Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

democrazia

    FOCUS

    L’autunno delle democrazie africane

    di claudia 9 Febbraio 2022
    Scritto da claudia

    di Gianfranco Belgrano

    Siamo di fronte a un arretramento democratico in atto nel continente africano? L’interrogativo circola da mesi nei vari think tank internazionali, ha trovato risposte di vario tono ed è oggi ricordato in un editoriale del mensile Africa e Affari. Circola perché tra forzature di capi di Stato per cercare un terzo mandato, strette nei confronti di voci critiche e golpe veri e propri (riusciti o meno), il 2021 non è stato certo parco di tensioni. E anche il 2022 sembra voler proseguire in questo senso: a gennaio in Burkina Faso, i militari hanno messo la parola fine all’esperienza di Roch Marc Christian Kaboré, mentre appena una settimana dopo, a inizio febbraio, in Guinea Bissau è stato sventato un tentativo di colpo di stato dai contorni ancora poco definiti.

    Alcune risposte – ricorda Africa e Affari – all’ipotesi di democrazie vacillanti sono giunte: i dati a disposizione, per esempio, dicono che sì, nel continente africano la democrazia ha lasciato il passo a un numero più consistente di forme di autoritarismo. E l’area più interessata da questo fenomeno è senza dubbio il Sahel. Guinea, Mali, Burkina Faso sono i tre Paesi finiti sotto i riflettori della comunità internazionale. Se poi aggiungiamo il Ciad (dove, morto il presidente Idriss Deby Itno, colpito a morte dal fuoco ribelle, il controllo del Paese è passato al figlio Mahamat) e il Sudan del generale Abdel Fattah al-Burhan, il quadro è più completo e al tempo stesso più inquietante. 

    La statunitense Freedom House ha provato anche a dare una consistenza numerica a queste situazioni: nella classifica di 210 Paesi ordinati in base alle libertà civili e politiche interne contenuta nell’ultimo rapporto 2021, soltanto otto Paesi dell’Africa subsahariana compaiono nella colonna dei Paesi liberi. Tra questi, quelli più significativi sono Ghana e Sudafrica, gli altri sono Stati insulari o nazioni a bassa densità abitativa come Namibia e Botswana. Spulciando il rapporto, il dato più emblematico è però quello del trend: perché accanto alla colonna dei Paesi liberi e al limbo dei Paesi parzialmente liberi, spiccano 20 Paesi che nel 2021 sono stati classificati non liberi. Se si considera che nel 2006 i Paesi non liberi erano 14 si ha l’idea della direzione imboccata. 

    Vari analisti interpretano questo passo indietro come un fenomeno collegato alla pandemia e quindi ai suoi effetti economici e sociali, all’incapacità dei governi di rispondere alle esigenze delle loro popolazioni (e da qui la diffusione degli estremismi armati), alle colpe di un Occidente ancora con le mani in pasta, accusato di fare i propri interessi tessendo relazioni con esecutivi corrotti e rapaci, alle sirene di nuovi attori come la Cina in grado di presentare soluzioni di sviluppo apparentemente più adeguate. 

    Insomma sembra che anche l’Africa, come altre zone del mondo, sia alla ricerca di nuovi assetti semplicemente perché i sistemi messi in atto finora (e siamo a sessant’anni dalle indipendenze) non hanno portato i frutti sperati. E questo è purtroppo vero. Ci sono però delle luci. Ci sono Paesi – non solo il Ghana spesso menzionato – dove le istituzioni democratiche stanno funzionando: in Liberia e in Sierra Leone le ultime elezioni hanno portato a cambi di governo pacifici; in Kenya e Malawi il potere giudiziario si è mostrato fermo di fronte ad abusi di potere; in Zambia tentativi di sovvertire le istituzioni democratiche sono stati bloccati alle urne. È un sufficiente contraltare? No. Ma, conclude l’editoriale di Africa e Affari, è un importante indicatore: la democrazia in Africa funziona se ci sono leadership adeguate, partner internazionali sinceri e uno sviluppo condiviso.

    Condividi
    9 Febbraio 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOCIETÀCONTINENTE VERO

    La spinta dei giovani africani

    di Marco Trovato 23 Gennaio 2022
    23 Gennaio 2022

    Dakar, fine luglio 2018: per la prima volta si riuniscono movimenti giovanili e studenteschi africani. L’Africa immaginata in Occidente da tempo non esiste più: è ora una pentola in ebollizione…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    La democrazia funziona in Africa?

    di claudia 8 Gennaio 2022
    8 Gennaio 2022

    Un antropologo s’interroga sull’impatto e sull’efficacia del “governo del popolo” nel continente. Prima del colonialismo e degli stati moderni, gli africani amministravano il potere con sistemi endogeni. Più o meno…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Allarme democrazia in Africa, cresce la curva dei golpe

    di claudia 2 Novembre 2021
    2 Novembre 2021

    Il susseguirsi delle prese di potere militari nel continente, ultima in ordine di tempo quella del Sudan, sono una costante in Africa, con una frequenza media di quattro tentativi di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Costa d’Avorio, spazio democratico ancora troppo chiuso

    di claudia 29 Settembre 2021
    29 Settembre 2021

    Apertura dello spazio democratico e libertà d’opinione in Costa d’Avorio sono stati i temi centrali di una giornata di riflessione organizzata ad Abidjan dalla rete internazionale della società civile Tournons…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Sudan, la lunga e difficile strada per la democrazia

    di claudia 9 Luglio 2021
    9 Luglio 2021

    Il Sudan è alle prese con una delicata fase di transizione democratica, dopo il crollo del regime di Omar al-Bashir (per trent’anni presidente del Sudan e capo del Partito del…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    RD Congo: fermento politico

    di Valentina Milani 23 Giugno 2021
    23 Giugno 2021

    Simpatizzanti di Martin Fayulu, candidato alle elezioni presidenziali del novembre 2018, uscito sconfitto dalle urne in una tornata elettorale contestata per brogli da molti osservatori

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Soyinka: “Nigeria a rischio implosione”

    di claudia 15 Giugno 2021
    15 Giugno 2021

    I nigeriani non potranno celebrare un altro giorno della democrazia se il sistema di governo non sarà decentralizzato. Il premio Nobel Wole Soyinka ha fatto questa affermazione ieri, durante un’intervista…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Zimbabwe: raduno politico

    di Valentina Milani 19 Maggio 2021
    19 Maggio 2021

    Sostenitori del partito di governo Zanu-Pf a grappolo su un albero per seguire un raduno politico alla periferia di Harare.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Tanzania, un presidente allo sbando

    di Marco Trovato 13 Febbraio 2021
    13 Febbraio 2021

    Quando nel 2015 divenne presidente della Tanzania, promise di combattere la corruzione e puntare su uno sviluppo eco-sostenibile, suscitando simpatia e fiducia da parte dell’opinione pubblica e dei media internazionali. Ma oggi assistiamo attoniti alla parabola di Magufuli, leader politico negazionista del covid, che non crede ai vaccini, pubblicizza trattamenti tradizionali a base di vapori allo zenzero. E giorno dopo giorno impone restrizioni sulla libertà di stampa e di manifestazione, reprimendo ogni forma di dissenso. Una deriva autoritaria che preoccupa la comunità internazionale

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rapporto Eiu: in Africa la democrazia arretra

    di Stefania Ragusa 11 Febbraio 2021
    11 Febbraio 2021

    Appena pubblicato il rapporto sulla democrazia nel mondo curato da The Economist. Tutta l’Africa subsahariana sembra perdere posizioni.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Editoriale

    Lezioni di democrazia?

    di Marco Trovato 1 Gennaio 2021
    1 Gennaio 2021

    L’editoriale del nuovo numero di Africa Joe Biden giurerà il 20 gennaio come presidente degli Stati Uniti insieme alla vicepresidente eletta Kamala Harris, prima donna (afro-indo-americana) a ricoprire la carica. Si…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tanzania | «Democrazia in pericolo»

    di Enrico Casale 12 Settembre 2020
    12 Settembre 2020

    La democrazia in Tanzania è minacciata dalle leggi repressive e dalla violenza politica portate avanti sistematicamente dal partito al governo. La denuncia arriva dall’Africa Center for Strategic Studies, think thank…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tine (ex Amnesty): «Il 3° mandato è come un golpe»

    di Stefania Ragusa 10 Settembre 2020
    10 Settembre 2020

    L’autorevole attivista senegalese punta il dito contro Ouattara e Condé, ma il suo messaggio è anche per Macky Sall

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Al via Ymed, tirocini per trentadue giovani africani

    7 Luglio 2022
  • Rd Congo, braccianti al lavoro

    6 Luglio 2022
  • Sierra Leone: partite di calcio manipolate con centinaia di gol

    6 Luglio 2022
  • Senegal, vasta operazione di sminamento in Casamance

    6 Luglio 2022
  • Burkina Faso, a Sebba la situazione è critica

    6 Luglio 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X