• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (3/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (4/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • ALGERIA
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • TUNISIA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
  • CORSI ONLINE
    • Arabo
    • GEOPOLITICA DELL’AFRICA
    • LE MIGRAZIONI
  • EVENTI
    • Evento “Orizzonti di Sabbia”
    • Festa 100 afriche
      • 2025
      • 2024
      • 2023
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • ARGOMENTI
    • NEWS
    • IN EVIDENZA
    • FOCUS
    • LO SCATTO
    • SOCIETÀ
    • ARCHIVIO ARTICOLI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • NATURA
    • CONTINENTE VERO
    • IN VETRINA
  • shop
  • Evento “Orizzonti di Sabbia”

Edizione del 03/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

eritrea

    FOCUS

    Etiopia, reportage accusa soldati eritrei di aver rapito alcuni tigrini

    di claudia 15 Febbraio 2023
    Scritto da claudia

    di Enrico Casale

    Le famiglie dei dieci giovani rapiti dalle truppe eritree a Gure Endagabir, una località intorno alla città di Axum, nel Tigray, il 18 gennaio 2023, hanno espresso il loro profondo turbamento in interviste esclusive alla testata etiope Addis Standard.

    Tre membri delle famiglie hanno affermato che, in seguito al rapimento, si sono recati alla ricerca dei loro cari in un campo vicino a Shire dove si diceva che le truppe eritree fossero di stanza ma, una volta giunti lì, hanno appreso che le truppe avevano già lasciato il campo e avevano portato con sé i giovani rapiti. Un membro di un’altra famiglia ha detto di aver ricevuto un messaggio che confermava che i giovani rapiti erano ancora nei dintorni di Shire.

    Il padre di altri due rapiti che ha anche parlato con Addis Standard ha detto che i suoi due figli insieme ai suoi nipoti sono stati rapiti e che non sa dove si trovino. “Siamo rimasti per quattro giorni a Shire e altri sono andati a Shiraro per scoprire dove si trovassero i giovani ragazzi, ma nessuno di noi è riuscito a trovarli”, ha detto, aggiungendo che “i giovani non erano combattenti del Tigray, ma civili innocenti che lavoravano nella zona per mantenere la loro famiglia”.

    Le famiglie dei giovani rapiti che hanno parlato con Addis Standard, a condizione di anonimato, hanno dichiarato di non avere alcuna informazione né sui luoghi né sulla situazione dei loro figli. “Abbiamo raccontato il nostro caso al capo della sicurezza della zona orientale, e lui ci ha ordinato di tornare nei nostri villaggi promettendoci di informare l’organismo competente. Siamo tornati a casa senza conoscere la situazione dei nostri figli”, ha detto il padre.

    Secondo il resoconto di un testimone oculare, le truppe eritree sono arrivate al fiume dove c’erano almeno 40 persone intorno all’area di Mai Shek che erano impegnate nell’estrazione e nel lavaggio dell’oro e le hanno riunite, comprese le donne e il anziani che hanno brutalmente picchiato dopo aver legate loro le braccia dietro la schiena. Successivamente hanno rilasciato le donne anziane e hanno portato 12 giovani al loro campo. Due dei rapiti sono stati rilasciati il ​​giorno dopo e i restanti dieci, di età compresa tra i 16 e i 24 anni, sono stati portati in un luogo non identificato sconosciuto alle famiglie.

    Le forze eritree che hanno combattuto a fianco delle forze federali etiopi e delle milizie alleate della vicina regione di Amhara nel corso della guerra di due anni combattuta nel Tigray e sono state accusate di aver commesso massacri e atrocità che potrebbero costituire crimini di guerra e crimini contro l’umanità, secondo i gruppi per i diritti umani.

    La città di Axum è in particolare sinonimo di un raccapricciante massacro di centinaia di civili, compresi bambini di appena 13 anni, avvenuto alla fine di novembre 2020. Il massacro è ben documentato ed è stato commesso dalle forze eritree. Le forze eritree sono anche accusate di aver giustiziato sommariamente centinaia di donne e bambini, ucciso civili, saccheggiato, distrutto e saccheggiato proprietà anche dopo la firma dell’accordo di pace.

    Nonostante l’accordo di pace tra il governo federale e le autorità del Tigray che detta i termini per il ritiro delle truppe eritree dal Tigray, in una recente dichiarazione rilasciata ai media locali, Getachew Reda, uno dei leader del Fronte popolare di liberazione del Tigray e membro del il team di negoziazione della pace, ha affermato che nonostante il ritiro di grandi unità eritree, le autorità del Tigrino sanno che “ci sono aree” in cui operano ancora unità più piccole. “Ne abbiamo parlato col governo – ha detto Getachew riferendosi al recente incontro tenutosi tra il primo ministro Abiy Ahmed e i funzionari del Tigray -. Addis Abeba ha chiesto loro di andarsene”. Ha anche affermato che il loro ritiro da alcune zone del Tigray è stato confermato dal gruppo di monitoraggio dell’Unione Africana.

    In una rara osservazione sulla guerra di due anni nella regione del Tigray settentrionale dell’Etiopia e sull’accordo di pace che l’ha conclusa, il presidente eritreo Isaias Afwerki, ha detto che “le accuse contro l’Eritrea di non essersi ritirata dal Tigray e che le sue truppe avrebbero ucciso persone civili sono una distrazione dall’attuazione dell’accordo di pace”. 

