• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Promo insegnanti e studenti
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
    • PROMO INSEGNANTI E STUDENTI
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • 100 Afriche
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 04/06/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

droni

    drone
    InnovazioneSOCIETÀ

    I droni che salvano vite

    di claudia 20 Agosto 2022
    Scritto da claudia

    di Mariachiara Boldrini

    L’Uganda supera le barriere geografiche con le tecnologie: nelle isole Ssese, sul Lago Victoria, i farmaci per l’HIV arrivano grazie ai droni e l’esperimento si appresta ad essere esportato anche in altri continenti. 

    Dal 29 Luglio al 2 Agosto si è tenuta a Montreal la ventiquattresima conferenza internazionale sull’AIDS. Per la prima volta due team di scienziati hanno presentato un’importante ricerca riguardante l’impatto della tecnologia dei droni sulla distribuzione di farmaci per l’HIV in zone difficilmente accessibili. L’idea – finanziata da Johnson & Johnson – è stata testata nel distretto di Kalangala, in Uganda e ha visto coinvolti il centro sanitario di Bufumira, il Ministero della Salute di Kampala, l’Academy for Health Innovation e un istituto di ricerca affiliato alla Makerere University, l’Infectious Diseases Institute.

    L’eradicazione dell’HIV è per l’Uganda un obiettivo quasi irraggiungibile senza un utilizzo intelligente della tecnologia, perché le zone che ne sono più colpite sono geograficamente e logisticamente isolate. Se il tasso di prevalenza della malattia nel Paese è infatti del 5,6%, nel distretto di Kalangala si aggira attorno al 18%, con picchi – nelle zone più remote – del 40.

    La situazione peggiore riguarda gli abitanti delle isole Ssese, un arcipelago di 84 atolli nel Lago Victoria, il grande bacino di acque dolci che si estende tra Uganda, Tanzania e Kenya. Le isole, abitate da quasi 70mila persone e situate a poco meno di 100 chilometri dalla capitale Kampala, sono ancora oggi raggiungibili solo via barca, col rischio che le condizioni metereologiche mettano in seria difficoltà la consegna dei medicinali.

    I farmaci salva-vita arrivano volando

    L’utilizzo dei droni, già sperimentato in Ghana e Ruanda per fornire sangue e medicinali a più di 22 milioni di persone, vuole dare soluzione alla difficoltà di rifornimento del sistema sanitario ugandese nelle isole che, sommato allo stile di vita nomade dei pescatori, è tra le principali motivazioni che limitano l’accesso a cure adeguate per metà delle persone malate residenti. Ogni mese sono programmati venti voli per garantire la soddisfazione di esigenze sanitarie vitali a oltre mille persone affette da HIV nei 78 gruppi comunitari che vivono nell’arcipelago. Esperti locali controllano il decollo e l’atterraggio di ogni velivolo che, alla fine di un viaggio di una decina di chilometri sopra il lago tropicale più grande al mondo, assicura una distribuzione per tre mesi di medicinali anti – retrovirali a circa15 persone. Punto nevralgico del progetto è l’isola di Bufumira, dove i farmaci arrivano via mare prima di essere caricati sui dispostivi aerei, pensati per reggere fino a un chilogrammo di peso e percorrere fino a 150 km.

    L’iniziativa non è esente da critiche, perché non intacca lo strutturale problema di budget del sistema sanitario ugandese, condannato spesso dalla pubblica opinione a causa della scarsa disponibilità di medicinali anche nelle strutture sanitarie pubbliche facilmente raggiungibili su strada. Non vi sono dubbi, però, sui notevoli vantaggi della distribuzione di medicinali attraverso i droni rispetto a quella in barca. In primo luogo i tempi di consegna si sono ridotti da 35 a 9 minuti e gli inconvenienti riguardanti il rischio di pioggia sono stati completamente eliminati. Oltre al rispetto delle tempistiche e a una maggiore aderenza al trattamento da parte dei pazienti che possono prendere i farmaci nei tempi adeguati grazie alla loro disponibilità, tra i risultati riguardanti il successo della sperimentazione è stato sottolineato anche un risparmio di tempo e denaro. In passato, infatti, gli operatori sanitari che visitavano le isole trascorrevano più della metà del loro tempo a richiedere nuove forniture di farmaci, mentre adesso parte del progetto prevede una formazione specifica per i medici delle strutture locali per distribuire alla popolazione i medicinali trasportati dai droni.

    Il “metodo africano” contro l’HIV

    L’Academy for Health Innovation ha assicurato che il progetto sarà presto esteso anche al West Nile, una regione settentrionale ugandese, e Andrew Kambugu, direttore esecutivo dell’ Infectious Disease Institute di Kampala, ha affermato che garantire che tutte le persone abbiano un accesso equo ai trattamenti moderni per l’HIV è “una delle sfide più significative per la salute ugandese e globale”. Sembra, infatti, che l’Africa stia finalmente utilizzando le moderne tecnologie per superare le difficoltà geografiche e logistiche e far fronte a questa piaga che affligge il continente da più di mezzo secolo.

    Un altro esempio è quello di Conakry, dove i droni vengono utilizzati in sostituzione alle motociclette per aggirare il traffico della metropoli e consegnare rapidamente i campioni di sangue per il test diagnostico neonatale dell’HIV. Sebbene la bassa percentuale del PIL guineano stanziata per le cure mediche disincentivi l’implementazione diffusa dell’iniziativa, secondo Maxime Inghels, ricercatore del Lincoln International Institute for Rural Health, l’utilizzo dei droni è destinato a cambiare totalmente lo scenario dell’AIDS in Guinea Conakry: superando i ritardi delle consegne dovuti al congestionamento delle strade si potrà procedere a una diagnosi precoce della malattia, la mortalità infantile sarà notevolmente ridotta e fino a 24 anni saranno aggiunti all’aspettativa di vita media.

    L’utilizzo dei droni per le riforniture mediche potrebbe essere una delle soluzioni alle difficoltà di erogazione dei sistemi sanitari pubblici africani, ma anche “un metodo africano” ripreso anche in altri continenti per mettere in atto un approccio differenziato di erogazione dei servizi. Gli Stati Uniti, per esempio, potrebbero ispirarsi all’Africa per colmare i gap di distribuzione medica nelle comunità indigene nativo-americane o dell’Alaska, dove secondo il Centers for Disease Control and Prevention le diagnosi di HIV sono in aumento.

    Condividi
    20 Agosto 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Uganda, droni per portare cure anti Hiv nelle isole del lago Vittoria

    di claudia 31 Dicembre 2021
    31 Dicembre 2021

    Un corriere volante e senza pilota trasporta medicinali antiretrovirali a chi ne ha bisogno e vive isolato in mezzo al Lago Vittoria, in Uganda. Il primo pacco con le cure…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    All’Etiopia piacciono i droni turchi

    di Enrico Casale 7 Novembre 2021
    7 Novembre 2021

    Fa discutere l’accordo siglato tra il governo etiope e quello turco durante la visita ad Ankara del premier Abiy Ahmed ad agosto. Secondo alcuni osservatori internazionali, quella intesa, i cui…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Kenya, così il caffè torna gourmet con la Cooperazione italiana

    4 Giugno 2023
  • Africa: Brics, il lavoro silenzioso per sostituire il dollaro

    4 Giugno 2023
  • Rd Congo, il risveglio del Nyiragongo

    4 Giugno 2023
  • Centrafrica: annuncio referendum, elezioni locali rinviate

    3 Giugno 2023
  • Liberia, storica sentenza contro un ex signore della guerra

    3 Giugno 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 04/06/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X