Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

futuro

    SOCIETÀ

    Ascoltare l’Africa, 6 italiani su 10 hanno conosciuto il continente grazie alla musica

    di claudia 29 Novembre 2021
    Scritto da claudia

    Secondo una recente ricerca condotta da Ipsos, in collaborazione con Amref, al primo posto tra le associazioni spontanee che gli italiani fanno di fronte alla parola “Africa” c’è la povertà, seguono migrazione e natura. Un risultato sconfortante che la dice lunga sulla costruzione di un immaginario ancora incentrato sulla sofferenza dei popoli africani. Ben più confortanti, invece, i dati raccolti in merito all’approccio con il continente. Al primo posto tra i modi per fare “esperienza di Africa” non ci sono i viaggi organizzati o il volontariato come verrebbe più facile pensare, bensì la forma di cultura tra le più immediate e capace di unire le persone: la musica. Sei italiani su dieci hanno infatti dichiarato di aver ascoltato almeno una volta nella vita le note vibranti e vive della musica africana, che si delinea così come una chiave di volta per vivere il continente, anche dall’Italia.

    di Claudia Volonterio

    Un dato che sorprende? Non dovrebbe se ci si è imbattuti almeno una volta nelle poliritmie, nelle voci e nei suoni raccoglibili sotto il grande ombrello semantico di “musica africana”. Ma, viene da chiedersi, è possibile tentare una definizione univoca? I generi musicali che la compongono affondano le radici nelle culture millenarie dei vari Paesi del continente e si modificano nel tempo, sono in evoluzione continua. Dalle voci dei griot tradizionali, all’afrobeat, passando per l’hip hop moderno fino al gospel: la sua varietà e ricchezza è così poco lineare che risulta difficile districarsi fra le numerose contaminazioni. Ma forse è proprio qui che si nasconde il segreto del suo successo.

    Tra coloro che contribuirono in passato e ancora oggi al boom della musica africana in tutto il mondo, occupano un posto di rilievo i musicisti dell’Africa occidentale. Tra i più celebri, i senegalesi Youssou N’Dour,  Ismaila Lo e Babà Maal, senza dimenticare Alpha Blondy, icona musicale della Costa d’Avorio, Angelique Kidjo del Benin, Fela Kuti per la Nigeria e la sudafricana Miriam Makeba. Questi sono solo alcuni nomi tra le personalità artistiche che sono riuscite a far conoscere il continente grazie alla musica, spianando la strada alle nuove stelle e alle promesse di domani.

    La cantante sudafricana Miriam Makeba e il cantautore senegalese Youssou N’Dour

    A spiegarne il successo non può non contare il fatto che le radici ancestrali della musica leggera affondino proprio in Africa. Nei riti antichi delle tribù e nella tradizione orale sono nati i ritmi alla base della musica moderna. Una tradizione solida, dal quale si sono sviluppati anche i moderni afrobeat e rap, con testi e ritmicità capaci di unire, per significato e lotta, milioni di persone. Un grido di protesta che si alza in difesa di popoli maltrattati, mal-raccontati, ma forse un po’ più liberi grazie alla musica, capace di squarciare ogni barriera.

    Fare esperienza di Africa ascoltando la potente bellezza delle sue melodie, raccogliendo e condividendo “il grido”, è più facile oggi grazie alle nuove tecnologie. YouTube e le altre piattaforme di streaming fanno da collettore per migliaia di musicisti del continente che non hanno bisogno di un produttore per farsi sentire nel mondo. Ecco che, un po’ alla volta, la sua estrema reperibilità e accessibilità lascia emergere il valore strategico della musica come espediente per i giovani africani e afrodiscendenti che se ne servono per costruirsi, finalmente, un proprio spazio nel mondo. Uno spazio rivendicato dai musicisti africani del passato e a oggi ri-conquistato sempre più dai contemporanei, che nel continente e nel mondo non faticano a far emozionare il pubblico internazionale.

    Le loro voci non si fermano e tante sono le giovani promesse. Tra i più celebri c’è Burna Boy (nella foto di apertura), all’anagrafe Damini Ebunoluwa Ogulu, 30 anni, musicista nigeriano diventato famoso nell’industria musicale nel 2012, dopo aver pubblicato il suo singolo di successo “Like to Party” dal suo album di debutto L.I.F.E. Sempre dalla Nigeria, da segnalare è l’ascesa di Ayodeji Ibrahim Balogun, cantante e cantautore nigeriano, popolarmente conosciuto con il nome d’arte Wizkid. Il suo impegno per inserirsi nell’industria musicale in Africa e nel mondo, lo ha reso uno dei 10 musicisti più celebri e ricchi della Nigeria. A fine novembre si è aggiudicato il premio come artista africano dell’anno, canzone dell’anno e miglior collaborazione africana in occasione degli Africa Music Awards, che si sono svolti a Lagos, in Nigeria.

    Insomma, possiamo affermare che un pezzo di futuro dell’Africa è proprio nelle mani dei giovani musicisti.

    Condividi
    29 Novembre 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOLIDARIETÀ

    Amref e Ciai guardano, unite, al futuro

    di Valentina Milani 7 Aprile 2021
    7 Aprile 2021

    Obiettivo dell’alleanza è portare avanti e potenziare l’efficacia dei progetti in corso in Africa mettendo sempre al centro il benessere dei bambini che ne sono beneficiari, in ragione del lavoro svolto da CIAI fino ad oggi e dell’importante presenza di Amref nel continente africano.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Lagos nel futuro

    di Valentina Milani 22 Agosto 2019
    22 Agosto 2019

    Lagos nel 2050 come immaginata da Olalekan Jeyifous. «Volevo creare qualcosa di interessante che fornisse una visione alternativa del futuro», ha spiegato l’artista nigeriano, che vive a Brooklyn. La capitale…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Lagos nel 2050

    di Valentina Milani 13 Agosto 2019
    13 Agosto 2019

    Lagos nel 2050 come immaginata da Olalekan Jeyifous. «Volevo creare qualcosa di interessante che fornisse una visione alternativa del futuro», ha spiegato l’artista nigeriano, che vive a Brooklyn. La capitale…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Il progetto che digitalizza il settore non profit

    24 Giugno 2022
  • Un grande re africano

    24 Giugno 2022
  • Il nuovo colonialismo che sfrutta l’Africa è più complesso di quello antico

    24 Giugno 2022
  • 2021 Odissea nello spazio

    24 Giugno 2022
  • Egitto, allo studio l’installazione di piccoli reattori nucleari

    24 Giugno 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X