    Condividi
    15 Febbraio 2023 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Presidente del Kenya annuncia l’apertura di un’ambasciata ad Asmara

    di claudia 10 Febbraio 2023
    10 Febbraio 2023

    Eritrea e Kenya hanno concordato di abolire il visto per i cittadini che viaggiano nei due Paesi e Nairobi ha deciso di aprire un’ambasciata ad Asmara. Lo ha detto il …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Eritrea, una farmacia ad Asmara

    di claudia 7 Febbraio 2023
    7 Febbraio 2023

    L’interno di una farmacia ad Asmara, dove il tempo sembra essersi fermato a cento anni fa. – Foto di Isabella Balena Asmara è patrimonio dell’Unesco per la sua architettura modernista, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia, truppe eritree ancora nel Tigray secondo ambasciatrice Usa

    di claudia 30 Gennaio 2023
    30 Gennaio 2023

    L’ambasciatrice Linda Thomas-Greenfield, rappresentante degli Stati Uniti presso le Nazioni Unite, ha dichiarato che le forze armate eritree si sono solo spostate verso il confine, ma rimangono tuttora in Etiopia. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Eritrea, il ministro degli Esteri russo incontra il presidente Isayas Afwerki

    di claudia 27 Gennaio 2023
    27 Gennaio 2023

    Il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov, ha incontrato il presidente dell’Eritrea Isaias Afwerki ad Asmara nel corso del viaggio in Africa organizzato per aumentare il sostegno internazionale a Mosca. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Le meraviglie del Mar Rosso

    di claudia 20 Gennaio 2023
    20 Gennaio 2023

    Meraviglie sopra e sotto l’acqua. Conosciuto fin dall’antichità come Mare Rubrum, il Mar Rosso deve l’origine del suonome alla pigmentazione di un’alga rossastra, la Trichodesmium erythraeum, ricca di caroteni e …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Eritrea, la cattedrale cattolica di Asmara

    di claudia 18 Gennaio 2023
    18 Gennaio 2023

    La cattedrale cattolica, affacciata sul viale principale di Asmara – Foto di Isabella Balena È patrimonio dell’Unesco per la sua architettura modernista, progettata da architetti visionari in epoca fascista. Ma …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORENEWS

    Eritrea, famiglia di migranti separata dai contrabbandieri

    di claudia 5 Gennaio 2023
    5 Gennaio 2023

    Il ministero dell’Interno britannico è sotto pressione per riunire una famiglia di richiedenti asilo eritrei dopo che i contrabbandieri hanno costretto tre bambini, il più piccolo dei quali aveva appena …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Etiopia, le truppe eritree iniziano a ritirarsi dal Tigray

    di claudia 3 Gennaio 2023
    3 Gennaio 2023

    di Enrico Casale Migliaia di soldati eritrei, che hanno combattuto a fianco dell’esercito federale etiope contro le forze del Tigray, nel fine settimana hanno iniziato a ritirarsi dalle principali città …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Eritrea, nuovi studi su due chiese del periodo axumita

    di Valentina Milani 19 Dicembre 2022
    19 Dicembre 2022

    Di Enrico Casale In Eritrea, un team di archeologi ha identificato i resti di due chiese cristiane del periodo del regno medievale di Axum (intorno al V secolo d.C.). A …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Eritrea, arrestato il vescovo cattolico Abune Fikremariam Hagos

    di claudia 19 Ottobre 2022
    19 Ottobre 2022

    Un vescovo cattolico, Abune Fikremariam Hagos, è stato arrestato, sabato mattina, dagli agenti di sicurezza eritrei all’aeroporto internazionale di Asmara, dopo essere arrivato dall’Europa. Lo riporta la Bbc. Il governo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia, Tplf accusa l’Eritrea di una nuova offensiva

    di claudia 11 Ottobre 2022
    11 Ottobre 2022

    Il Fronte popolare di liberazione dl Tigray (Tplf) ha dichiarato ieri che l’Eritrea sta estendendo la sua offensiva nel Tigray. In una nota, rilanciata dall’Associated Press, le forze del Tigray …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ArteNEWS

    Inaugura a Firenze la mostra fotografica “La nostra Eritrea”

    di claudia 6 Ottobre 2022
    6 Ottobre 2022

    Venerdì 7 ottobre 2022 inaugura a Firenze nelle sale della Palazzina Indiano Arte – PIA la mostra fotografica dedicata ai 25 anni d’impegno della associazione “Annulliamo la Distanza ODV” a …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia, immagini satellitari svelano truppe eritree in Tigray

    di claudia 28 Settembre 2022
    28 Settembre 2022

    Le immagini satellitari mostrano numerosi movimenti delle forze militari eritree nelle città su entrambi i lati del confine settentrionale dell’Etiopia con l’Eritrea. Lo ha reso noto questa mattina Maxar Technologies …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Eritrea, richiamati cinquantenni e mandati al fronte in Tigray

    di claudia 16 Settembre 2022
    16 Settembre 2022

    L’Eritrea sta richiamando i riservisti fino a 55 anni per ricostituire l’esercito. Secondo quanto riferisce la Bbc, ieri, molti uomini nella capitale Asmara, sono stati allertati e trasferiti in prima …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • …
  • 21

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Capo Verde si racconta attraverso la sua cucina

    3 Luglio 2025
  • Afrikaner in missione a Washington

    3 Luglio 2025
  • Il nodo delle mine antipersona e il futuro del disarmo

    3 Luglio 2025
  • Arrivate in Uganda nove capre ibride dalla Cina per rafforzare il settore zootecnico

    3 Luglio 2025
  • Aissatou Ndoye raccoglie fiori di ibisco nella sua fattoria vicino a Thiès

    3 Luglio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 03/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalit...
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA