Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

agricoltura

    FOCUS

    La crisi del grano fa salire le tensioni in Africa

    di Marco Trovato 3 Luglio 2022
    Scritto da Marco Trovato

    “Quando due elefanti lottano è l’erba che soffre” ammonisce un proverbio africano: saggezza popolare che trova l’ennesima conferma in ciò che sta avvenendo in queste settimane al di là del Mediteranno. Gli effetti della crisi in Ucraina si stanno facendo sentire pesantemente in Africa, dove decine di milioni di poveri tornano a convivere con l’incubo di una carestia. La guerra ha fatto balzare il prezzo del grano – di cui Mosca e Kiev assicurano un terzo delle esportazioni mondiali –, che ha sfondato ogni record (sopra i 500 euro a tonnellata). I contraccolpi sono pesanti: l’anno scorso i Paesi subsahariani hanno importato cereali e beni alimentari dalla Russia per 4 miliardi di dollari e dall’Ucraina per 3 miliardi.

    La situazione è particolarmente delicata in Nord Africa, la regione che più dipende dalle importazioni di cereali e che già in passato ha vissuto sommosse (e sanguinose repressioni) innescate dal prezzo del pane. Osservato speciale è l’Egitto, primo importatore al mondo di grano (il 50% del suo fabbisogno proviene dalla Russia, il 30% dall’Ucraina). Le autorità del Cairo investono 3 miliardi di dollari per calmierare il prezzo del pane (la metà del totale dei sussidi alimentari), ma l’aumento del costo del grano rende insostenibile ulteriori sforzi di spesa pubblica. Per correre ai ripari si è già provveduto a ridurre il peso del pane sussidiato (per diminuire la quantità di grano utilizzata), misura non risolutiva che peraltro provoca malumori e tensioni. Non se la passa bene nemmeno la Libia, che importa circa il 90% del suo fabbisogno in cereali (metà dall’Ucraina fino allo scorso anno): fra Tripoli e Bengasi il tasso di insicurezza alimentare ha raggiunto livelli allarmanti, colpendo oltre un terzo della popolazione, da oltre dieci anni costretta a convivere con una forte instabilità. In Tunisia l’aumento di prezzo del grano si innesta su una transizione politica e una congiuntura economica estremamente delicate. Anche qui il pane è calmierato, ma il deficit pubblico sta raggiungendo una soglia critica e presto l’Fmi potrebbe imporre a Tunisi dolorosi sacrifici per rientrare dai prestiti internazionali.

    A sud del Sahara la situazione non è migliore. Certo, il boom dei prezzi delle commodities sta favorendo nazioni esportatrici di idrocarburi (come Nigeria, Algeria e Angola), ma le difficoltà di approvvigionamento – unite al boom dei costi delle spedizioni e alle speculazioni internazionali – stanno causando un aumento vorticoso dei prezzi al consumo in un’area geografica in cui il 40% della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà. Secondo uno studio della Banca africana di sviluppo (Afdb) pubblicato a fine maggio, il continente africano perderà fino a 11 miliardi di dollari di cibo a causa del conflitto in Europa occidentale. “Il prezzo del grano – avvertono gli analisti – è già salito di circa il 60% e anche il mais e altri cereali saranno interessati”. L’olio di semi in molti Paesi sta diventando un bene prezioso come pure i fertilizzanti (di cui la Russia e la vicina Bielorussia esportano oltre il 20% mondiale) che rischiano di mettere in crisi le produzioni agricole di Costa d’Avorio e Sudafrica.

    Il virus dell’inflazione dilaga un po’ dappertutto. Una decina di nazioni già oggi registrano aumenti dei tassi a due cifre: guidano la non invidiabile classifica Angola, Nigeria, Malawi, Zambia, Ghana e Zimbabwe, Etiopia e Sudan (gli ultimi due, già fortemente indeboliti da crisi politico-militari interne). Entro fine anno 41 Paesi africani su 54 vedranno le proprie valute e il potere d’acquisto deprezzati a causa di una dinamica inflattiva che penalizzerà la ripresa di economie fragili e già sfibrate dalla pandemia. Ma la congiuntura sfavorevole potrebbe anche accelerare le riforme auspicate da tempo, spingendo i leader africani a imboccare con decisione la strada di uno sviluppo più inclusivo, stabile, sostenibile.

    Condividi
    3 Luglio 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Camerun: 27 mesi senza stipendio, lavoratori Cdc dicono basta

    di Enrico Casale 1 Maggio 2022
    1 Maggio 2022

    I lavoratori della Camerun Development Corporation, azienda agro-industriale statale, primo datore di lavoro dopo la pubblica amministrazione, sono rimasti senza stipendio per 27 mesi e minacciano di entrare in sciopero.…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    La crisi ucraina mette a rischio le economie dell’Africa

    di AFRICA 19 Aprile 2022
    19 Aprile 2022

    Un rapporto delle Nazioni Unite ha rilevato che oltre il 70% delle economie africane è gravemente a rischio a causa della guerra russo-ucraina. di Céline Camoin Nel rapporto intitolato Global…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia: quasi 3mld di ricavi dalle esportazioni agricole

