassi di mortalità possono raggiungere il 20% dei casi nei Paesi poveri. Vaccinare un bambino costa circa un dollaro ma, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, la lotta alla patologia è in fase di rallentamento a causa della scarsa copertura vaccinale.
(17/10/2015 Fonte: Reuters)
rd congo
-
Moïse Katumbi, potente ex-governatore del Katanga, nella Repubblica Democratica del Congo, ha abbandonato il partito di governo Pprd (Partito polare per la ricostruzione e la democrazia), a cui appartiene il…
-
Un tribunale tedesco ha condannato due leader ribelli ruandesi per aver architettato gli attacchi contro civili nella Repubblica Democratica del Congo. Ignace Murwanashyaka e Straton Musoni sono stati accusati aver…
-
I ministri degli esteri di Repubblica Democratica del Congo e Ruanda si sono impegnati «ad eliminare» la ribellione delle Forze democratiche per la liberazione del Ruanda (Fdlr) attive nell’est congolese.…
-
Incuneato al confine fra Congo e Ruanda, nella catena montuosa del Virunga, il Nyiragongo è un vulcano maestoso e ancora attivo. Il suo spettacolare cratere ribollente di magma richiama…
-
I caschi blu sono di nuovo nell’occhio del ciclone. Lo Stato maggiore sudafricano ha deciso di ritirare una cinquantina di peacekeeper dalla Repubblica Democratica del Congo perché hanno violato ripetutamente…
-
Una manifestazione dell’opposizione si è conclusa tragicamente ieri pomeriggio a Kinshasa, la capitale congolese. Una dozzina di giovani non identificati armati di pietre e bastoni hanno attaccato i circa duemila…
-
Resta tesa la situazione nella Repubblica Democratica del Congo (Rdc). Dopo che l’Unione per la democrazia e il progresso sociale (Udps), storico partito d’opposizione in Rdc, ha annunciato il suo…
-
Una petizione per cambiare nome al viale Leopoldo II nel 16 arrondissement a Parigi. L’ha lanciata l’editore e scrittore Marc Wiltz per cancellare dalla capitale francese ogni riferimento al sovrano…
-
I jihadisti del Muslim Defense International (MDI), installatisi nel Territorio di Beni, nella provincia del Nord Kivu (est della Repubblica Democratica del Congo), si servono di gruppi “satelliti”, formati da…
-
Il governo della Repubblica Democratica del Congo ha proibito la diffusione nel paese di un film sulla figura del dottor Denis Mukwege, premio Sakharov 2014 e impegnato nel contrasto al…
-
Si apre oggi a L’Aia (Paesi Bassi), il processo a Bosco Ntaganda, ex capo di stato maggiore delle Forze patriottiche per la Liberazione del Congo (Fplc), una delle tante milizie…
-
La Repubblica Democratica del Congo ha inviato funzionari militari per indagare sulle accuse di stupro contro i suoi caschi blu che partecipano dell’operazione di mantenimento della pace in Centrafrica. Tre…
-
Il 13 giugno, le Nazioni Unite hanno istituito la prima giornata internazionale contro le discriminazioni nei confronti degli albini. L’iniziativa si propone di sensibilizzare le persone comuni sulle difficoltà incontrate…
-
ARCHIVIO ARTICOLINEWS
R.D. Congo – I vescovi: i giovani non emigrino. Costruiscano qui il loro futuro
“Non fatevi ingannare dall’illusione di lasciare i vostri Paesi alla ricerca di impieghi inesistenti in Europa e in America”. È l’appello lanciato da Mons. Nicolas Djomo,Vescovo di Tshumbe e Presidente…