Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

edilizia

    TAXI BROUSSE

    La fame di cemento delle città africane

    di claudia 6 Giugno 2021
    Scritto da claudia

    Il cemento, materiale resistente, che non richiede particolare manutenzione, sta modellando e cambiando il volto delle città africane. Dietro le distese di blocchi grigi, la cui produzione risulta fra le sorgenti di emissioni in atmosfera più impattanti, si cela un giro d’affari che non dà segni di rallentamento e che ha portato multinazionali e grandi imprese locali ad aprire stabilimenti sparsi in tutto il continente.

    di Federico Monica

    Da un giorno all’altro le città piccole e grandi del continente cambiano volto, nuove case o muri di cinta spuntano in continuazione allargando a dismisura l’impronta urbana. Il colore simbolo di questi nuovi quartieri che fioriscono nelle periferie da Cape Town al Cairo non può che essere il grigio: grigio delle lamiere ondulate ma soprattutto del cemento, vero e proprio protagonista del boom edilizio senza precedenti che sta investendo l’Africa.

    Gran parte delle nuove costruzioni non sono costituite da grossi investimenti né da housing pubblico: è la piccola edilizia privata a fare la parte del leone con distese di villette familiari o anonime palazzine in cui il cemento è l’elemento chiave. L’idea radicata a tutte le latitudini è quella di un materiale resistente ed “eterno”, che non richiede le attenzioni e le manutenzioni dell’argilla o di altre tecniche tradizionali e che proprio per questo rappresenta la “modernità” urbana, contrapposta alla vita nelle campagne.

    Non solo pilastri, fondamenta o intonaci: il 90% dei mattoni utilizzati per costruire è fatto proprio di cemento: grandi blocchi grezzi con due o tre ampi fori al centro che li rendono più leggeri e maneggevoli, l’ideale per poter costruire con rapidità impressionante pareti e interi edifici che spuntano in pochissimi giorni. Poco importa se l’estetica e ancor di più il comfort degli ambienti interni, fra calore e umidità, lasciano a desiderare, la corsa alla casa non sembra fermarsi davanti a nulla e il panorama delle periferie urbane sempre più estese sembra confermarlo.

    Un impatto enorme che non interessa solo il paesaggio ma soprattutto l’ambiente: dietro alle cataste di blocchi grigi ammucchiati lungo le strade in attesa di un acquirente si cela l’aspetto delicato degli impatti della produzione del cemento. Un giro d’affari immenso che non dà segni di rallentamento e che ha portato multinazionali e grandi imprese locali ad aprire stabilimenti sparsi in tutto il continente, ribaltando in un ventennio la dipendenza dalle importazioni estere.

    Non a caso è proprio il cemento uno dei core business dell’uomo più ricco dell’Africa, il nigeriano Aliko Dangote. Nata come società di importazione e di produzione alimentare la Dangote Group ha iniziato a investire nella produzione di cemento a partire dagli anni ’90, oggi ha inaugurato il più grande impianto di produzione del continente ed è leader di mercato in dieci paesi africani, dal Senegal alla Tanzania.

    Aliko Dangote

    Nella piccola città di Obajana, fra Lagos e Abuja, il nuovo impianto della compagnia si sviluppa su oltre 200 ettari, più della superficie della città stessa. Una decina di chilometri più a nord colline intere sono state sbancate per alimentare con le rocce calcaree necessarie a produrre il cemento gli enormi altiforni che fumano perennemente scurendo il cielo mentre centinaia di camion si accalcano nei piazzali e lungo le strade circostanti.

    Per produrre la polvere grigia infatti le rocce frantumate vanno portate a una temperatura di circa 1500 gradi in enormi forni rotanti alimentati a combustibili fossili, molto spesso a carbone. Non a caso la produzione di cemento è annoverata fra le sorgenti di emissioni in atmosfera più impattanti e l’aria nei pressi dei cementifici è spesso irrespirabile sia a causa dei fumi sia delle polveri emesse durante l’estrazione del calcare.

    A loro discolpa le grandi compagnie di produzione nel continente, obbligate almeno sulla carta ad applicare protocolli e soluzioni per ridurre gli impatti ambientali, sostengono l’importanza di un’autonomia produttiva dell’Africa in grado di abbattere le emissioni dovute ai trasporti per importare cementi da paesi asiatici. Un obiettivo non lontano ma reso più difficile dall’invasione di cementi importati a basso costo e di scarsissima qualità, spesso prodotti alimentando gli altiforni con rifiuti anche tossici e quindi potenzialmente pericolosi per la salute dei futuri abitanti delle case. Per contrastare questi fenomeni e rafforzare la produzione locale alcuni governi come Sudafrica e Nigeria hanno introdotto dazi pesanti o addirittura limiti strettissimi alle importazioni, causando però un aumento dei prezzi talvolta insostenibile.

    Quello dei costi è un tema non secondario: secondo un report della World Bank del 2016 il prezzo medio del cemento nel continente è superiore del 186% rispetto alla media mondiale. Per un sacco da 50 kg in Kenya si spendono oltre 5 euro, più che in Italia; dopo la crisi dovuta al Covid in Nigeria il prezzo raggiunge addirittura i 7 euro ma le cifre possono cambiare sensibilmente a seconda della distanza dai centri urbani, dalla condizione delle strade o dalla sicurezza della regione.

    Poco importa, i cantieri si fermano temporaneamente in attesa che i prezzi tornino ad abbassarsi, dove possibile si accumulano scorte per non soffrire le fluttuazioni del mercato e le città africane continuano a crescere, nutrendosi come mostri insaziabili della preziosa polvere grigia.

    (Federico Monica)

    Condividi
    6 Giugno 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Esce la prima guida architettonica dell’Africa

    di Valentina Milani 7 Aprile 2021
    7 Aprile 2021

    Esce in aprile una guida che aspira a colmare questa mancanza di conoscenze e che riunisce in un unico cofanetto informazioni dettagliate e iconografia relativi a tutti i Paesi dell’Africa sub-sahariana.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • La crisi del grano fa salire le tensioni in Africa

    3 Luglio 2022
  • I nostri vestiti usati inquinano il Ghana

    3 Luglio 2022
  • Lo sfratto dei Maasai dalla riserva di Ngorogoro

    3 Luglio 2022
  • Camerun: possedevano mandrillo, arrestati e presto processati

    3 Luglio 2022
  • Etiopia: rifugiati, 180 mln di dollari dalla Banca mondiale

    3 Luglio 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X