• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (4/2025)
    • NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • ALGERIA
    • ETIOPIA (DANCALIA)
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • TUNISIA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
  • CORSI ONLINE
    • Arabo
    • GEOPOLITICA DELL’AFRICA
    • LE MIGRAZIONI
  • EVENTI
    • Evento “Orizzonti di Sabbia”
    • Festa 100 afriche
      • 2025
      • 2024
      • 2023
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • ARGOMENTI
    • NEWS
    • IN EVIDENZA
    • FOCUS
    • LO SCATTO
    • SOCIETÀ
    • ARCHIVIO ARTICOLI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • NATURA
    • CONTINENTE VERO
    • IN VETRINA
  • shop
  • Evento “Orizzonti di Sabbia”

Edizione del 15/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

claudia

claudia

    clima
    CONTINENTE VERONATURA

    Resistere al clima

    di claudia 20 Agosto 2022
    Scritto da claudia

    Alluvioni, siccità, invasioni di cavallette… Si moltiplicano gli allarmi dovuti al clima impazzito. Milioni di persone subiscono gli effetti devastanti di fenomeni meteo avversi, sempre più intensi e frequenti. Per non soccombere hanno una sola chance: occuparsi del problema

    di Stefania Ragusa

    Pochi dubbi al riguardo: il continente che meno ha concorso alla determinazione del cambiamento climatico è l’Africa. Per ironia della sorte (e ingiustizia della storia), sembra essere però proprio quello destinato a soffrirne di più. Tra i dieci paesi maggiormente colpiti al mondo dai cambiamenti climatici cinque sono africani: Mozambico, Zimbabwe, Malawi, Sud Sudan e Niger. Lo rivela l’ultimo rapporto Global climate index 2021. Gli altri paesi del mondo più vulnerabili sono Bahamas, Afghanistan, Giappone, India e Bolivia. Nel 2019, anno a cui si riferisce il rapporto, le nazioni africane hanno registrato, a causa di eventi atmosferici estremi, perdite per oltre 10 miliardi di dollari: dovute soprattutto allo sconvolgimento di settori economici chiave come l’agricoltura e ai danni arrecati alle infrastrutture, come le strade o le dighe. I disastri provocati dai cicloni Idai e Kenneth nel 2019, soprattutto in Mozambico ma anche in Zimbabwe e Malawi, sarebbero solo il preludio di quel che andremo a vedere nei prossimi anni.

    Secondo Richard Washington, titolare della cattedra di Climatologia alla School of Geography and Environment dell’Università di Oxford, sono quattro i fattori che giocano a favore di questa previsione. Il primo: le diminuzioni più significative di precipitazioni, a livello mondiale, sono attese proprio in Africa, precisamente nel Maghreb e nella fascia australe. Il secondo: il clima del continente dipende da un mix complesso di sistemi meteorologici di cui alla fine si sa ancora poco: rispetto alle altre regioni abitate del pianeta, il continente africano rimane clamorosamente poco studiato.

    Burkina Faso. © Marco Garofalo

    Riduzione del danno

    Il terzo: tanto a livello di governance quanto di scelte individuali, la capacità di adattamento ai cambiamenti climatici è debole. Il quarto: l’approvvigionamento di cibo da queste parti rimane strettamente legato alle precipitazioni. Se non piove non si mangia. Se piove troppo il raccolto marcisce e non si mangia ugualmente. Per scongiurare il peggio o almeno allontanarlo, sarebbe necessario quindi lavorare su questi quattro punti, in una prospettiva globale e africana. Bisognerebbe cioè andare ovviamente all’origine del problema (ma sappiamo quanto i Paesi e i soggetti massimamente responsabili della crisi climatica possano essere sordi da questo punto di vista…) e attrezzarsi per fronteggiare i sintomi, in un’ottica anche di riduzione del danno.

    L’introduzione di colture diverse, o di specie geneticamente modificate, capaci di resistere meglio a siccità e alluvioni (sta accadendo per esempio in Mozambico, con gli anacardi) può essere una strada da percorrere. Ancora più importanti – e lo vedremo – sono però l’informazione e il coinvolgimento delle persone.

    Effetto farfalla

    Quante volte abbiamo sentito la storia del battito d’ali di un qualche animaletto in una parte del pianeta che provoca incredibili conseguenze in quella opposta? È quello che gli scienziati chiamano “effetto farfalla”. Se c’è un posto in cui esso risulta particolarmente vero e ricco di implicazioni, questo è il Sahara. Come rilevato da uno studio recente dell’Università del Maryland, coordinato dal professor Sumant Nigam, la sua estensione è cresciuta del 10% nell’ultimo secolo per effetto dell’aumento della temperatura. E ciò che accade tra le dune del deserto più grande del mondo, anche se non è ancora chiarissimo il perché, interferisce con il sistema dei monsoni, determinando siccità, carestie, decessi e,ça va sans dire, spostamenti di persone. Buona parte dei 50 milioni di profughi ambientali attesi per il 2050 saranno messi in moto proprio dal Sahara che avanza e dal Sahel che si ritira.

    Per dovere di cronaca, ricordiamo che nel frattempo il Lago Ciad, posto al centro di questa zona di transizione e considerato una sorta di cartina di tornasole della crisi, si sta trasformando in un acquitrino. La sua superficie si è ridotta del 90%: dai 25.000 chilometri quadrati del 1960 siamo passati agli attuali 2500.

    Sud Sudan, foto LUZ

    Piogge capricciose

    Nelle regioni orientali del continente, da tempo la durata della stagione delle piogge va contraendosi: comincia più tardi e finisce prima. L’anno scorso, in Kenya, a metà aprile, non si era ancora vista una goccia d’acqua. Quando arrivano, però, le precipitazioni sono più intense e violente. Sui terreni arsi dal sole si riversano vere bombe d’acqua che non danno un contributo utile all’agricoltura e provocano danni gravi.

    Le zone più esposte sono quelle che costeggiano i fiumi. Proprio qui le comunità pastorali e semipastorali tendono a spostarsi per abbeverare gli animali. Lo scorso anno, per dare un’idea, nel Sud Sudan è stato dichiarato lo stato di emergenza, con oltre 900.000 persone colpite dalle alluvioni. Gli scienziati hanno ribattezzato il fenomeno “paradosso dell’Africa orientale”: piove di più e più forte, ma la siccità complessivamente aumenta. E gli effetti si vedono. L’invasione di locuste del deserto che nelle scorse settimane ha razziato milioni di ettari di campi coltivati in Africa orientale e Corno d’Africa è stata favorita proprio dalle inedite condizioni climatiche. Una migrazione, secondo le Nazioni Unite, che il mese scorso ha raggiunto la dimensione di 100-200 miliardi di esemplari, partita dallo Yemen e diffusasi poi nel continente. La crisi ha riguardato Kenya, Somalia, Etiopia, Uganda e Nord della Tanzania. Risultato: «Oggi ci sono 13 milioni di persone in una situazione di insicurezza alimentare acuta nei luoghi colpiti dalle locuste», ha spiegato il capo degli affari umanitari dell’Onu, Mark Lowcock. E 20 milioni di abitanti si trovano in condizioni di insicurezza alimentare, per cui la situazione umanitaria potrebbe deteriorarsi ancora di più.

    TONY KARUMBA / AFP)

    Foreste in pericolo

    L’alterazione del ciclo delle piogge minaccia anche la foresta pluviale africana, secondo polmone verde del pianeta (pari a circa il 33% delle foreste tropicali della Terra), oggi a rischio quanto e forse più dell’Amazzonia. A metterla in pericolo, oltre al cambiamento climatico, sono anche gli interventi di sfruttamento su larga scala portati avanti dalle multinazionali con il placet dei governi, il disboscamento illegale (per esempio nella regione della Casamance, in Senegal) e pratiche agricole ancestrali come il “taglia e brucia”, usate per recuperare terreni coltivabili.

    In quest’ambito si inserisce la violazione sistematica dei diritti dei pigmei, nome generico usato per indicare le comunità che vivono nelle foreste dell’Africa centrale, e che sono state fino ad ora le custodi di questo delicato e fondamentale sistema ecologico. Nell’estate del 2021, dal 21 al 26 agosto, sono stati documentati oltre 6902 incendi ai danni delle foreste in Angola e 3395 nella vicina Repubblica democratica del Congo. Il quadro è critico ma non riesce a essere chiaro: anche di questo sistema climatico si sa alla fine ben poco. Come rileva il professor Washington, ci sono più manometri nella contea britannica dell’Oxfordshire che nel bacino del Congo nel suo insieme.

    Il modello Città del Capo

    Più documentata è la situazione nel Sud del continente. Pure qui si registra la presenza diffusa del binomio siccità-alluvioni ed è previsto un forte aumento della temperatura nei prossimi decenni. A patirlo maggiormente saranno Namibia, Botswana e Zambia. Il quadro è serio anche in Sudafrica, come ha evidenziato l’emergenza idrica registrata lo scorso anno in particolare a Città del Capo, con lo spettro del Day Zero, il temuto momento in cui l’acqua non sarebbe più uscita dai rubinetti e che fortunatamente alla fine è stato scongiurato.

    La risposta alla crisi idrica in quel caso è stata gestita a livello locale, passando attraverso il razionamento dell’acqua, accompagnato da un’azione capillare di informazione e coinvolgimento della popolazione. Per esempio, è stata realizzata una mappa della città che, con un gioco di colori, mostrava in quali vie venissero effettivamente rispettati i limiti. Sono state date indicazioni chiare e ragionate su cosa fare e cosa no. Secondo il Financial Times, pur essendo forte e tangibile a Città del Capo l’eredità dell’apartheid, il problema è stato vissuto come comune, superando le divisioni economiche ed etniche della città in nome dell’interesse generale.

    Mogadiscio, foto di Mohamed Abddiwahab / AFP

    Il ruolo della partecipazione

    La capacità africana di adattamento ai cambiamenti climatici sarà anche debole a livello individuale, come si diceva in apertura. Una buona informazione e il coinvolgimento dei cittadini però possono fare la differenza. Lo dimostra il caso Città del Capo, ma, mutatis mutandis, qualcosa di simile è accaduto anche in Zimbabwe con il ciclone Idai. L’antropologa Shannon Morreira lo racconta in un articolo pubblicato sul sito Africa is a Country: di fronte ai ritardi e alle strumentalizzazioni della politica, la gente si è rimboccata le maniche e ha attivato tutte le risorse disponibili per aiutare i feriti e gli sfollati e per capire le ragioni di un evento così sconvolgente.

    Va da sé che misure come queste siano tampone. Eppure il coinvolgimento della popolazione e la sua consapevolezza sono tasselli imprescindibili. Anche per raccogliere i dati che possono permettere alla comunità scientifica di sapere e capire di più. Esistono oggi tecnologie digitali che consentono di rilevare facilmente informazioni ambientali e di veicolarle verso terminali dove saranno rielaborate. Per ottenere risultati e conoscere meglio i sistemi climatici africani bisogna diffonderle. I piani su cui lavorare sono insomma diversi.

    Leah Namugerwa, Foto di Sumy Sadurni / AFP)

    Hilda e Leah

    Ci vogliono la scienza, la politica ma anche formazione e partecipazione locali, eventualmente incentivate e motivate da personalità in grado di fare proseliti e animare il dibattito. Hilda Flavia Nakabuye, per esempio. La studentessa ugandese che, ispirata da Greta Thunberg, si è messa in sciopero per salvare il Lago Vittoria soffocato dall’inquinamento, è stata chiamata a rappresentare i Paesi del Sud del mondo alla Nuit des idées di Parigi, una kermesse in cui intellettuali, artisti, architetti hanno preso la parola per immaginare il mondo di domani.

    Hilda non è sola: sempre in Uganda, la quindicenne Leah Namugerwa (Africa 1/2020) da quasi due anni, ogni venerdì, salta la scuola con il permesso dei genitori e scende per le strade di Kampala a manifestare in favore dell’ambiente. Con il suo cartellone giallo («School strike for climate» c’è scritto col pennarello) si piazza agli incroci più affollati della capitale ugandese. Sguardo risoluto, indifferente al caos del traffico. «All’inizio la gente pensava che fossi una pazza – racconta con un sorriso –. Ora gli automobilisti e i motociclisti che mi vedono suonano il clacson in segno di appoggio alla mia battaglia». Grazie a ragazze come Hilda e Leah, ad altri tanti giovani e a un uso intelligente dei social network, i Fridays for Future sono arrivati anche in Africa. Grazie a loro, per i governi è oggi più difficile ignorare un certo tipo di richieste. Anche in Africa.

    Questo articolo è uscito sul numero 1/2022 della Rivista Africa. Per acquistare una copia, clicca qui, o visita l’e-shop

    Condividi
    20 Agosto 2022 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • InnovazioneSOCIETÀ

    I droni che salvano vite

    di claudia 20 Agosto 2022
    20 Agosto 2022

    di Mariachiara Boldrini L’Uganda supera le barriere geografiche con le tecnologie: nelle isole Ssese, sul Lago Victoria, i farmaci per l’HIV arrivano grazie ai droni e l’esperimento si appresta ad …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURA

    Turista italiano a piedi in savana: salvato

    di claudia 19 Agosto 2022
    19 Agosto 2022

    Ha capito solo il giorno dopo di essere un vero e proprio miracolato. Andrea Corini, quarantaduenne bresciano, ha attraversato a piedi, da solo, il parco nazionale dello Tsavo Est dopo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Londra deve rivelare parte dell’accordo sui migranti con Kigali

    di claudia 19 Agosto 2022
    19 Agosto 2022

    Un tribunale di Londra ha ordinato al governo britannico di rivelare parte delle informazioni ricevute per elaborare l’accordo con il Ruanda per inviare nel Paese africano richiedenti, informazioni che invece …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia, il governo accusa il Tplf di non volere colloqui di pace

    di claudia 19 Agosto 2022
    19 Agosto 2022

    Il governo di Addis Abeba ha accusato il Fronte popolare di liberazione del Tigray (Tplf) di “non avere un briciolo di interesse in colloqui di pace” volti a fine al …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    Kenya, registrata un’avanzata delle donne in politica alle ultime elezioni

    di claudia 19 Agosto 2022
    19 Agosto 2022

    Alle elezioni generali del 9 agosto è stata registrata un’avanzata delle donne in politica, accolta con favore dai gruppi di difesa dei diritti: le donne candidate hanno conquistato un numero …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Angola, il presidente elogia la lotta alla corruzione e attacca l’avversario

    di claudia 19 Agosto 2022
    19 Agosto 2022

    Il presidente angolano João Lourenço (anche soprannominato JLo), candidato del Mpla a un secondo mandato consecutivo, è tornato ieri a parlare della corruzione come punto centrale del suo comizio a …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMA

    In arrivo nelle sale l’atteso sequel di “Black Panther”

    di claudia 19 Agosto 2022
    19 Agosto 2022

    Manca poco al ritorno al cinema del celebre Black Panther, successo cinematografico internazionale che ha conquistato gli spettatori nel 2018. In autunno uscirà l’attesissimo sequel intitolato Black Panther: Wakanda Forever. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Accordo tra Etiopia e Sud Sudan per la sicurezza al confine

    di claudia 19 Agosto 2022
    19 Agosto 2022

    Etiopia e Sud Sudan hanno firmato un memorandum d’intesa per contrastare gruppi terroristici, forze ribelli, gruppi armati e criminalità organizzata che operano nelle zone di confine, destabilizzando la regione. E’ …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMAECONOMIANEWS

    Cinema africano, occorrono investimenti nel settore

    di claudia 19 Agosto 2022
    19 Agosto 2022

    E’ stata presentata ufficialmente ad Accra la prima edizione del Meta Cinema Forum Africa, appuntamento previsto nella capitale del Ghana per presentare le opportunità per investitori cinematografici e distributori di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Marocco, altri migranti condannati per il “black Friday” del 24 giugno

    di claudia 19 Agosto 2022
    19 Agosto 2022

    di Céline Camoin Tredici migranti sono stati condannati a due anni e mezzo di reclusione e al pagamento di una multa di 10mila dirham, per “costituzione di una banda criminale …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Emirates sospende i suoi voli per la Nigeria

    di claudia 19 Agosto 2022
    19 Agosto 2022

    La compagnia aerea di Dubai, Emirates, sospenderà i voli per la Nigeria dal prossimo mese per l’impossibilità di rimpatriare i fondi dalla nazione più popolosa dell’Africa. Lo ha affermato oggi …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Malawi, sulle vette del Monte Mulanje

    di claudia 18 Agosto 2022
    18 Agosto 2022

    Dalle vette del Monte Mulanje precipitano fiumi che creano cascate spettacolari e laghetti di acqua cristallina. I dintorni della montagna abbondano di piantagioni di tè, un’industria fiorente che dà lavoro …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia, forze del Tigray denunciano una violazione della tregua

    di claudia 18 Agosto 2022
    18 Agosto 2022

    Il Comando militare delle forze armate del Tigray ha denunciato la violazione della tregua in atto dallo scorso marzo nella regione settentrionale dell’Etiopia da parte del governo di Addis Abeba. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Manifestazioni in Guinea, morti e feriti

    di claudia 18 Agosto 2022
    18 Agosto 2022

    Due persone sono morte e un numero indefinito di altre è rimasto ferito a Conakry, ieri, durante la giornata di manifestazioni indette dal Fronte nazionale per la difesa della costituzione …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 536
  • 537
  • 538
  • 539
  • 540
  • …
  • 747

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Togo, la lettura delle tensioni in una voce dell’opposizione

    15 Luglio 2025
  • L’ambasciatore della Tanzania a Cuba si dimette e accusa il governo di pratiche che “violano i diritti umani”

    15 Luglio 2025
  • Mali, niente visto europeo alle cestiste dell’Under-19

    15 Luglio 2025
  • Namibia, cerchi perfetti privi di vegetazione

    14 Luglio 2025
  • Giulio Albanese “Le Afriche non sono povere. Sono state impoverite”

    14 Luglio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 15/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalit...
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA