Caos e alta tensione in Tunisia. Dopo le proteste di piazza, il presidente Kaïs Saïed ha destituito il premier Hicham Mechichi, sospeso il parlamento per 30 giorni, mandato l’esercito in strada, messo in un angolo il partito di orientamento islamista Ennahda che denuncia “un colpo di stato”. Cosa sta accadendo dall’altra parte del Mediterraneo? Lo abbiamo chiesto a Giada Frana, direttrice di L’altra Tunisia.
Tag:
crisi
-
Gruppi ribelli si contendono il tesoro minerario di uno dei Paesi più malandati del mondo alle prese con violenze etniche e religiose. La crisi senza fine della Repubblica Centrafricana, cominciata …
-
Sulle rive del fiume Ubangi, che segna il confine tra Repubblica Centrafricana e Repubblica Democratica del Congo, un ragazzo osserva il fumo che si alza dal villaggio di Mobaye finito …
-
È l’uomo che fa tremare il palazzo presidenziale di Bamako, ma non è un ribelle, né un militare, nemmeno un leader politico. È un uomo di fede, l’imam Mahmoud Dicko, …
-
Resta solo la resistenza del consiglio strategico del Movimento del 5 giugno alla proposta di piano di uscita di crisi per il Mali elaborato dalla missione di mediazione della Comunità …