• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • NUOVO NUMERO (6/2025)
    • PENULTIMO NUMERO (5/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Promo docenti, studenti, scuole e biblioteche
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
    • Abbonati ora
    • Promo per insegnanti, studenti, scuole e biblioteche
    • Africa + Nigrizia
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • ALGERIA
    • BENIN
    • BENIN E TOGO
    • ETIOPIA (DANCALIA)
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • TUNISIA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
  • CORSI ONLINE
    • Arabo
    • GEOPOLITICA DELL’AFRICA
    • LE MIGRAZIONI
  • EVENTI
    • Strade Nere – Storie di ciclismo
    • Festa 100 afriche
      • 2025
      • 2024
      • 2023
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • Orizzonti di Sabbia (registrazione)
  • MOSTRE
  • ARGOMENTI
    • NEWS
    • IN EVIDENZA
    • FOCUS
    • LO SCATTO
    • SOCIETÀ
    • ARCHIVIO ARTICOLI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • NATURA
    • CONTINENTE VERO
    • IN VETRINA
  • shop
  • PROMO “Vini del Sudafrica”
  • PROMO “BLACK FRIDAY WEEK”

Edizione del 10/11/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

claudia

claudia

    CONTINENTE VEROPRIMA PAGINA

    I cantieri della nuova Africa

    di claudia 4 Febbraio 2024
    Scritto da claudia

    di Jean-Léonard Touadi

    La crisi dei modelli democratici e la ribellione allo sfruttamento e alle ingerenze delle ex potenze coloniali dovrebbero spingere i leader del continente ad assumersi maggiori responsabilità. E ad elaborare un progetto politico ambizioso. Le sfide del 2024 sono un banco di prova importante

    «Con la libertà vengono le responsabilità, e io non oso indugiare: il mio lungo cammino non è ancora finito».Così Nelson Mandela alla fine della sua monumentale autobiografia Lungo cammino verso la libertà. 64 anni dopo le indipendenze è arrivato per gli africani e i loro dirigenti il tempo delle responsabilità. Quel tempo, cioè, in cui si misura il peso delle proprie scelte e si forgia una visione per il presente e il futuro. Da questo punto di vista è successo nel continente un fatto straordinario, ossia la cacciata simbolica del Padre francese dal Mali, preparata da una serie di passi falsi – da parte della potenza colonizzatrice e neocolonizzatrice – politici e geopolitici che hanno reso irreversibile il rifiuto di un passato che non somiglia più a quello che gli africani vogliono: la libertà piena. Ma volere la libertà non sempre equivale ad assumersi le responsabilità. Si punta il dito contro la violenza e l’oppressione del padre e si chiude un occhio, a volte tutti e due, su quella esercitato da Caino contro Abele in Africa, da africani contro altri africani. E qui vale il detto africano secondo il quale “mentre punti il dito contro l’altro, ricordati che ci sono altri tre puntati contro te stesso”. Postcolonialismo vuol dire – al di là delle sofisticate definizioni accademiche – esattamente questo. Assunzione di responsabilità nella consapevolezza delle scorie della storia da decodificare continuamente come momento propedeutico, ma poi capacità di rispondere della propria sfera di autonomia e presa d’atto delle proprie scelte politiche, culturali e sociali sui cittadini che sognavano, e sognano ancora lungo questi decenni, il «sole delle indipendenze», che non è mai apparso o che è tramontato troppo presto. L’Africa deve danzare la danza del sole che deve tornare a brillare sulla vita dei suoi popoli e delle sue comunità piegate sotto una doppia solitudine: dei meccanismi perversi della globalizzazione e della sua leadership offshore, incapaci di essere i sismografi che registrano i sommovimenti della pentola africana che brucia e di tradurli in progetti politici credibili e in grado di dare la vita agli africani.

    Le sfide del 2024 sono di natura economica, politica e geopolitica, e le scelte che saranno fatte sono destinate a segnare il futuro del continente dentro la storia globale, che accelera e chiede decisioni rapide e incisive; capacità di avere una visione ma anche pragmatismo per operare con efficienza e lucidità. Mandela ripeteva che il XXI secolo o sarà africano o non sarà. Per essere all’altezza di questa profezia le Afriche devono dimostrarsi all’altezza delle loro immense potenzialità e dei loro popoli, giovani e in piena effervescenza, che aspettano solo delle infrastrutture politiche, economiche e geopolitiche in grado di canalizzare verso una operatività afro-africana le risorse infinite del continente del futuro.

    Dal punto di vista economico, si prevede che nel 2023-24l’Africa diventerà la seconda regione a più rapida crescita al mondo dopo l’Asia, dimostrando la continua resilienza della sua economia nonostante i molteplici shock globali. Ma, secondo l’edizione 2023 del rapporto African Economic Outlook della Banca africana di sviluppo, la crescita prevista dipenderà dalle condizioni globali e dalla capacità del continente di rafforzare la propria resilienza economica. Il rapporto, lanciato a maggio, prevede che l’Africa consolidi la sua ripresa dall’impatto della pandemia di covid-19 con una crescita del pil del 4,3% nel 2024, rispetto al 3,8% del 2022. Circa 22 Paesi registreranno tassi di crescita superiori al 5%. Rafforzare la resilienza significa attrezzarsi a resistere agli shock esterni e innovare. Innovare significa, per l’Africa, abbandonare lo schema predatorio dell’economia basato sulle materie prime e diversificare gli investimenti verso produzioni che creino posti di lavoro, cioè inclusione sociale; difendendo l’ambiente. Non esportare materie prime ma trasformarle in loco creando fondi di sviluppo per prosciugare l’enorme debito e investire in infrastrutture e nel capitale umano, che significa scuola, sanità e urbanizzazione sostenibile.

    Dal punto di vista politico, vanno archiviati gli entusiasmi esagerati dei processi di democratizzazione che non hanno portato democrazia ma democrature pressoché ovunque, persino nel Senegal. Orgnizzare elezioni, avere formali istituzioni scimmiottate da modeli extra-africani, imitare modelli autocratici cinesi o russi, non rispettare la libertà di stampa, rendere eterna la permanenza al potere, mettere la museruola agli oppositori, clochardizzare un intero popolo nelle città e nelle campagne non significa democratizzare l’Africa. 34 anni di inganno democratico (1990-2024) devono cessare. E, nella loro complessità e ambiguità, i colpi di stato dicono la stanchezza e delusione dei popoli per questa parodia di democrazia dell’uomo solo al comando. Si riparta da zero con l’affermazione solenne che non c’è democrazia senza l’accesso di tutti ai beni essenziali. Basic needs are basic rights (i bisogni essenziali sono diritti fondamentali) deve diventare il solco dei processi della nuova democratizzazione del continente. E questa scelta la devono fare gli africani, senza l’alibi del cattivo colonizzatore che opprime. La democrazia, prima ridà la vita alla maggioranza, poi cerca le vie istituzionali per la partecipazione e la gestione del potere.

    E le scelte geopolitiche non possono che essere coerenti con le due sfide economiche e politiche. Si declama spesso che l’Africa vuole e pretende partenariato. Bene. Ma sulla base di quale progetto afrocentrico? Quale parametro per scegliere i partner globali? Spesso abbiamo visto che si uccide il padre coloniale per subito cercarne un altro diverso, ma con sembianze simili a quello cacciato. La natura ha orrore del vuoto. Se l’Africa non esprimerà il proprio progetto, ossia come intende finalmente vivere da sé e per sé, ci saranno altri a pensare per lei una presunta win-win cooperation. Non basta entrare nei club dei Brics in ordine sparso. Aveva senso l’adesione dell’Unione Africana ai Brics: pesava di più e poteva influire di più sulle decisioni. Altrimenti è una fuga in avanti per non badare ai propri compiti. «Accumuleremo macchine e creeremo metallurgie, fonderie e fabbriche; stabiliremo collegamenti tra i vari Stati del nostro continente mediante le comunicazioni; stupiremo il mondo con la nostra energia idroelettrica; prosciugheremo paludi e acquitrini, ripuliremo le aree infestate, nutriremo i denutriti e libereremo le nostre popolazioni da parassiti e malattie. È compito della scienza e della tecnologia trasformare il Sahara in un vasto campo verde per l’agricoltura e lo sviluppo industriale primari» (Kwame Nkrumah). Come dicevano i latini, “primum vivere, deinde philosophari”. Prima si pensi a vivere, poi a fare della filosofia.

    Questo articolo è uscito sull’ultimo numero della rivista Africa. Per acquistare una copia clicca qui, o abbonati alla rivista.

    Condividi
    4 Febbraio 2024 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Libri

    Il libro della settimana: Tangerinn

    di claudia 3 Febbraio 2024
    3 Febbraio 2024

    recensione a cura di Stefania Ragusa La protagonista di questo romanzo – opera d’esordio di una giovane autrice nata in Calabria e di ascendenze marocchine – si chiama Mina, ha …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Senegal, osservatori europei nel Paese in vista delle elezioni

    di claudia 3 Febbraio 2024
    3 Febbraio 2024

    di Andrea Spinelli Barrile Gli osservatori internazionali dell’Unione europea (Eu Eom) inviati in Senegal per seguire le elezioni presidenziali del 25 febbraio desiderano incontrare tutti i candidati, i media e …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMA

    La magia del cinema ambulante in Africa sub sahariana

    di claudia 3 Febbraio 2024
    3 Febbraio 2024

    di Annamaria Gallone Nei villaggi più remoti del continente, dove i palazzetti del cinema non ci sono e talvolta nemmeno l’elettricità, la magia della settima arte può comunque prendere vita. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Criminalità urbana, le città sudafricane tra le peggiori

    di claudia 3 Febbraio 2024
    3 Febbraio 2024

    Pretoria, Durban e Johannesburg, le tre principali città del Sudafrica, sono, in ordine, la seconda, terza e quarta città al mondo con l’indice più alto di criminalità urbana, secondo l’ultimo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Niger, stop a voli per i cittadini francesi

    di claudia 3 Febbraio 2024
    3 Febbraio 2024

    Diverse compagnie aeree che servono Niamey, la capitale del Niger, hanno deciso di non imbarcare più passeggeri francesi. La notizia è stata riferita da fonti aeroportuali citate da Afp. “Secondo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    La Coppa d’Africa si segue direttamente su un’app di successo

    di claudia 2 Febbraio 2024
    2 Febbraio 2024

    Sta riscuotendo un grande successo l’applicazione ufficiale per la Coppa d’Africa delle nazioni (Can), Akwaba CI, prima App del genere sviluppata localmente. Il digitale sta caratterizzando sicuramente questa edizione, sui social …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Niger, la giunta sospende un’associazione di stampa

    di claudia 2 Febbraio 2024
    2 Febbraio 2024

     Il ministero dell’Interno di transizione del Niger ha ordinato la sospensione delle attività della Maison de la presse, un’associazione dei professionisti dei media, il cui presidente è Ibrahim Harouna. È …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia, esteso lo stato d’emergenza in Amhara

    di claudia 2 Febbraio 2024
    2 Febbraio 2024

    La Camera dei Rappresentanti del Popolo etiope ha prorogato lo stato di emergenza di altri quattro mesi. La Camera, secondo quanto riporta la stampa etiope, ha approvato a maggioranza con …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia, progetto dell’Oms contro la mortalità infantile

    di claudia 2 Febbraio 2024
    2 Febbraio 2024

    L’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha lanciato un progetto per ridurre le morti infantili legate alla polmonite e alla diarrea in Somalia. Il progetto, elaborato in collaborazione con il King …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Nel continente i cittadini hanno scarsa fiducia nei difensori della legge

    di claudia 2 Febbraio 2024
    2 Febbraio 2024

    di Céline Camoin Solo un terzo degli africani ritiene che la propria polizia opera generalmente in modo professionale e rispetta i diritti dei cittadini. Lo rivela un rapporto dell’Afrobarometer, intitolato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria, oltre 70 milioni di persone vivono in estrema povertà

    di claudia 2 Febbraio 2024
    2 Febbraio 2024

    Nel Paese più popoloso dell’Africa, la Nigeria, circa 70,92 milioni di persone (più della popolazione dell’Italia, Ndr) vivono in condizioni di povertà estrema. Questa cifra corrisponde all’11% dei poveri estremi …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Liberia, verifica della Banca centrale sui conti lasciati da Weah

    di claudia 2 Febbraio 2024
    2 Febbraio 2024

    Il Senato della Liberia ha ordinato alla Banca Centrale di chiarire le contraddizioni tra il neo presidente Joseph Boakai e il suo predecessore, George Weah, sull’ammontare dei fondi lasciati nelle …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Egitto, turisti russi in vacanza

    di claudia 1 Febbraio 2024
    1 Febbraio 2024

    Un milione di turisti russi sbarca ogni anno sulle spiagge di Hurghada e Sharm el-Sheikh. Voli charter e villaggi turistici sono sempre più affollati. Complice la chiusura dell’Occidente a Mosca, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    Sospesa l’asta dei cimeli di Nelson Mandela, “un patrimonio da difendere”

    di claudia 1 Febbraio 2024
    1 Febbraio 2024

    Dopo diverse proteste giunte da famigliari e dall’ente di tutela del patrimonio sudafricano, la casa d’asta Guernsey di New York ha bloccato la vendita di una settantina di oggetti personali …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 316
  • 317
  • 318
  • 319
  • 320
  • …
  • 802

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Il Botswana lancerà un nuovo satellite di osservazione terrestre

    10 Novembre 2025
  • Crisi sudanese e interessi geostrategici esteri

    9 Novembre 2025
  • Il libro della settimana: Sogni di zenzero

    9 Novembre 2025
  • Il Rinascimento nero agli Oscar: “We Were Here” in corsa per il miglior documentario

    9 Novembre 2025
  • Tregua annunciata in Sudan tra accuse di crimini di guerra

    8 Novembre 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 10/11/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalit...
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA