• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (4/2025)
    • NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • BENIN
    • ALGERIA
    • ETIOPIA (DANCALIA)
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • TUNISIA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
  • CORSI ONLINE
    • Arabo
    • GEOPOLITICA DELL’AFRICA
    • LE MIGRAZIONI
  • EVENTI
    • Orizzonti di Sabbia (ONLINE)
    • Festa 100 afriche
      • 2025
      • 2024
      • 2023
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • ARGOMENTI
    • NEWS
    • IN EVIDENZA
    • FOCUS
    • LO SCATTO
    • SOCIETÀ
    • ARCHIVIO ARTICOLI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • NATURA
    • CONTINENTE VERO
    • IN VETRINA
  • shop
  • Evento “Orizzonti di Sabbia”

Edizione del 13/08/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

salute mentale

    salute mentale
    CONTINENTE VEROGLOBAL AFRICA - Mario Giro

    La salute mentale dei giovani in Africa subsahariana, una crisi silenziosa

    di claudia 3 Agosto 2025
    Scritto da claudia

    di Mario Giro

    Nell’Africa subsahariana, soffre di disturbi mentali di vario tipo fino a un adolescente su quattro. Tra leggi obsolete, assenza di cure e stigma sociale, la salute mentale resta un’emergenza silenziosa. Pochi i centri che offrono assistenza, spesso grazie a iniziative individuali come quella di Grégoire Ahongbonon.

    Nell’Africa subsahariana, la salute mentale degli adolescenti è una crisi silenziosa, largamente trascurata. Studi recenti dimostrano che i disturbi mentali sono molto diffusi tra i giovani della regione, con percentuali significativamente superiori rispetto ai loro coetanei dei Paesi a reddito più elevato. A livello globale, si stima che soffra di problemi psicologici tra il 10% e il 20% dei bambini e adolescenti. Ma un’analisi sistematica pubblicata su Plos One nel 2021 ha rilevato che in Africa subsahariana vive difficoltà psicologiche gravi circa un giovane su sette e che quasi il 10% soddisfa i criteri per una diagnosi psichiatrica. Tra i quasi 100.000 adolescenti africani inclusi nei 37 studi analizzati (dal 2008 al 2020), le percentuali sono allarmanti: depressione (26,9%), ansia (29,8%), disturbi emotivi e comportamentali (40,8%), sintomi da stress post-traumatico (21,5%) e pensieri suicidari (20,8%). Questi numeri impressionanti evidenziano una vera e propria emergenza, non solo un problema ma una specie di pandemia che dovrebbe allarmare tutti, considerando soprattutto che entro metà secolo i giovani africani sotto i 25 anni saranno oltre il miliardo, una massa enorme. E sempre più fragile.

    Oltre ai fattori comuni ad altri contesti – come l’instabilità emotiva dell’adolescenza – in Africa pesano ulteriori condizioni di rischio: povertà estrema, famiglie disgregate, esposizione alla violenza, impatto dell’Hiv/aids e, più di recente, le conseguenze psicologiche della pandemia da covid-19. La Mentally Aware Nigeria Initiative, una delle principali reti per la salute mentale giovanile nel continente, denuncia la quasi totale assenza di risposte istituzionali. Le leggi sono spesso obsolete, retaggio dell’epoca coloniale: in Nigeria, per esempio, la normativa vigente si chiama ancora Lunacy Act, ovvero “legge sui lunatici”. Le strutture sanitarie sono rare, mal equipaggiate e localizzate solo in alcuni Paesi. Dei 54 Stati africani, solo 16 hanno prodotto dati significativi su questo tema.

    Lo stigma sociale nei confronti della malattia mentale, inoltre, scoraggia la diagnosi e l’accesso alle cure. Il destino riservato ai malati mentali africani è spaventoso. La risposta più comune resta la medicalizzazione estrema: farmaci somministrati in modo indiscriminato per sedare i pazienti, talvolta per tutta la vita, senza reali percorsi terapeutici. In alcuni casi, si ricorre ancora a pratiche disumane come la reclusione o l’incatenamento. Tuttavia ci sono anche segnali di speranza. Uno di questi porta il nome di Grégoire Ahongbonon, un ex gommista originario del Benin. Nel 1990, vivendo in Costa d’Avorio, rimase colpito nel vedere una persona affetta da disturbi mentali rovistare tra i rifiuti. Da allora ha dedicato la sua vita a dare dignità e cura a chi soffre. Ha fondato l’associazione San Camillo de Lellis, che ha iniziato raccogliendo pochi pazienti in un rifugio improvvisato, dove li liberava dalle catene e garantiva assistenza medica. Oggi l’organizzazione è attiva in Costa d’Avorio, Benin, Togo e Burkina Faso, con numerosi centri di accoglienza e lavoro. Supportata anche da collaborazioni internazionali, è diventata un punto di riferimento per tutto il continente. L’Africa ha bisogno urgente di politiche pubbliche inclusive, di investimenti nella salute mentale e di una rivoluzione culturale che abbatta lo stigma. Ma servono anche modelli concreti e persone come Grégoire, che ogni giorno dimostrano che un’altra strada è possibile: quella della dignità, della cura e dell’ascolto.

    Condividi
    3 Agosto 2025 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Crisi salute mentale in Lesotho: mancano i medici con oltre 400mila malati

    di claudia 5 Maggio 2025
    5 Maggio 2025

    Nonostante l’adozione di un nuovo piano d’intervento per il periodo 2023-2027, il Lesotho fatica a fronteggiare l’emergenza legata al disagio mentale, che colpisce circa 431.000 persone su una popolazione di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOCIETÀSOLIDARIETÀ

    Le catene spezzate di Colaad, una preziosa lezione dalla Somalia

    di claudia 1 Dicembre 2024
    1 Dicembre 2024

    a cura di GRT – Gruppo per le Relazioni Transculturali Un somalo incatenato dai famigliari per deliri e rabbia incontrollata ha avviato un percorso di recupero che sfida la visione …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    In Mali il teatro tradizionale offre una voce ai pazienti del reparto psichiatrico

    di claudia 14 Ottobre 2024
    14 Ottobre 2024

    a cura di Claudia Volonterio In uno dei principali ospedali di Bamako, in Mali, i pazienti del reparto psichiatrico si sperimentano nel Koteba, una forma di teatro tradizionale che permette …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Guerra e droga, in Somalia è emergenza salute mentale

    di claudia 11 Settembre 2024
    11 Settembre 2024

    di Enrico Casale Il 90% dei somali soffre di problemi di salute mentale e non riceve l’aiuto di cui ha bisogno. Oltre 30 anni di conflitto armato, combinati con ripetuti …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Record mondiale di suicidi in Lesotho

    di claudia 22 Febbraio 2024
    22 Febbraio 2024

    Nel Lesotho, piccolo regno senza sbocco sul mare circondato dal Sudafrica, si sta consumando un dramma silenzioso. Con l’incredibile cifra di 87,5 suicidi ogni 100.000 persone, il Paese detiene un …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    Supporto psicologico dal parrucchiere

    di claudia 28 Dicembre 2023
    28 Dicembre 2023

    In Africa, la salute mentale è ancora un argomento tabù che colpisce 110 milioni di persone. Per sensibilizzare sull’importanza della terapia e indirizzare le persone verso adeguate strutture di supporto, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOCIETÀSOLIDARIETÀ

    In Somalia per costruire speranza e curare le ferite invisibili

    di claudia 14 Ottobre 2023
    14 Ottobre 2023

    a cura di GRT Trent’anni di guerra civile hanno lacerato i rapporti sociali e fatto esplodere il problema della salute mentale, specie tra i giovani somali che soffrono di depressione …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    La poesia africana come terapia: a Padova due eventi imperdibili

    di claudia 6 Ottobre 2023
    6 Ottobre 2023

    “Parole in folle. La poesia come terapia” sono due eventi promossi nel mese di ottobre 2023 a Padova dalla testata giornalistica online Voci Globali nell’ambito del Progetto One Global Voice sostenuto da Fondazione Cariparo – Bando …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Namibia, preoccupanti i dati sui suicidi nell’ultimo anno

    di claudia 13 Settembre 2023
    13 Settembre 2023

    La Namibia ha registrato 623 casi di suicidio tra agosto 2022 e giugno 2023. Di questi, 511 casi, o l’82%, erano maschi, mentre 92 casi, o il 15%, erano femmine. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ghana, togliersi vita non è più reato ma un problema di salute mentale

    di claudia 31 Marzo 2023
    31 Marzo 2023

     Il Parlamento del Ghana ha modificato alcune sezioni della Legge sui reati penali del 1960, che rende il tentativo di togliersi la vita un reato. In seguito all’emendamento di martedì, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VEROGLOBAL AFRICA - Mario Giro

    Il male oscuro dell’Africa

    di claudia 29 Gennaio 2023
    29 Gennaio 2023

    di Mario Giro Crolla il mito di un’Africa Felix a dispetto di ogni avversità: sono africani sei dei dieci Paesi con i più alti tassi di suicidio al mondo. E …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Costa d’Avorio, terzo tasso di suicidi più alto nel continente

    di claudia 19 Gennaio 2023
    19 Gennaio 2023

    La Costa d’Avorio ha il terzo tasso di suicidi più alto in Africa con 23 casi accertati all’anno, secondo uno studio realizzato dall’Unità di Medicina Legale del Dipartimento di Anatomopatologia …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Nel continente il più alto tasso di suicidi al mondo

    di claudia 8 Ottobre 2022
    8 Ottobre 2022

    di Andrea Spinelli Barrile L’Africa ha il più alto tasso di morti per suicidio al mondo, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), che ieri ha lanciato una campagna di prevenzione: …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Piattaforma di psicoterapia egiziana sbarca in Sudafrica

    di claudia 6 Settembre 2022
    6 Settembre 2022

    Nell’ambito del suo piano strategico di espansione all’estero, la startup egiziana Shezlong, la prima e più grande piattaforma di psicoterapia nella regione Mena, ha annunciato il lancio della propria attività …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Israele valuta con il Sud Sudan il trasferimento di palestinesi da Gaza

    13 Agosto 2025
  • Arrestato l’ex primo ministro maliano Choguel Maiga

    13 Agosto 2025
  • L’Unione Africana chiede al Sud Sudan di rispettare il cessate il fuoco e una pace duratura

    13 Agosto 2025
  • Scontri tra esercito congolese e ribelli M23, la pace resta sospesa

    13 Agosto 2025
  • Al via il Magal di Touba, uno dei più grandi pellegrinaggi religiosi in Africa

    13 Agosto 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 13/08/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalit...
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA