Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

berberi

    bandiera berbera
    NEWS

    Marocco: la lingua tamazigh fa il suo ingresso in Parlamento

    di Redazione InfoAfrica 19 Aprile 2022
    Scritto da Redazione InfoAfrica

    Undici anni dopo il suo riconoscimento ufficiale come lingua ufficiale in Marocco, accanto all’arabo, il tamazigh (o tamazight) fa il suo ingresso in Parlamento. Durante le sessioni plenarie settimanali, dedicate alle interrogazioni orali, e durante la plenaria mensile dedicata alle interrogazioni rivolte al capo del governo, la prima Camera ha avuto ieri una traduzione simultanea dall’arabo alla lingua amazigh (berbera) e viceversa.

    Questo traguardo è stato dibattuto a lungo nel 2019 prima di essere votato. La legge organica adottata poco prima della pandemia di Covid-19 ha posto le basi per il suo utilizzo nell’istruzione e nelle istituzioni del Paese.

    La lingua berbera  – il tamazigh –  è parlata da almeno un quarto della popolazione marocchina. Per anni è stata oggetto di una lotta per la sua difesa dinanzi a un’amministrazione centrale che privilegiava l’uso dell’arabo e del francese.

    L’ultima circolare della ministra per la riforma della Pubblica amministrazione, Ghita Mezzour, raccomanda l’uso del tamazigh in ciascuno dei call center e in ciascuna delle strutture di accoglienza e orientamento sui siti ufficiali delle pubbliche amministrazioni. L’amministrazione si impegna inoltre a scrivere i propri comunicati stampa in tamazigh quando l’oggetto è destinato al grande pubblico. La stessa lingua dovrà essere utilizzata nei trasporti pubblici.

    L’Istituto reale della cultura amazigh e la Direzione generale della Protezione civile hanno recentemente firmato un accordo di principio per integrare la lingua berbera nel campo della protezione civile. Tale accordo definisce il quadro generale volto al miglioramento della qualità di questo servizio pubblico destinato agli utenti.

    Il Marocco è il Paese del Maghreb che comprende la più vasta proporzione di popolazione berbera, stimata in 15-20 milioni di persone, ovvero la metà dei marocchini. Queste popolazioni vivono spesso nelle campagne o nell’Atlante e imparano l’arabo solo alla scuola primaria. Dal 2011 un canale della televisione pubblica, Tamazight Tv, è dedicato alla promozione della cultura berbera.

    Il tamazigh è diffuso in Marocco, Algeria, Niger e Mali. Ovunque è una lingua minoritaria sopravvissuta nelle zone di rifugio, soprattutto rurali e montuose, È inoltre diversificata in numerose varietà dialettali.

    Condividi
    19 Aprile 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Nordafrica | I berberi festeggiano il capodanno

    di Enrico Casale 13 Gennaio 2020
    13 Gennaio 2020

    Gli amazigh, che abitano in tutto il Nordafrica (di cui sono gli abitanti originari) e sono comunemente conosciuti come berberi, hanno celebrato domenica 12 gennaio il loro capodanno, noto anche…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CALENDAFRICA

    12 gennaio – Yennayer, Capodanno berbero

    di Pier Maria Mazzola 12 Gennaio 2019
    12 Gennaio 2019

    2969. Oggi è il primo giorno dell’anno, secondo il calendario giuliano, per i berberi d’Algeria. «È un miracolo se ancora oggi, dopo migliaia di anni di invasioni e di colonialismi,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOCIETÀ

    Algeria – Nuovo anno berbero dichiarato festa nazionale

    di AFRICA 1 Maggio 2018
    1 Maggio 2018

    Ieri i parlamentari algerini hanno votato all’unanimità il riconoscimento del nuovo anno berbero, lo Yennayer. Il Presidente Abdelaziz Bouteflika aveva già dichiarato giorno feriale lo scorso 12 gennaio (data della…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Algeria – Berberi in rivolta: «Il tamazight sia insegnato a scuola»

    di Enrico Casale 18 Dicembre 2017
    18 Dicembre 2017

    Domenica, 17 dicembre, una manifestazione è stata dispersa a Bouira, in Cabilia (Algeria), mentre la calma sembrava essere tornata in altre località dove, nei giorni scorsi, la popolazione di lingua…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Marocco, Primavera berbera?

    di Enrico Casale 1 Giugno 2017
    1 Giugno 2017

    Il Rif è in rivolta. La regione settentrionale, di cultura berbera, è scesa in strada per protestare contro il Governo centrale considerato oppressivo, corrotto e incapace di portare sviluppo e…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Marocco – Rif, 25 manifestanti a processo a Casablanca

    di Enrico Casale 31 Maggio 2017
    31 Maggio 2017

    In Marocco, 25 dei 40 fermati nella città di al Hoceima, nel corso delle manifestazioni di venerdì scorso, sono stati trasferiti al tribunale di Casablanca e sono ufficialmente in stato…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Marocco – Agadir, torna il festival della musica berbera

    di Enrico Casale 19 Luglio 2016
    19 Luglio 2016

    È in corso la tredicesima edizione del Festival Timitar di Agadir, in Marocco, con protagonisti la musica berbera e star internazionali della World Music

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Marocco – È morto Moha Oulhoucine Achiban, maestro della cultura amazigh

    di Enrico Casale 20 Febbraio 2016
    20 Febbraio 2016

    Un giorno triste per gli appassionati della cultura Amazigh e soprattutto della stella indiscussa della danza hidous, una danza tradizionale praticata dalle tribù berbere del medio e Alto Atlante.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • VIAGGI

    Marocco: villaggi berberi

    di AFRICA 4 Dicembre 2015
    4 Dicembre 2015

      Se state organizzando un viaggio a Marrakech, vale la pena che allunghiate il vostro programma di qualche giorno e contempliate nell’itinerario una visita alla Valle del Draa, chiamata anche…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Web

    Berberi, orgogliosi di esserlo

    di AFRICA 22 Settembre 2015
    22 Settembre 2015

      I berberi sono gli abitanti originari dell’Africa settentrionale e vivono tutt’oggi dal Marocco fino alla Libia. In realtà sono un insieme di popolazioni diverse, tra cui i Tuareg o…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    In Marocco debutta la cartellonistica in tifinagh

    di Enrico Casale 14 Luglio 2015
    14 Luglio 2015

    Forse in Marocco è iniziata una rivoluzione. Perché, come si sa, le rivoluzioni iniziano sempre con atti, magari anche piccoli, che rompono con le abitudini consolidate. Da qualche giorno sull’autostrada…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Senegal, Sonko annuncia la candidatura alle presidenziali del 2024

    20 Agosto 2022
  • Ciad: al via il dialogo nazionale, tra critiche e aspettative

    20 Agosto 2022
  • Il più crudele dei viaggi

    20 Agosto 2022
  • Resistere al clima

    20 Agosto 2022
  • I droni che salvano vite

    20 Agosto 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X