• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Promo insegnanti e studenti
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
    • VIAGGI DI AFRICA
    • 100 Afriche
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO DI AFRICA
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
    • PROMO INSEGNANTI E STUDENTI
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • CORSI E SEMINARI
    • Corso di arabo
    • Corso online “Giganti d’Africa”
    • Corso online “Cucine africane”
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • SIERRA LEONE
    • Sao Tomé
    • ETIOPIA (OMO)
    • Ciad (ENNEDI)
    • GIBUTI E SOMALILAND
    • ALGERIA
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP
  • NATALE – REGALA AFRICA

Edizione del 29/11/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

migrazione

    FOCUSECONOMIAMIGRAZIONI e DIASPORE

    Zimbabwe, in progressivo aumento la migrazione verso il Sudafrica

    di claudia 18 Ottobre 2023
    Scritto da claudia

    di Andrea Spinelli Barrile

    Secondo i dati del censimento di Pretoria, la migrazione dallo Zimbabwe verso il Sudafrica è aumentata di circa il 50% tra il 2011 e il 2022. Solo lo scorso anno, circa 1,01 milioni di zimbabweani vivevano nel Paese confinante, quasi il doppio rispetto ai 672.308 dell’ultimo conteggio, risalente al 2011. L’aumento è più del doppio della crescita della popolazione totale del Sudafrica, che nello stesso periodo è aumentata del 16,5%, a 62 milioni di persone. L’accelerazione della migrazione da nord verso sud segue un decennio di peggioramento delle condizioni economiche nello Zimbabwe.

    I dati sull’emigrazione pubblicati per la prima volta dall’agenzia statistica dello Zimbabwe nel settembre dello scorso anno mostravano che 908.913 dei 16 milioni di cittadini stimati del Paese vivevano all’estero, e l’85% di loro era in Sudafrica. Numeri che, probabilmente, sono sottostimati: la frequente migrazione tra paesi vicini che rende difficile una valutazione accurata ed è improbabile che gli stranieri privi di documenti partecipino ai sondaggi sulla popolazione.

    Un tempo massiccio esportatore di cereali e una delle nazioni africane più istruite, lo Zimbabwe ha iniziato la sua caduta libera nel 2000, dopo che l’allora presidente Robert Mugabe aveva avviato il sequestro delle terre agli agricoltori bianchi: i proventi delle esportazioni crollarono e ne seguì l’iperinflazione, che portò all’abolizione della valuta nazionale nel 2009. Mugabe è stato rovesciato nel 2017 e il suo successore, Emmerson Mnangagwa, ha proclamato il paese “aperto agli affari”. Tuttavia, ad oggi meno di un lavoratore su 10 è formalmente impiegato e la maggior fa fatica ad arrivare a fine mese. Oggi il Paese non ha accesso a linee di credito estere da più di due decenni e sta cercando di ristrutturare 18 miliardi di dollari di debito.

    Un’ulteriore conferma dell’esodo dei lavoratori in corso arriva dal Regno Unito, che lo scorso anno ha allentato le regole di ingresso per far fronte alla carenza di competenze conseguente all’uscita dall’Unione Europea nel 2016 e all’inizio della pandemia di coronavirus nel 2020. I visti sono stati rilasciati a 20.152 operatori sanitari e sociali dello Zimbabwe: un aumento di quasi cinque volte rispetto all’anno precedente e il terzo nella categoria dopo Nigeria e India, nazioni molto più popolose. Si stima che più di 112.000 zimbabwani vivano oggi nel Regno Unito, quasi cinque volte il numero riportato dalle autorità della nazione africana 10 mesi prima.

    Un aumento del sostegno da parte degli zimbabwani della diaspora ai loro parenti rimasti in patria è un altro indicatore della tendenza all’emigrazione: secondo la Banca centrale dello Zimbabwe, nei primi sei mesi del 2023 le rimesse sono aumentate del 15%, raggiungendo i 919 milioni di dollari, e rappresentano il 16% dei guadagni in valuta estera del Paese, pari a 5,5 miliardi di dollari.

    La Zimbabwe teachers association (il principale sindacato degli insegnanti) stima che 300 insegnanti lascino il lavoro ogni mese e ha avvertito che la loro uscita avrà un pesante impatto sugli standard educativi e sull’economia. Ogni insegnante guadagna in media 200 dollari al mese di stipendio, un decimo di quanto guadagna una badante nel Regno Unito. L’Associazione dei banchieri dello Zimbabwe, che rappresenta i 19 istituti di credito della nazione, stima che tra il 2% e il 4% della forza lavoro del settore emigra ogni anno.

    I paesi vicini hanno legami sociali ed economici con lo Zimbabwe legati al commercio di nichel, tabacco, elettricità e cotone, ma anche legami culturali legati ai clan locali. Tuttavia l’emigrazione dallo Zimbabwe si concentra verso il Sudafrica anche per un altro elemento fondamentale: gli altri paesi vicini, come il Botswana, non li vogliono. Il muro che separa Botswana e Zimbabwe è stato paragonato a quello che circonda la Cisgiordania, ma ha più a che fare con i servizi igienico-sanitari che con la geopolitica: la recinzione di filo spinato è alta 2 metri e si estende per circa 500 chilometri. La recinzione è stata inizialmente realizzata per contenere la diffusione dell’afta epizootica tra il bestiame ma da anni le autorità dello Zimbabwe sostengono che la recinzione serva in realtà a impedire agli zimbabwani di entrare illegalmente in Botswana.

    Foto apertura: Freepik

    Condividi
    18 Ottobre 2023 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSECONOMIAMIGRAZIONI e DIASPORE

    Un progetto nazionale a supporto dell’immigrazione dignitosa dall’Africa

    di claudia 20 Settembre 2023
    20 Settembre 2023

    La Fondazione E4Impact, che promuove lo sviluppo del continente africano tramite programmi di imprenditoria a forte impatto sociale, ha organizzato un convegno in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Conferenza di Roma, piovono critiche: “i governanti africani non cedano a politiche di aiuti condizionati”

    di claudia 3 Agosto 2023
    3 Agosto 2023

    di Massimo Zaurrini Gestione del fenomeno migratorio e sviluppo sono state le parole chiave della conferenza organizzata da Palazzo Chigi a Roma alla fine di Luglio. L’Istituto per gli Studi sulla …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSMIGRAZIONI e DIASPORE

    Costa d’Avorio, incentivata la migrazione regolare in Canada

    di claudia 25 Luglio 2023
    25 Luglio 2023

    La provincia canadese di Manitoba ha bisogno di migranti regolari e si rivolge all’Africa sub-sahariana. In Costa d’Avorio, si terranno dal 17 al 19 agosto a Cocody (Abidjan) le giornate …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tunisia: presidente Saied, “sì alla vera uguaglianza, no alla pietà senza rispetto”

    di claudia 17 Luglio 2023
    17 Luglio 2023

    Un virulento attacco al sistema di globalizzazione in atto dalla fine della seconda guerra mondiale e che “divide il mondo in due parti, la prima per i ricchi e la …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tunisia, disinformazione e bufale creano confusione sulla crisi dei migranti

    di claudia 7 Luglio 2023
    7 Luglio 2023

    Disinformazione e false notizie in rete hanno contribuito a rendere ancora più rovente il clima di tensione tra tunisini e migranti subsahariani negli ultimi giorni, a ridosso degli eventi di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Libri

    Il libro della settimana: Diritto d’esilio

    di claudia 18 Giugno 2023
    18 Giugno 2023

    C’è qualcosa che accomuna la retata che, il 16 luglio del 1942, portò allo “stoccaggio” di 13mila ebrei nel Velodromo di Parigi e i morti ignorati e tollerati del Mediterraneo. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSMIGRAZIONI e DIASPORE

    Marocco partner chiave per l’Ue contro la migrazione irregolare

    di claudia 10 Giugno 2023
    10 Giugno 2023

    di Céline Camoin Il Marocco è un “partner chiave” dell’Unione europea (Ue) nella lotta contro l’immigrazione irregolare, ha affermato la commissaria europea per gli Affari interni, Ylva Johanssonm, secondo Hespress. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Domani a Milano e online una tavola rotonda sulla migrazione in Italia dalla Nigeria

    di claudia 29 Maggio 2023
    29 Maggio 2023

    Domani, martedì 30 maggio alle ore 17,00 presso Studio Hogan Lovells, Via Santa Maria alla Porta, 2 – Milano si terrà una tavola rotonda a porte aperte organizzata dalla Cooperativa Sociale Quid. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSMIGRAZIONI e DIASPORESOLIDARIETÀ

    Sviluppo sostenibile e migrazione, le prospettive di Link 2007

    di claudia 22 Maggio 2023
    22 Maggio 2023

    All’interno del Festival dello sviluppo ASVIS è stato realizzato a Roma un seminario di LINK 2007 sul Nexus migrazione e sviluppo, un importante momento di dialogo e di confronto sul …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSMIGRAZIONI e DIASPORE

    Un laboratorio online sul legame tra migrazione e sviluppo

    di claudia 13 Maggio 2023
    13 Maggio 2023

    Martedì 16 maggio dalle ore 15 alle ore 17.30, nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile, la più grande iniziativa italiana di sensibilizzazione e mobilitazione sui temi della sostenibilità economica, sociale …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    L’inferno dei migranti reclusi nei CPR

    di claudia 16 Gennaio 2023
    16 Gennaio 2023

    di Mario Ghirardi I discussi CPR, acronimo di ‘Centri di permanenza per i rimpatri’, pullulano di cittadini tunisini. Nel 2021 ne sono infatti da qui transitati 2805, che corrispondono ad …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANIMIGRAZIONI e DIASPORE

    Informazione o propaganda? Come la politica ci racconta la migrazione

    di claudia 12 Novembre 2022
    12 Novembre 2022

    di Valentina Geraci – Centro studi AMIStaDeS Il tema della migrazione è ormai da circa un decennio un punto saldo delle campagne elettorali, molto spesso manipolato a fini strategici per ottenere …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Dal mare al palcoscenico, il riscatto di sei migranti in Italia

    di claudia 3 Ottobre 2022
    3 Ottobre 2022

    di Claudia Volonterio Si chiamano Ibrahima Deme, Mbemba Camara, Moussa Sangaré, Souleymane Bah, Moussa Koulibaly e Bassi Dembele i sei giovani “venuti dal mare” che dal 2019 fanno parte della …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Mustapha, il primo migrante a diventare arbitro in Italia

    di claudia 26 Settembre 2022
    26 Settembre 2022

    di Claudia Volonterio Un sogno che sembrava impossibile e la determinazione per realizzarlo: da qui è iniziato il cammino di Mustapha Jawara, ventidue anni, originario del Gambia, più precisamente di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo, aumentano le persone ferite da proiettili nell’Est

    29 Novembre 2023
  • A Roma la cerimonia di consegna del Premio Paolo Dieci

    29 Novembre 2023
  • Somalia, la direttrice di Bilan

    28 Novembre 2023
  • Forum di Dakar, “occorre unire le intelligenze africane”

    28 Novembre 2023
  • Sudafrica, in calo le persone che vivono con l’Aids-Hiv

    28 Novembre 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 29/11/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X