Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

Crisi Umanitaria

    FOCUS

    L’allarme di Ocha sulla crisi delle regioni centrali e occidentali del continente

    di claudia 5 Gennaio 2022
    Scritto da claudia

    L’Africa Occidentale e Centrale sta affrontando alcune delle sfide più complesse del mondo in un contesto di crisi acute e prolungate. A richiamare l’attenzione sulla problematica è l’Ufficio delle Nazioni Unite per gli affari umanitari (Ocha) nel suo ultimo report precisando che la “confluenza di conflitti e violenza, profonda povertà, pressioni demografiche, governance debole, insicurezza alimentare cronicamente elevata e malnutrizione, e l’impatto del cambiamento climatico sta portando milioni di persone ai margini della sopravvivenza”.

    di Valentina Giulia Milani

    Ocha riferisce che nelle regioni colpite dai conflitti, i civili stanno affrontando “una drammatica crisi di protezione in un contesto sempre più volatile”. L’impatto combinato sulle persone più vulnerabili è devastante e causa necessità persistenti e in rapida escalation. Più di 1 persona su 10 – oltre 61 milioni di persone – avrà bisogno di assistenza e protezione nel 2022 secondo Ocha.

    La violenza e gli shock climatici sono i principali motori di una drammatica crisi alimentare, si legge nel report. L’agricoltura, il commercio e la transumanza sono stati significativamente colpiti, compromettendo i mezzi di sussistenza di milioni di persone. In tutta la regione, più di 58 milioni di persone stanno affrontando una grave insicurezza alimentare, quasi 15 milioni in più rispetto a un anno fa: la più alta casistica registrata dal 2016, precisa Ocha.

    In fuga dalla violenza, oltre 15 milioni di persone sono inoltre sradicate, due milioni in più rispetto a un anno fa. “L’insicurezza e la violenza minacciano vite e mezzi di sussistenza, interrompono l’accesso ai servizi sanitari, idrici e igienici, privano le comunità colpite dalla violenza dell’accesso a servizi vitali, aumentano le violazioni dei diritti umani e mettono a rischio la coesione sociale”, si legge.

    Il cambiamento climatico, inoltre, sta minacciando mezzi di sussistenza già fragili e sta avendo impatti negativi sulla sicurezza. La scarsità di risorse naturali, in particolare acqua e pascoli, alimenta tensioni intercomunitarie e conflitti tra pastori e agricoltori. Le siccità stanno diventando più ricorrenti e gravi, e le precipitazioni sono irregolari e sempre più imprevedibili. Nel 2021, le inondazioni hanno colpito oltre 1,2 milioni di persone in 13 Paesi della regione.

    In tutto il Sahel, quasi 5,8 milioni di persone sono state costrette a fuggire dalle loro case, riferisce Ocha. Lo sfollamento su larga scala sta mettendo a dura prova i deboli servizi e le scarse risorse naturali. Molti degli sfollati sono stati anche costretti a fuggire più volte, aumentando ulteriormente la loro vulnerabilità. Circa 20 milioni di persone sono in grave insicurezza alimentare nel Sahel.

    Dal 2015, il numero di attacchi armati è aumentato di otto volte nel Sahel centrale ed è triplicato nel bacino del lago Ciad. Nella Repubblica Democratica del Congo (Rdc) e nella Repubblica Centrafricana (Rca), conflitti di lunga durata e crisi prolungate  continuano a colpire milioni di persone, con gravi rischi di protezione, spostamenti forzati e alti livelli di insicurezza alimentare. Nel Camerun occidentale, il violento conflitto nelle regioni sud-occidentali e nord-occidentali ha fatto sfollare più di 700.000 persone, ricorda l’Ufficio delle Nazioni Unite.

    Ocha sottolinea anche che, con l’aggravarsi delle crisi, viene colpita un’intera generazione, poiché l’istruzione di milioni di bambini è compromessa. In tutto il Sahel, circa 6.000 scuole sono chiuse o non operative a causa della violenza, mettendo a rischio il futuro dei bambini, specialmente delle bambine che sono le meno propense a tornare a scuola dopo interruzioni prolungate.

