• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 02/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

Farmaci illegali

    farmaci
    FOCUS

    La maledizione dei farmaci contraffatti

    di Valentina Milani 24 Settembre 2020
    Scritto da Valentina Milani

    Provengono soprattutto da Cina e India, ma anche da Turchia ed Emirati Arabi Uniti, e sono una vera maledizione per l’Africa: si tratta dei farmaci contraffatti, ossia quei medicinali adulterati o privi di principi attivi che hanno un devastante impatto sulla salute della popolazione e sull’economia di numerosi Paesi.

    Da diverso tempo reperibili con facilità nei mercati locali, hanno ormai invaso anche le farmacie autorizzate che, spesso, sono ignare di quanto stanno acquistando ma altre volte ne sono, al contrario, decisamente consapevoli. A fare gola, in quest’ultimo caso, è il costo inferiore anche del 90% rispetto al prezzo dei veri medicinali.

    Difficile è valutare l’effettiva circolazione dei farmaci contraffatti in Africa, ma in base a diverse stime si ritiene che almeno un medicinale su dieci sia alterato o falsificato, mentre 160.000 sarebbero ogni anno le vittime nel continente a causa della loro diffusione. L’Africa è infatti una delle zone più colpite: tra il 2013 e il 2017 ben il 42% di tutti i medicinali falsi segnalati all’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) dalle diverse autorità sanitarie nazionali proveniva proprio dalle nazioni africane.

    Un traffico che avviene in tutto il mondo, ma che in Africa assume appunto proporzioni enormi, andando ad aggravare le problematiche già esistenti nel campo della reperibilità di farmaci “buoni”: anche nel caso non siano contraffatte, infatti, in alcune zone spesso le medicine sono scadute o inefficaci a causa delle cattive condizioni di conservazione o delle difficoltà di trasporto. A peggiorare il drammatico quadro vi è anche il largo uso inappropriato di tipologie e posologie di farmaci.

    Una tendenza, quella di assumere farmaci in dosaggi e circostanze sbagliate, che dilaga quando sono in corso crisi sanitarie causate da malattie contagiose, come l’ebola o il coronavirus. In questi casi, infatti, le persone, spaventate e timorose di aver contratto l’infezione, assumono grandi quantità, per esempio, di paracetamolo per scongiurare la comparsa della febbre. Impressionante, per esempio, fu il numero di persone affette da intossicazione da paracetamolo in Liberia nel 2014, quando tutti dovevano convivere con la ferocia di ebola.

    Nello specifico caso dei farmaci contraffatti, i numeri e i casi sono davvero inquietanti, come dimostrano alcuni esempi riportati dalla collega Giusy Baioni in un suo articolo per Internazionale: «nel 2015, nell’Africa subsahariana, 122mila bambini sotto i 5 anni sono morti a causa di antimalarici di cattiva qualità; nel marzo 2019, in Camerun è stato ritrovato un principio attivo per il diabete in un farmaco per l’ipertensione che aveva provocato crisi ipoglicemiche in diversi pazienti; nel giugno 2012, in Angola era stato sequestrato un container proveniente dalla Cina che trasportava 1,4 milioni di barattoli di false compresse antimalaria che non contenevano alcun principio attivo ed erano composte di fosfato di calcio, acidi grassi e colorante giallo. In Niger, poi, fra il 2017 e il 2019, si sono avute diverse epidemie di meningite che hanno provocato 358 morti. In circolazione, nemmeno a dirlo, lotti di falsi vaccini contro il meningococco: nel 2017 la polizia nigerina sequestrava 13 tonnellate di vaccini contraffatti provenienti dall’India e diretti a Niamey, capitale del Niger. Nel 2018, il ministero della sanità nigerino ordinava la chiusura di una dozzina di attività che vendevano trattamenti “dubbi o ammalorati” (in alcuni dei flaconi c’era solo acqua). Nel marzo 2019, quando il Niger lanciava una campagna di vaccinazione gratuita contro la meningite per immunizzare sei milioni di bambini, le autorità segnalavano alla popolazione la contemporanea circolazione di una versione contraffatta del vaccino antimeningococco».

    I governi africani sono ben consapevoli del problema ma la precaria legislazione, i sistemi sanitari scadenti e la povertà diffusa facilitano enormemente la crescita di questo mercato letale che potrebbe essere frenato dalla nascita e dallo sviluppo di un’industria farmaceutica locale, capace di produrre medicinali di qualità e a prezzi abbordabili, all’interno di un quadro di controlli efficace e di una fattiva cooperazione regionale.

    Nel frattempo, periodicamente, giunge la notizia di maxi sequestri di farmaci falsi portati avanti dalle diverse forze dell’ordine locali. Contemporaneamente, però, bisognerebbe lavorare sull’origine del problema.

    (Valentina Giulia Milani)

    Condividi
    24 Settembre 2020 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Costa d’Avorio | Maxi sequestro di farmaci vietati

    di Celine Camoin 8 Giugno 2020
    8 Giugno 2020

    Circa 4,5 tonnellate di medicinali illegali sono state sequestrate dall’unità antidroga della gendarmeria di Bouaké. Nel covo dei trafficanti, erano anche presenti più di tre tonnellate di sigarette di contrabbando.…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Farmaci | Progressi nella lotta alla contraffazione

    di Pier Maria Mazzola 28 Gennaio 2020
    28 Gennaio 2020

    Significa tanto “rimedio” quanto “veleno” la parola greca phármakon, che potrebbe avere origine nell’egizio mak, “cura”. Etimo che torna d’attualità con certe notizie ricorrenti in fatto di medicine. Il 16…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria – Autorità chiudono centinaia di farmacie illegali

    di AFRICA 27 Ottobre 2019
    27 Ottobre 2019

    Nello Stato di Benue, nel centro della Nigeria, 387 farmacie sono state chiuse dall’ordine dei farmacisti. La non conformità alle normative in vigore nel Paese sui medicinali contraffatti sarebbe la…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele Masto

    La strage dei farmaci falsi in Africa

    di Raffaele Masto 5 Agosto 2019
    5 Agosto 2019

    È una strage silenziosa, spesso non documentata, quella delle morti per farmaci contraffatti. In Africa le vittime sono quasi 160mila all’anno. Nel continente, un medicinale su dieci è alterato o…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Zambia, pattugliamento dei ranger

    2 Febbraio 2023
  • Makembe, il musicista che racconta il Ruanda attraverso il suono

    2 Febbraio 2023
  • Liberia, difendere le foreste per lo sviluppo del Paese

    2 Febbraio 2023
  • I Paesi dell’Africa australe discutono di sicurezza

    2 Febbraio 2023
  • Etiopia: scisma Chiesa ortodossa, scoppia la polemica tra Sinodo e governo

    2 Febbraio 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 02/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X