• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (4/2025)
    • NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • ALGERIA
    • ETIOPIA (DANCALIA)
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • TUNISIA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
  • CORSI ONLINE
    • Arabo
    • GEOPOLITICA DELL’AFRICA
    • LE MIGRAZIONI
  • EVENTI
    • Evento “Orizzonti di Sabbia”
    • Festa 100 afriche
      • 2025
      • 2024
      • 2023
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • ARGOMENTI
    • NEWS
    • IN EVIDENZA
    • FOCUS
    • LO SCATTO
    • SOCIETÀ
    • ARCHIVIO ARTICOLI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • NATURA
    • CONTINENTE VERO
    • IN VETRINA
  • shop
  • Evento “Orizzonti di Sabbia”

Edizione del 13/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

migrazione

    MIGRAZIONI e DIASPORESOCIETÀSOLIDARIETÀ

    La forza della diaspora senegalese: Beude Dieng tra radici e futuro

    di claudia 5 Luglio 2025
    Scritto da claudia

    di Claudia Volonterio

    La storia di oltre cento componenti della diaspora senegalese originari di un piccolo villaggio che, attraverso reti digitali e impegno collettivo, stanno trasformando la loro terra d’origine. Agricoltura, scuola, accesso all’acqua e nuovi progetti: la forza della diaspora accende una luce sul futuro.

    Secondo i dati forniti nel 2021 dalle Nazioni Unite, il numero di senegalesi che vivono all’estero supera le 700.000 unità, pari al 4–10 % della popolazione nazionale. Centomila risiedono in Italia. Si tratta di una presenza ampia e radicata, che ha creato nel tempo legami tra Paesi diversi. Ma la forza della diaspora senegalese non risiede tanto nei numeri, quanto nella capacità di fare rete con l’obiettivo di creare un filo di valore sociale ed economico condiviso. La diaspora senegalese nel mondo è coesa e attiva nell’operare per il miglioramento del Paese d’origine e ospitante.

    Un esempio virtuoso riguarda un gruppo di più di cento persone emigrate in momenti diversi dal villaggio di Beude Dieng, piccolo insediamento rurale nella regione di Thiès, a 130 km da Dakar. Nel corso degli ultimi decenni la popolazione di questo centro è cambiata: c’è chi è rimasto e chi, invece, ha deciso di partire alla volta di Spagna, Stati Uniti, Sud America, Francia, Italia, dove oggi risiede la maggioranza di loro. L’esperienza migratoria però non ha spezzato il legame con la propria terra.

    Grazie alla tecnologia, molti ex abitanti di Beude Dieng che oggi vivono all’estero sono ancora in contatto tra di loro. Da alcuni anni hanno creato un gruppo WhatsApp che oggi conta 114 partecipanti. L’obiettivo del gruppo, oggi associazione “Ande Défar Beude”, non è solo quello di non perdere le proprie radici, ma di creare valore sociale nel proprio Paese d’appartenenza. In questo spazio digitale e attraverso una riunione online organizzata ogni due mesi, si discute di progetti utili per migliorare la vita di chi ha deciso di rimanere, offrendo delle possibilità in più alle nuove generazioni.

    Per comprendere meglio la natura degli interventi realizzati, abbiamo parlato con due esponenti della diaspora di Beude Dieng, Amed Oumy Dia, in Italia dal 2006, tra i principali coordinatori dei progetti attuati negli ultimi anni e attivo nella parte informatica e divulgativa dell’iniziativa, e con Modou Gueye, presidente dal 1998 di Sunugal, associazione attiva nel campo dell’educazione allo sviluppo, dell’intercultura e della cooperazione. I primi passi sono stati mossi all’inizio degli anni Duemila, con l’allacciamento alla rete elettrica, traguardo di cui Amed ci parla con orgoglio, frutto del lavoro di suo padre, i suoi zii e fratelli più grandi. Tra i gli interventi più recenti, la diaspora Beude Dieng ha unito le forze per avviare un progetto in ambito agricolo volto a migliorare la produttività dei terreni, oggi arricchiti da alberi di limoni e mango. Il tutto è stato reso possibile grazie alla preziosa funzione di un nuovo pozzo per la comunità costruito grazie all’impegno dei partecipanti del gruppo. Un impegno che, è bene sottolinearlo, ha richiesto anche un notevole sforzo economico di cui si sono presi carico i partecipanti del gruppo che hanno provveduto a coprire la maggioranza delle spese con una colletta e, in alcuni casi l’aiuto di fondi esterni. Il pozzo è un bene prezioso per le comunità rurali del continente, poiché consente l’accesso a una fonte d’acqua sicura e affidabile, evitando anche le lunghe percorrenze per la ricerca di acqua pulita.

    Oltre all’agricoltura, il contributo della diaspora ha permesso la riqualificazione di due scuole nel villaggio, ora attive grazie all’impegno che ogni partecipante del gruppo ha messo a disposizione, in collaborazione con chi è rimasto, per migliorare la qualità della vita scolastica dei giovani del villaggio. Sono stati cambiati gli infissi, introdotti nuovi servizi igienici e si è intervenuto anche sulla pittura delle pareti e sull’allacciamento alla rete elettrica. Una delle nuove classi sarà destinata all’insegnamento della lingua araba. Circa due mesi fa l’intervento della diaspora è stato fondamentale per riparare i danni causati da un incendio che ha danneggiato un centro di accoglienza dove i bambini si recano per imparare il corano. Sono stati raccolti più 1500 euro per ristrutturare questo luogo così importante per l’istruzione e la quotidianità dei più piccoli del villaggio.

    Di recente – racconta Amed – hanno fatto costruire una torre verticale, utile per fornire al villaggio acqua potabile ma anche per coltivare i campi. È una struttura che immagazzina acqua per garantire la la distribuzione tramite un acquedotto.

    Non è finita qui. Per il futuro Amed e gli altri componenti del gruppo hanno in mente molti sogni da realizzare. Uno di questi è pensato per i bambini: l’associazione spera un giorno di creare uno spazio verde pubblico dove possono giocare i più piccoli; nel cassetto c’è anche il progetto di un ambulatorio per il primo soccorso e la realizzazione di una nuova moschea che possa accogliere più fedeli possibili del villaggio, che nel tempo si sta ingrandendo.

    Come la diaspora di Beude Dieng ci sono altre realtà che lavorano da lontano per costruire ponti tra due Paesi. Queste iniziative non sono solo una luce di speranza per il prossimo futuro, ma un motore che, si spera, possa attivare un ingranaggio sempre più grande, dove cooperazione, sviluppo e collettività prevalgono sull’individualismo.

    Per maggiori informazioni e per sostenere i prossimi progetti:
    Andedefarbeude@gmail.com
    +39 3273428177
    IBAN: IT68D0306901789100000005093 intestato all’associazione Sunugal
    Condividi
    5 Luglio 2025 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANI

    Ibou alla ricerca di Souleymane: un racconto radiofonico dal cuore del Senegal

    di claudia 14 Giugno 2025
    14 Giugno 2025

    di Valentina Geraci – Centro studi AMIStaDeS APS Va in onda su Radio Nazionale RTS “Ana Sama Xarit? Ci Yoonu Tukki Yi”, uno sceneggiato radiofonico in 12 episodi che racconta le …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORENEWSSOLIDARIETÀ

    Uno sceneggiato radiofonico racconta la migrazione

    di claudia 11 Giugno 2025
    11 Giugno 2025

    Dal 17 giugno sulla Radio nazionale senegalese arriva uno sceneggiato radiofonico in 12 episodi, realizzato in Senegal dal collettivo Ëpoukay con il sostegno di COSPE. Una storia di amicizia, sogni e migrazione, che fa …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tunisia, netto aumento dei rimpatri volontari di migranti con l’Oim

    di claudia 28 Gennaio 2025
    28 Gennaio 2025

    Secondo le autorità tunisine, nel 2024, 7.250 migranti provenienti dall’Africa subsahariana hanno beneficiato del programma di “rimpatrio volontario” dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim). Si tratta di un aumento significativo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ANTROPOLIS - Marco AimeCONTINENTE VERO

    Se la demografia è destino…

    di claudia 18 Gennaio 2025
    18 Gennaio 2025

    di Marco Aime Mentre l’Europa attraversa un inverno demografico, con una popolazione giovanile sempre più ridotta, dall’altra parte del Mediterraneo l’Africa vive un boom giovanile senza precedenti. Questa asimmetria, destinata …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Tunisia, lo sguardo rivolto all’Italia

    di claudia 3 Gennaio 2025
    3 Gennaio 2025

    Tunisia. Omar guarda il mare da un piccolo villaggio di pescatori presso Sfax. Racconta di avere già provato tre volte a raggiungere l’Italia, a poche ore di navigazione da questa …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaMIGRAZIONI e DIASPORENEWSSOCIETÀ

    A Milano, uno spettacolo che parla di migrazione e incontri tra popoli

    di claudia 7 Novembre 2024
    7 Novembre 2024

    All’interno della manifestazione DAK’ ART OFF MILANO, evento artistico diffuso che prende il via oggi e coinvolgerà la città di Milano fino al 7 dicembre, segnaliamo lo spettacolo teatrale di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Mauritania, nuove misure contro la migrazione clandestina

    di claudia 12 Settembre 2024
    12 Settembre 2024

    di Céline Camoin L’Assemblea Nazionale della Mauritania ha adottato nuove misure per la lotta al fenomeno della migrazione clandestina. Si tratta di un emendamento che introduce un obbligo giuridico legato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibriMIGRAZIONI e DIASPORE

    Il libro della settimana: Fallire la migrazione

    di claudia 31 Agosto 2024
    31 Agosto 2024

    a cura di Stefania Ragusa Per circa un anno Gabriele Maria Masi (nella foto), antropologo e docente, si è fermato a Velingara, una città interna del Senegal, stretta tra due …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORENEWS

    Mauritania, le soluzioni di Sanchez per una migrazione “positiva”

    di claudia 28 Agosto 2024
    28 Agosto 2024

    “La migrazione non è un problema”, ma piuttosto “una necessità che implica alcuni problemi”: lo ha dichiarato il presidente del consiglio dei ministri spagnolo, Pedro Sanchez, ieri al suo arrivo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Marocco, i flussi migratori verso le Canarie si spostano a sud

    di claudia 21 Agosto 2024
    21 Agosto 2024

    di Céline Camoin I controlli rafforzati implementati dal Marocco per bloccare l’emigrazione clandestina dalle proprie coste hanno spostato le rotte più a sud per le partenze verso la Spagna, e …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOLIDARIETÀ

    Un webinar per approfondire il legame tra migrazione e sviluppo

    di claudia 5 Luglio 2024
    5 Luglio 2024

    Lunedì 8 luglio ore h 14:30-16:30 non perdetevi il webinar online organizzato da LINK 2007, “Personal fulfilment as an alternative to migration”. Dal 2018, LINK 2007 è attivamente impegnata nell’attuazione …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mauritania, decine di corpi senza vita di migranti recuperati in mare

    di claudia 5 Luglio 2024
    5 Luglio 2024

    La guardia costiera mauritana ha recuperato i corpi di 89 persone migranti che erano a bordo di un grande peschereccio tradizionale arenato al largo dell’Oceano Atlantico, a 4 km dalla …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURANEWS

    Sei milioni di antilopi in Sud Sudan, la più grande migrazione al mondo

    di claudia 27 Giugno 2024
    27 Giugno 2024

    La prima indagine aerea completa sulla fauna selvatica del Sud Sudan, condotta dalla no-profit African Parks e pubblicata nei giorni scorsi, ha individuato 6 milioni di antilopi. Si tratterebbe della …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPOREMusicaQUADERNI AFRICANI

    Il viaggio di un rapper libico, dall’urban music all’arrivo come migrante in Italia

    di claudia 15 Giugno 2024
    15 Giugno 2024

    di Valentina Geraci – Centro studi AMIStaDeS APS A pochi giorni dalla 110° Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato, in programma il 20 giugno, abbiamo conosciuto e incontrato Y.S. , …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • La grande pesca sacra

    13 Luglio 2025
  • Kinshasa va sulle maglie del Barcellona, è polemica

    12 Luglio 2025
  • Camerun, più di centomila bambini sono scomparsi nel Noso

    12 Luglio 2025
  • Intrecci del “Sud del mondo”: la tradizione yoruba tra l’Africa occidentale e l’America Latina

    12 Luglio 2025
  • Fame e siccità in Madagascar, il prezzo dell’ingiustizia storica

    12 Luglio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 13/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA