• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Promo insegnanti e studenti
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
    • PROMO INSEGNANTI E STUDENTI
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • 100 Afriche
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • Ciad (ENNEDI)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 09/06/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

maratona

    maratona sabbie
    CONTINENTE VERO

    La Maratona delle Sabbie

    di claudia 14 Gennaio 2023
    Scritto da claudia

    di Enrico Casale – foto di Jean-Philippe Ksiazek /Afp

    Dopo tanti rinvii per la pandemia è tornata nel deserto del Marocco una corsa leggendaria. Marathon des Sables: la gara estrema per eccellenza. Si corre per oltre 250 chilometri in totale autosufficienza nel deserto, infuocato e fantastico, del Sahara marocchino. Fra tempeste di sabbia e tappe massacranti. È un miraggio per molti, un sogno per qualcuno, un traguardo per pochi

    Caldo, sudore, fame e tanta fatica. La Marathon des Sables, una delle corse più estreme del pianeta, è questo e anche di più. È una gara estrema nella quale si mescolano la passione e il gusto della sfida impossibile, la preparazione atletica e la ricerca dei propri limiti. Tra le competizioni podistiche che vengono organizzate in Africa – ormai tante –, The Legendary, “la leggendaria” (così viene chiamata dagli appassionati) mantiene un fascino inalterato, con i suoi 250 chilometri da percorrere nel deserto del Sahara partendo dal Marocco. Basti pensare che all’ultima edizione, la scorsa primavera, si sono presentati al nastro di partenza più di 900 partecipanti, da una quarantina di Paesi diversi (in 801 hanno completato la gara, gli altri si sono ritirati per una tempesta di sabbia o le vesciche ai piedi). Atleti che hanno accettato di sfidare il deserto a temperature di oltre quaranta gradi centigradi. 

    In trentasei anni si sono verificati tre incidenti mortali, l’ultimo nel 2021, costato la vita a un concorrente di nazionalità francese di cinquant’anni, stroncato da un arresto cardiaco. Ma da dove nasce l’aura che avvolge questa competizione così estrema?

    La storia

    La Maratona delle Sabbie viene organizzata per la prima volta nel 1986 dal corridore Patrick Bauer (tutt’oggi patron e direttore della gara). Due anni prima, Bauer, allora ventottenne, aveva decide di andare nel Sahara per provare ad attraversare una distesa di 350 chilometri di deserto disabitato. Aveva voluto affrontare la sfida a piedi e da solo. Un’impresa estrema, sapendo che non si sarebbe mai imbattuto in un villaggio, un’oasi o un pozzo. Per unico compagno, uno zaino del peso di 35 chili, contenente acqua e cibo. La sua marcia dura una dozzina di giorni. L’esperienza lo entusiasma. E, come molti pionieri, decide di andare oltre, creando una vera e propria gara.

    Detto fatto. Nel 1986 si presentano ai nastri di partenza 23 pionieri (tra cui due donne). Anch’essi, zaino in spalla, pronti a tutto. Non sanno che i loro passi nella sabbia rappresentano l’inizio di un evento leggendario, oggi immancabile nel programma dei grandi raduni di sport d’avventura. La prima edizione è vinta da Michel Galliez negli uomini e Christiane Plumere nelle donne.

    Dopo due anni di rinvii e cancellazioni, la Marathon des Sables è tornata in grande spolvero la scorsa primavera. La prossima edizione, la 37ª, si svolgerà dal 21 aprile al 1° maggio 2023: in programma 250 chilometri in sette giorni di corsa

    Un veterano

    La competizione si svolge nel sud del Marocco in autosufficienza alimentare. Ogni concorrente deve cioè portarsi il cibo sulla schiena per una settimana. L’organizzazione si fa carico solo di fornire l’acqua. I corridori devono percorrere una distanza di circa 240 chilometri suddivisa in sei tappe. Il percorso comprende tutti i tipi di terreno: dune di sabbia, distese pietrose, wadi secchi, palmeti, piccole montagne. «La Marathon des Sables – spiega Marco Olmo, cuneese, 22 volte alla partenza e tre terzi posti ottenuti – è una gara massacrante. A mio parere non è il caldo la difficoltà principale, quanto la gestione dello sforzo e della dieta. Bisogna saper regolare bene la quantità di cibo da portare e come assumerlo. Io non ho mai avuto problemi a mangiare anche sotto sforzo, ma altri corridori devono fare i conti con questo problema e quindi per loro nutrirsi è più complesso. Se non ti alimenti bene e, soprattutto, non bevi molto, difficilmente puoi arrivare al traguardo».

    Secondo Olmo, anche le asperità del terreno non vanno sottovalutate. «Solo alcuni tratti sui laghi salati permettono di correre senza problemi», osserva. «Il resto sono grandi pietraie, dune di sabbia dove non è facile tenere un’andatura costante e veloce. Bisogna quindi sempre tenere presente che non si tratta di una gara in pista o su strada asfaltata, ma su un terreno accidentato che mette a dura prova le articolazioni e il fisico in generale».

    La preparazione

    Ogni maratoneta vive le sei tappe di gara in totale autonomia, fatta eccezione solo per la tenda e l’acqua, e per questo motivo diventa già essenziale il ruolo dello zaino. Prepararlo è complicato proprio perché tra cibo e attrezzature serve la massima programmazione. Ogni dettaglio dimenticato può complicare una traversata già di per sé proibitiva. «Preparare bene lo zaino è fondamentale», continua Olmo. «Personalmente, oltre al sacco a pelo e a pochi indumenti, porto cibo secco di poco peso, ma che fornisce molte calorie. Proprio le calorie sono indispensabili per reggere l’urto della fatica». Anche la preparazione fisica è importantissima. Richiede un’attenzione e una costanza quasi maniacale. «Io non sono mai stato un maratoneta professionista», ricorda Olmo. «Ho sempre lavorato per mantenermi. Prima di andare in pensione, mi allenavo un’ora e mezza tutti i giorni. Poi, ogni dieci-dodici giorni, correvo una “lunga”, cioè affrontavo un tragitto di cinque-sei ore sulle mie montagne, quelle tra Piemonte e Liguria. Qualche sponsor mi ha aiutato a sostenere i costi della gara e del viaggio. Mi ha aiutato a partecipare, altrimenti non ce l’avrei fatta».

    Dopo tanti rinvii e restrizioni globali dovuti alla pandemia da coronavirus, è tornata protagonista nel calendario delle competizioni e nei sogni di tanti atleti. Per organizzare la gara c’è un meccanismo ben oliato. Lo staff dispone di un ospedale da campo e di tre elicotteri, oltre alle tende (450) e a 120.000 litri d’acqua che sono forniti agli ardimentosi che accettano la sfida. «Questa gara, lo ripeto, è impegnativa», insiste Olmo. «Chi vi partecipa, però, non è abbandonato a sé stesso. L’organizzazione sostiene i partecipanti in ogni fase».

    Ogni corridore dispone di 10 di litri d’acqua al giorno forniti dall’organizzazione. Servono per bere, prepararsi il cibo (da portare in autonomia), lavarsi (se ne avanza)

    Vivo per miracolo

    Che la gara sia estrema lo conferma anche la storia pazzesca che nel 1994 coinvolge un partecipante italiano, Mario Prosperi. L’allora 38enne romano vive una vera e propria odissea. A causa di una forte e improvvisa tempesta di sabbia durante la quarta tappa, l’agente di polizia si perde, non riesce più a ritrovare l’orientamento. Sparisce nel nulla. Lo cercano in ogni anfratto lungo il tragitto. Invano. L’organizzazione suggerisce addirittura alla famiglia di avviare le pratiche di morte presunta. Dieci giorni dopo, lui però compare, stremato, in un accampamento di nomadi tra il Marocco e l’Algeria. «Temevo di non farcela», commentò Prosperi dopo la riapparizione, «ma mi sono imposto di rimanere lucido». Evidentemente disidratato e dimagrito di 15 chili, l’atleta si salva riparandosi in una tomba e usando una bandiera italiana per segnalare la sua presenza a eventuali velivoli. L’uomo brucia poi zaino e sacco a pelo sempre per lo stesso motivo ma, dopo due giorni, sceglie di incamminarsi. Sopravvive fortunosamente mangiando bisce, lucertole ed erbacce, lasciando dietro di sé alcuni oggetti come tracce e infine trovando i nomadi. Anche questa è la Marathon des Sables.

    Nelle tappe intermedie si dorme all’addiaccio e il recupero dalla stanchezza è fondamentale per affrontare il giorno successivo. Per tutto questo serve grande esperienza

    Questo articolo è uscito sul numero 5/2022 della rivista Africa. Per acquistare una copia, clicca qui, o visita l’e-shop.

    Condividi
    14 Gennaio 2023 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Previsti oltre mille atleti alla Serengeti Marathon

    di claudia 22 Ottobre 2022
    22 Ottobre 2022

    Più di 1.000 atleti locali e stranieri parteciperanno alla quinta edizione della Serengeti Safari Marathon, in programma il 12 novembre. Timothy Mdinka, direttore dell’evento, ha dichiarato che la corsa a…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSPORT

    Maratona, il keniano Kipchoge entra nella storia

    di Marco Trovato 8 Agosto 2021
    8 Agosto 2021

    Il kenyano Eliud Kipchoge, 36 anni, già vincitore ai Giochi di Rio, si conferma in Giappone il campione olimpico della maratona ed entra nella storia. A Sapporo chiude la gara…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEONEWSSPORT

    Record del mondo nella mezza maratona maschile

    di Marco Trovato 6 Dicembre 2020
    6 Dicembre 2020

    Impresa africana nel mondo della corsa. Il 24enne keniano Kibiwott Kandie ha frantumato il record mondiale della mezza maratona maschile, a Valencia (Spagna), vincendo in 57’32” davanti al campione del mondo ugandese…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSPORT

    L’ugandese Joshua Cheptegei è la nuova stella dei 10.000 metri

    di Valentina Milani 8 Ottobre 2020
    8 Ottobre 2020

    Allo stadio Turia di Valencia, in Spagna, ieri, mercoledì 7 ottobre, un atleta ugandese ha battuto il record mondiale dei 10.000 metri precedentemente detenuto dalla leggenda etiope Kenenisa Bekele. Joshua…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SPORT

    Maratona | Eyob meglio di Baldini

    di Pier Maria Mazzola 24 Febbraio 2020
    24 Febbraio 2020

    «Finalmente un italiano», titolava una nota testata sportiva per celebrare la vittoria, dopo 31 anni, appunto di un italiano all’ultima BOclassic Alto Adige, la corsa sui 10 chilometri che si…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSPORT

    Kiptanui: «Il record di Kipchoge è falso»

    di Enrico Casale 31 Ottobre 2019
    31 Ottobre 2019

    Il tre volte campione del mondo Moses Kiptanui ha messo in dubbio la credibilità del record del collega keniota Eliud Kipchoge. Kipchoge, 34 anni, ha coperto i 42,2km in un’ora…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Kipchoge oltre l’impossibile

    di AFRICA 13 Ottobre 2019
    13 Ottobre 2019

    Le immagini della storica impresa sportiva del maratoneta 34enne keniano Eliud Kipchoge. È il primo uomo ad abbattere il muro delle due ore in maratona (1h59’40”) sui 42,195 km, «la…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSPORT

    Maratona, Kipchoge abbatte il muro delle due ore

    di Enrico Casale 12 Ottobre 2019
    12 Ottobre 2019

    Eliud Kipchoge, 34enne keniano, è il primo uomo ad abbattere il muro delle due ore in maratona (1h59’40”), «la barriera impossibile». L’atleta africano ha battuto il record al Prater di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Lawrence Cherono (Kenya) vince la maratona di Boston

    di AFRICA 20 Aprile 2019
    20 Aprile 2019

    Alla 123ª maratona di Boston ci sono state alcune sorprese tra i vincitori di questa edizione 2019. Nonostante i forti venti e la pioggia, la maratona di quest’anno ha visto…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSPORT

    Stati Uniti – Trionfo africano alla maratona di New York

    di Enrico Casale 5 Novembre 2018
    5 Novembre 2018

    La keniana Mary Keitany el’etiope  Lilesa Desisa hanno trionfato alla New York Marathon con straordinarie performance cronometriche. Keitany ha dominato con un allungo decisivo al 28 km prendendo un vantaggio…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSPORT

    Etiopia – Feyisa Lilesa è tornato dall’esilio

    di Enrico Casale 22 Ottobre 2018
    22 Ottobre 2018

    Il maratoneta etiope Feyisa Lilesa, medaglia d’argento alle Olimpiadi del 2016 nota per la sua protesta anti-governativa quando ha tagliato il traguardo, è tornato a casa dopo oltre due anni…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SPORT

    Gran Bretagna – Doppio trionfo keniano alla maratona di Londra

    di Enrico Casale 23 Aprile 2018
    23 Aprile 2018

    Il campione olimpico dei Giochi di Rio 2016, il keniano Eliud Kipchoge, ha vinto per la terza volta la maratona di Londra, dominando la gara dai primi metri. Il tempo…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Emirati arabi uniti – L’etiope Mosinet Geremew vittoria e record nella maratona di Dubai

    di Enrico Casale 29 Gennaio 2018
    29 Gennaio 2018

    L’etiope Mosinet Geremew ha stabilito un nuovo record della maratona di Dubai. L’atleta, sceso in campo con un folto gruppo di connazionali, ha tagliato il traguardo in due ore e…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Kenya/1 – Maratona, Mary Keitany strappa il record mondiale

    di Enrico Casale 24 Aprile 2017
    24 Aprile 2017

    La keniana Mary Keitany, allenata dall’italiano Gabriele Nicola, ha vinto la maratona di Londra stabilendo con il tempo di 2 ore 17’01” il nuovo primato mondiale ‘only women’ sulla distanza.…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Sudan, messi in salvo quasi trecento bambini di un orfanotrofio a Khartoum

    9 Giugno 2023
  • Niger, al via progetti di sostenibilità ambientale con l’Italia

    9 Giugno 2023
  • Algeria: un anno di crisi con la Spagna, crolla il commercio ma non il gas

    9 Giugno 2023
  • Kenya, la Cooperazione italiana per un progetto di gestione rifiuti a Korogocho

    9 Giugno 2023
  • Sudafrica, tredici murales per salvare gli oceani

    8 Giugno 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 09/06/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X