    di Enrico Casale 21 Marzo 2022
    21 Marzo 2022

    Sono stati pari a 2,9 miliardi di dollari i ricavi dell’Etiopia dall’esportazione di prodotti agricoli negli ultimi sette mesi. A segnalarlo sono i media locali citando i dati diffusi dall’Ethiopian…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Il grande potenziale del digitale per l’agricoltura

    di Enrico Casale 14 Marzo 2022
    14 Marzo 2022

    La rivoluzione digitale in corso nell’Africa subsahariana offre un enorme potenziale di crescita economica e produttività agricola. I Paesi costieri beneficiano di internet veloce, grazie ai cavi sottomarini, e le…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Egitto, record di esportazioni agricole

    di claudia 4 Gennaio 2022
    4 Gennaio 2022

    Le esportazioni agricole egiziane hanno raggiunto nel 2021 un nuovo record, superando quota 5,6 milioni di tonnellate rispetto alle 5,1 tonnellate dell’anno precedente. Secondo i dati contenuti in un rapporto…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia, al via la formazione Fao via radio su agricoltura e clima

    di claudia 28 Ottobre 2021
    28 Ottobre 2021

    L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (Fao) in Somalia ha lanciato un nuovo ciclo di programmi radiofonici. Come riferisce Fao in un comunicato pubblicato ieri, i programmi forniranno…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Africa occidentale: Fao, il prezzo dei cereali rimane alto

    di Enrico Casale 23 Ottobre 2021
    23 Ottobre 2021

    I prezzi dei cereali in Africa occidentale hanno cominciato a diminuire – o a stabilizzarsi in alcuni casi – a settembre, ma rimangono più alti rispetto al 2020, secondo l’ultimo…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Algeria: operazione per rifornire di patate mercati nazionali

    di Enrico Casale 17 Ottobre 2021
    17 Ottobre 2021

    L’Ufficio nazionale per la commercializzazione per gli ortaggi e le carni (Onilev), ha lanciato una grande operazione per rifornire i mercati nazionali di grandi quantità di patate. E’ quanto annuncia…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Algeria: siccità, atteso drastico calo produzione agricola

    di Enrico Casale 5 Settembre 2021
    5 Settembre 2021

    Le scarse precipitazioni registrate in Algeria nel corso della stagione agricola corrente fanno prevedere un calo della produzione per quest’anno fino al 38%: a dirlo è stato il ministro algerino…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia: il progetto della Fondazione Ikea a sostegno dei piccoli agricoltori

    di claudia 8 Luglio 2021
    8 Luglio 2021

    Si propone di dimostrare la fattibilità dell’uso produttivo dell’energia rinnovabile in campo agricolo il progetto lanciato dalla Fondazione Ikea in collaborazione con il programma Energising Development (EnDev) dell’agenzia per lo…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Agricoltura, gravi danni dalle specie invasive 

    di Enrico Casale 24 Maggio 2021
    24 Maggio 2021

    Tremila e seicento miliardi di dollari ogni anno: a tanto ammonterebbero le perdite del settore agricolo in Africa a causa dei danni provocati dalle specie alloctone invasive. Ad affermarlo è…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Etiopia, coltivazioni sul lago Tana

    di claudia 8 Maggio 2021
    8 Maggio 2021

    Nelle aree umide intorno al lago Tana, alimentato dal Nilo azzurro, il territorio è suddiviso in migliaia di appezzamenti quadrati di circa 40 metri per lato in cui viene coltivato il teff, cereale tipico dell’altopiano utilizzato per preparare l’injera. Il teff non contiene glutine ed è quindi sempre più ricercato sul mercato mondiale con il rischio di un aumento dei prezzi per il consumo locale.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANI

    Il circolo vizioso della povertà nel Basso Egitto

    di claudia 24 Aprile 2021
    24 Aprile 2021

    Le disuguaglianze socioeconomiche tra Alto e Basso Egitto, territorio prevalentemente rurale, stanno nel tempo diventando delle voragini. Per comprendere il fenomeno è necessario riflettere sui cambiamenti subiti dal settore agricolo negli ultimi decenni e su come la recente applicazione dei paradigmi dello sviluppo abbia rafforzato il potere politico-economico delle classi dominanti

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Etiopia, coltivazioni geometriche

    di claudia 10 Aprile 2021
    10 Aprile 2021

    Nei dintorni della città di Jijiga, nell’est dell’Etiopia le coltivazioni sono organizzate per sfruttare al massimo le lievi pendenze del terreno con piccoli fossi che partono a raggiera dai villaggi che si trovano nei punti più alti. I cambiamenti climatici stanno compromettendo la sicurezza alimentare della regione: le precipitazioni medie sono sempre più scarse mentre aumentano le inondazioni anche disastrose.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 7

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Togo: in calo le contaminazioni da Hiv

    5 Luglio 2022
  • Costa d’Avorio: ad ottobre il processo per l’attentato del 2016 a Grand Bassam

    5 Luglio 2022
  • Vaiolo delle scimmie in Africa, 1782 casi in venti Paesi

    5 Luglio 2022
  • Nigeria: dopo Hausa e Yoruba, pubblicato il Corano in Igbo

    5 Luglio 2022
  • Senegal, corsi di pittura

    4 Luglio 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X