    Infine, in tutta l’Africa Occidentale e Centrale, l’impatto socio-economico della pandemia da Covid-19 sta aggravando bisogni già acuti, esacerbando vulnerabilità croniche e l’insicurezza alimentare.

    (Foto di Marco Gualazzini)

    Condividi
    5 Gennaio 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia: in Tigray porte (quasi) aperte alle organizzazioni umanitarie

    di Valentina Milani 8 Giugno 2021
    8 Giugno 2021

    Il governo etiope assicura l’accesso in Tigray agli operatori umanitari.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia: siccità, è emergenza umanitaria

    di claudia 7 Giugno 2021
    7 Giugno 2021

    In Somalia, la siccità causata dalla mancanza di pioggia sta causando una grave emergenza alimentare. Secondo le Nazioni Unite, tra aprile e settembre 2021, 2,73 milioni di persone non avranno il necessario per nutrirsi. Il governo, consultandosi con i funzionari Onu, ha dichiarato l’emergenza. Le organizzazioni umanitarie sono scese in campo per rispondere alla crisi distribuendo acqua, materiale sanitario e igienico, articoli non alimentari, cibo.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Peggiora la situazione umanitaria nel Sahel

    di Valentina Milani 3 Maggio 2021
    3 Maggio 2021

    La situazione umanitaria nel Sahel sta peggiorando rapidamente e in modo significativo: nel 2021, quasi 29 milioni di saheliani avranno bisogno di assistenza e protezione, 5 milioni in più rispetto a un anno fa.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Centrafrica: denunciate pesanti ricadute delle violenze sull’istruzione

    di Valentina Milani 25 Febbraio 2021
    25 Febbraio 2021

    Cresce la preoccupazione dell’Unicef e delle Nazioni Unite sulle pesanti ricadute che le violenze in diverse zone della Repubblica Centrafricana possono avere sull’istruzione di bambini e ragazzi

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ARCHIVIO ARTICOLI

    Burkina Faso, una spaventosa crisi umanitaria

    di Marco Trovato 13 Febbraio 2021
    13 Febbraio 2021

    Sono state 2,4 milioni le persone raggiunte nel 2020 dalle azioni del ministero delle Donne, della Solidarietà nazionale, della Famiglia e dell’Azione umanitaria del Burkina Faso.  È quanto emerso dalla…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Burkina Faso, la crisi umanitaria nell’arena elettorale

    di Celine Camoin 29 Giugno 2020
    29 Giugno 2020

    Tendopoli di fortuna spuntano qua e là nei cortili di Ouagadougou. La capitale burkinabè è diventata rifugio per migliaia di sfollati scappati dall’insicurezza. Il fenomeno è una diretta conseguenza del…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Africa e (non) informazione | Silenzio, si soffre

    di Pier Maria Mazzola 30 Gennaio 2020
    30 Gennaio 2020

    Oltre 2.400.000 «media online» monitorati dal 1° gennaio al 15 novembre 2019, che si esprimono nelle lingue araba, inglese, francese, tedesca e spagnola. A questo ampio ancorché selettivo bacino di…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sud Sudan – Pesanti alluvioni. Colpite quasi un milione di persone

    di AFRICA 27 Ottobre 2019
    27 Ottobre 2019

    Quasi  490mila bambini sono stati colpiti da forti inondazioni in Sud Sudan. Lo riferisce l’Unicef, spiegando che da luglio eccezionali piogge hanno colpito circa 908mila persone in 32 province. L’Unicef,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Al via Ymed, tirocini per trentadue giovani africani

    7 Luglio 2022
  • Rd Congo, braccianti al lavoro

    6 Luglio 2022
  • Sierra Leone: partite di calcio manipolate con centinaia di gol

    6 Luglio 2022
  • Senegal, vasta operazione di sminamento in Casamance

    6 Luglio 2022
  • Burkina Faso, a Sebba la situazione è critica

    6 Luglio 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X