Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

ragazze

    Michelle Obama bringbackourgirls
    FOCUS

    Ragazze di Chibok, il difficile ritorno

    di Enrico Casale 15 Aprile 2019
    Scritto da Enrico Casale

    Il 14 aprile 2014, 5 anni fa, 276 ragazze del liceo di Chibok in Nigeria sono state rapite dai miliziani di Boko Haram. Erano tutte giovani di età compresa tra 12 e 17 anni, prese dopo l’assalto alla loro scuola. Negli anni, Boko Haram ne ha rilasciate 107, ma 112 sono ancora prigioniere della milizia jihadista legata allo Stato islamico.

    Ma quelle che sono state rilasciate come vivono? Molte di esse hanno avuto difficoltà a reintegrarsi e a tornare alla vita di tutti i giorni. Fonti mediche parlano di sindrome di Stoccolma, le ragazze hanno cioè sviluppato un forte attaccamento ai loro rapitori. Altre hanno manifestato disturbi traumatici. Ci sono persino ragazze che hanno rifiutato di essere rilasciate. Alcune, in seguito alle violenze sessali subite, sono diventate madri durante la prigionia o poco dopo il rilascio.

    Secondo un membro dell’Unicef che ha incontrato alcune ragazze rilasciate, molte di loro si sono però reinserite in famiglia e sono tornate a studiare. Alcune hanno progetti ambiziosi per il futuro. Per 21 di loro, nel 2016, il miliardario americano Robert Smith pagò la retta alla prestigiosa American University of Nigeria, con sede a Yola, nello Stato di Adamawa.

    Molte famiglie però attendono ancora il ritorno delle figlie e puntano il dito contro le trattative che lo Stato nigeriano ha sviluppato con i jihadisti. Secondo Yakubu Nkeki, presidente del Chibok Family Collective, si è registrata una mancanza di trasparenza delle autorità. «Dopo 5 anni, molte famiglie vivono ancora nell’incertezza – ha detto –. Chiediamo al governo di raddoppiare gli sforzi per trovarle o, almeno dirci se sono vive o meno. Ci aiuterebbe. È molto difficile vivere in questa incertezza. Non abbiamo dettagli, nessuna informazione affidabile su dove sono detenute le ragazze. È triste. Il trauma è tale che molti genitori sono morti. Dobbiamo sapere. Abbiamo bisogno di informazioni credibili. Vogliamo sapere di più sullo stato dei negoziati».

    Il caso di Chibok non è però isolato. Dall’inizio delle violenze jihadiste, 1400 scuole sono state distrutte. Solo nel 2018 si sono registrati 180 nuovi rapimenti di ragazzi e ragazze. Ma dietro le statistiche ci sono storie di persone e di famiglie. Secondo Pernille Ironside, dirigente dell’Agenzia per l’infanzia delle Nazioni Unite in Nigeria, «nelle regioni del Nord-Est, più di 2,8 milioni di bambini hanno urgente bisogno di accedere all’istruzione di base. La maggior parte di loro non va a scuola da anni. Molti hanno subito un grande trauma dopo essere stati sfollati o fuggiti dai combattimenti».

    Almeno 2295 insegnanti sono stati uccisi dall’inizio delle violenze. In totale, circa 1,7 milioni di persone sono sfollate e nei campi la situazione è molto complicata. «Ci sono insegnanti tra gli sfollati che si offrono volontari – continua Pernille Ironside –, ci sono persino soldati che si offrono volontari per insegnare, ma non ci sono abbastanza risorse umane e risorse economiche per garantire che il sistema educativo funzioni».

    Condividi
    15 Aprile 2019 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele MastoNEWS

    Boko Haram rilascia le 110 ragazze rapite a Dapchi

    di AFRICA 21 Marzo 2018
    21 Marzo 2018

    Sono state rilasciate da militanti di Boko Haram, alcune delle 110 ragazze rapite il 19 febbraio scorso a Dapchi, nel nord della Nigeria. Le modalità della liberazione sono strane. Una…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Libri

    Sono stata all’inferno, di Andrea C. Hoffmann, Patience I.

    di AFRICA 6 Luglio 2017
    6 Luglio 2017

    La notizia del rilascio di 82 delle 276 ragazze rapite, tre anni fa, in una scuola di Chibok (Stato del Borno) mi ha sorpreso, per mera coincidenza, proprio mentre ero…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Donne zimbabwiane schiave sessuali in Kuwait

    di Enrico Casale 26 Aprile 2016
    26 Aprile 2016

    Centinaia di giovani ragazze dello Zimbabwe sarebbero state convinte a trasferirsi in Kuwait con la promessa di un buon lavoro, ma in realtà sarebbero state utilizzate come schiave sessuali. A…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Due anni fa, Boko Haram rapiva le ragazze di Chibok

    di Enrico Casale 14 Aprile 2016
    14 Aprile 2016

    Sono trascorsi due anni dal rapimento delle liceali a Chibok nel Nord-Est della Nigeria da parte di Boko Haram. Le 219 studentesse sono state prelevate dal liceo in cui studiavano. Di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Senegal, Sonko annuncia la candidatura alle presidenziali del 2024

    20 Agosto 2022
  • Ciad: al via il dialogo nazionale, tra critiche e aspettative

    20 Agosto 2022
  • Il più crudele dei viaggi

    20 Agosto 2022
  • Resistere al clima

    20 Agosto 2022
  • I droni che salvano vite

    20 Agosto 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X