• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Promo insegnanti e studenti
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
    • VIAGGI DI AFRICA
    • 100 Afriche
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO DI AFRICA
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
    • PROMO INSEGNANTI E STUDENTI
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • CORSI E SEMINARI
    • Corso di arabo
    • Corso online “Giganti d’Africa”
    • Corso online “Cucine africane”
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • SIERRA LEONE
    • Sao Tomé
    • ETIOPIA (OMO)
    • Ciad (ENNEDI)
    • GIBUTI E SOMALILAND
    • ALGERIA
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP
  • NATALE – REGALA AFRICA

Edizione del 06/12/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

identità

    NEWSGlamourSOCIETÀ

    La fotografa Delali Ayivi celebra l’orgoglio e l’identità togolese

    di claudia 2 Novembre 2023
    Scritto da claudia

    Delali Ayivi è una giovane fotografa di origini togolesi residente a Londra da diversi anni. Il suo sguardo sul mondo è frutto dell’eredità del suo trisnonno, Alex Agbaglo Acolatse, uno dei primi fotografi togolesi, che ha proposto un’immagine diversa del suo popolo, secondo un punto di vista non occidentalizzato. Oggi Delali Ayivi porta nella moda questo bagaglio, usando la fotografia come mezzo di denuncia sociale e per creare consapevolezza.

    Delali Ayivi è genericamente definita una fotografa di moda, ma i sui scatti sono frutto di uno sguardo e una consapevolezza che ha a che fare con la storia e l’identità del suo Paese natale, il Togo. Alla Cnn ha raccontato di quando, per la prima volta, ha trovato negli archivi di famiglia uno dei lavori del suo trisnonno, il celebre fotografo togolese, Alex Agbaglo Acolatse, tra i primi ad aver abbracciato questa professione nel Paese.

    Ayivi racconta di esserne rimasta molto colpita, perché le persone erano ritratte in una maniera mai vista. Si trattava di uno sguardo diverso dal solito, non occidentalizzato. “È stata per me la prima volta che ho visto il popolo togolese fotografato attraverso uno sguardo togolese”, ha detto.

    Durante il periodo coloniale del Togo, riporta la Cnn, Acolatse iniziò a scattare in studio ritratti della borghesia di Lomé, il cui status sociale era riconoscibile dalla moda e dagli abiti. Acolatse andò in pensione a metà degli anni Cinquanta, pochi anni prima dell’indipendenza del Togo nel 1960. Morì nel 1975, all’età di 95 anni. Oggi rimangono una serie di cartoline in bianco e nero che si distinguono per la prima volta per un senso di orgoglio togolese che traspare dalle immagini. Proprio questo carico celebrativo di un’identità togolese è la scintilla che ha portato la nipote a voler continuare su questa linea.

    Foto di Alex Agbaglo Acolatse, (Fonte: X)

    Ayivi è nata negli Stati Uniti ma cresciuta in Germania e all’età di 15 anni si è trasferita a Lilongwe in Malawi prima di trasferirsi nel Regno Unito per iscriversi alla University of the Arts di Londra. Sulle orme del trisavolo e dello zio che era solito scattare fotografie alle funzioni presiedute da suo padre e suo nonno, Ayivi ha iniziato la sua carriera come fotografa di moda, cercando di lanciare messaggi sociali in un ambiente apparentemente più improntato al glamour, definendo l’orgoglio di una storia e cultura togolese. “Ho iniziato a fotografare perché era il modo migliore per me di colmare le lacune che sentivo mancanti nei media di moda”, spiega Ayivi.

    Il suo ultimo progetto si chiama “Togo Yeye“: Ewe e si traduce in “un nuovo Togo”, definendo già dal nome il suo sguardo rivolto verso il futuro. Togo Yeye intende infatti documentare e celebrare i creativi che spingono il punto immaginativo oltre i confini e gli standard occidentali, soprattutto nel settore della moda di Lomé.

    Per i suoi progetti fotografici Ayvi si confronta inoltre con gli artisti sulla tradizione togolese, che definiscono la storia e il bagaglio culturale del Paese.

    Foto di apertura: Delali Ayivi

    Condividi
    2 Novembre 2023 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSGlamourSOCIETÀ

    Costa d’Avorio, le storiche calzature “lêkê” raccontano l’identità del Paese

    di claudia 21 Settembre 2023
    21 Settembre 2023

    Si chiamano “lêkê” e sono le scarpe più iconiche della Costa d’Avorio, diventate oggi un vero simbolo identitario del Paese. Diffusissime ancor prima delle infradito, dalla fattura semplice e poco …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • GlamourCulturaNEWS

    Il Mali difende il tessuto bogolan, un intreccio di terra e identità culturale

    di claudia 24 Luglio 2023
    24 Luglio 2023

    di Claudia Volonterio Il Mali reclama il riconoscimento ufficiale del bogolan. Si tratta di un antico tessuto originario del Mali, realizzato ancora oggi, ma troppo spesso vittima di falsari che …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • GlamourNEWSSOCIETÀ

    Gli abiti per le bambole si intrecciano con storie e tradizioni africane

    di claudia 18 Luglio 2023
    18 Luglio 2023

    di Claudia Volonterio Raccontare storie africane attraverso i giocattoli. Questo il sogno della creativa ghanese Susette Adjoa, diventato realtà quando ha deciso di creare Cheza Toys (gioco in swahili), una …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    La nuova Sirenetta con “i locs” rompe lo stigma dei capelli afro

    di claudia 30 Maggio 2023
    30 Maggio 2023

    di Claudia Volonterio Ha ancora i capelli rossi la protagonista della nuova versione della Sirenetta della Disney uscita in Italia nei giorni scorsi. Ma, a ben guardare, una piccola rivoluzione …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Libri

    “Questi capelli”, un libro sulla ricerca della propria identità

    di claudia 8 Ottobre 2022
    8 Ottobre 2022

    di Stefania Ragusa “Quando mia madre mi tagliò i capelli per la prima volta avevo sei mesi. I capelli, che secondo diversi testimoni e poche fotografie erano lisci, rinacquero crespi …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ANTROPOLIS - Marco AimeCONTINENTE VERO

    Il vero peso dell’etnia

    di claudia 15 Luglio 2022
    15 Luglio 2022

    di Marco Aime “Guerre tribali”, “conflitti etnici”, “scontri razziali”. Per spiegare le ragioni delle violenze tra comunità diverse si tirano in ballo contrapposizioni identitarie e culturali. Ma alla base di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Libri

    Africani europei

    di claudia 7 Gennaio 2022
    7 Gennaio 2022

    Esperta di storia degli afrodiscendenti, Olivette Otele, autrice di Africani europei (Einaudi, 2021, pp. 215, € 27,00) è un’accademica che ha indagato, in particolare, la relazione tra memoria geopolitica ed …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Dopo lo schiaffo della giunta nigerina, la Tunisia teme ora un afflusso di migranti

    6 Dicembre 2023
  • Burkina Faso, aumenta la presenza russa nel Paese

    6 Dicembre 2023
  • Kenya, al via a Nairobi la settimana della moda africana

    6 Dicembre 2023
  • Nigeria, la fuga di cervelli in ambito medico è ancora un problema

    6 Dicembre 2023
  • Kenya, donne masai vestite a festa

    5 Dicembre 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 06/12/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X