Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

belgio

    FOCUS

    Rdc e Belgio, un passato “glorioso e triste”

    di claudia 10 Giugno 2022
    Scritto da claudia

    di Andrea Spinelli Barrile

    Un passato comune “glorioso e triste” che convince tutti a “guardare al futuro”: è con queste parole che il presidente congolese Felix Tshisekedi ha accolto re Filippo del Belgio e consorte in quella che è la prima, storica, visita da parte dell’ex-colonizzatore, nipote dell’ex-proprietario indiscusso delle terre oggi chiamate Repubblica Democratica del Congo, tra Ottocento e Novecento proprietà personale di re Leopoldo II del Belgio. In una conferenza stampa congiunta tenutasi ieri, il presidente congolese ha così declinato il suo personalissimo “scordiamoci il passato e andiamo avanti”, lasciando al Belgio l’onere di “pensare” a come riparare questo doloroso passato.

    Durante il secondo giorno di visita, re Filippo ha visitato il museo nazionale di Kinshasa e ha approfittato del momento per riconsegnare una maschera tradizionale trafugata dai suoi antenati, un momento simbolico per entrambe le parti. Si tratta della maschera Kakungu, usata dai Suku nei rituali di protezione e guarigione: “È un oggetto d’arte modellato in Congo dallo scultore Ngoy e portato in Balegio più di settant’anni fa da un ricercatore del museo Tervuren. Quest’opera di grande bellezza è oggetto di un prestito illimitato dal Museo Reale dell’Africa Centrale a Tervuren al Museo Nazionale di Kinshasa”, ha detto re Filippo durante la breve cerimonia di consegna del manufatto. Non si tratta quindi di una restituzione vera e propria ma, come detto dal re, di un “prestito illimitato”.

    Partecipando alla parata sulla spianta del Parlamento congolese il re belga ha manifestato, durante il suo discorso ufficiale, il rammarico del Belgio e dei suoi reali per il passato coloniale: “In occasione del mio primo viaggio in Congo, davanti al popolo congolese e a chi ancora oggi ne soffre, desidero ribadire il mio più profondo rammarico per le ferite del passato” ricordando che “il regime coloniale era basato sullo sfruttamento e sul dominio. Questo regime era quello di un rapporto ineguale, di per sé ingiustificato, segnato da paternalismo, discriminazione e razzismo. Ha dato luogo a violenze e umiliazioni”. Non esattamente delle “scuse” ma sicuramente parole importanti, anche perché espresse per la prima volta da un reale del paese europeo: la parola “rimpianto” era già stata scelta da Filippo in una lettera al presidente congolese Tshisekedi due anni fa, in occasione del 60esimo anniversario dell’indipendenza della Rdc.

    Ma la visita di re Filippo in Rdc non è solo cerimoniosità e eventi ufficiali. Il Congo rimane “il nostro partner più importante in Africa”, ha sottolineato il re Filippo, elogiando l’immenso potenziale economico della Repubblica Democratica del Congo: “Le opportunità della Rdc sono immense: una biodiversità eccezionale con foreste tanto importanti per la cattura della Co2, le risorse del vostro sottosuolo, una rete fluviale immensa in grado di fornire ciò che potrebbe diventare la più grande rete idroelettrica del mondo e consentire così la produzione di energia pulita per l’intera regione”.

    Da parte sua, il capo di Stato congolese ha accolto con favore la ripresa del commercio e della cooperazione nei settori dei diamanti, dell’energia e dei porti, invitando gli investitori belgi ad accelerare il passo: “Questa è per me un’opportunità per lanciare un vibrante appello alle aziende belghe interessate al mercato congolese, per concretizzare gli scambi che ho avuto con i rappresentanti della loro società durante la prima visita in Belgio”, ha dichiarato Tshisekedi, proponendo di identificare i progetti che concretizzeranno questa rinnovata cooperazione belga-congolese.

    Il caporale Albert Kunyuku, ultimo veterano congolese ad aver combattuto per il Belgio nella seconda guerra mondiale

    “È un inizio”, ha commentato a Rfi il deputato Guy Mafuta che ha aggiunto: “Le parole si perdono, riconoscimento, restituzione e riparazione devono guidare la nostra azione da oggi”, sottolineando che “la cosa più importante oggi è la cooperazione economica”. Ma non tutte le reazioni sono state così concilianti. La deputata Geneviève Inagosi non è soddisfatta: “Aspettiamo le riparazioni: penso che i soldi del Congo abbiano anche costruito il Belgio, per questo stiamo aspettando che il Belgio fornisca risorse per ricostruire la Rdc”. L’attore e politico congolese Moise Moni Della ha scritto una lettera aperta al re belga, pubblicata su Africa news, chiedendo il suo coinvolgimento per il ritorno alla pace nell’est della Rdc, dove la violenza si è cronicizzata nei decenni.

    Durante la giornata di mercoledì inoltre il re del Belgio ha incontrato il caporale Albert Kunyuku, ultimo veterano congolese ad aver combattuto per il Belgio nella seconda guerra mondiale: durante la cerimonia al memoriale dei veterani è stata deposta una corona di fiori, Filippo ha incontrato il veterano e gli ha donato una medaglia al valore: “Non ho mai chiesto niente ai belgi, sono loro che mi hanno consegnato la medaglia: se mi decorano di buon cuore, allora li ringrazio”, ha dichiarato a Rfi il veterano congolese, che lamenta il fatto di non aver mai ricevuto alcun riconoscimento, né pensione particolare, da parte del Belgio per i servigi resi in Birmania durante la guerra: “Continuiamo a condurre una vita infelice”.

    La questione delle riparazioni per il passato coloniale è centrale anche per i tanti congolesi intervistati dai media internazionali in questi giorni: “Servono riparazioni, sia per la famiglia Lumumba che per il popolo congolese. E quando il re arriverà qui in Congo, dovrà scusarsi con il popolo congolese per tutto quello che il Belgio ha fatto ai nostri compatrioti. I rimpianti non bastano” ha dichiarato un ingegnere 45enne di Kinshasa all’Afp.

    Condividi
    10 Giugno 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Rd Congo, inizia la storica visita del re belga Filippo nel Paese

    di claudia 7 Giugno 2022
    7 Giugno 2022

    di Andrea Spinelli Barrile Oggi all’aeroporto di Kinshasa, in Repubblica democratica del Congo (Rdc), per la prima volta dalla fine del periodo coloniale il re del Belgio, Filippo, atterrerà con…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tanzania, oppositore fugge in Belgio

    di Enrico Casale 11 Novembre 2020
    11 Novembre 2020

    Tundu Lissu, il principale candidato presidenziale dell’opposizione nelle controverse elezioni generali che si sono tenute il mese scorso, ha lasciato la Tanzania per il Belgio, Paese che lo aveva ospitato…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaSOCIETÀ

    Belgio, viaggio nel Museo reale dell’Africa Centrale

    di AFRICA 25 Ottobre 2020
    25 Ottobre 2020
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Il macabro caso del dente di Lumumba

    di AFRICA 10 Settembre 2020
    10 Settembre 2020
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Belgio, il re: «Addolorato per le ferite del colonialismo»

    di AFRICA 30 Giugno 2020
    30 Giugno 2020

    Re Filippo del Belgio ha espresso, per la prima volta nella storia del Belgio, «il suo più profondo rammarico per le ferite» inferte durante il periodo coloniale belga ai congolesi.…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Belgio | Giù la statua di Leopoldo II

    di Enrico Casale 10 Giugno 2020
    10 Giugno 2020

    L’onda lunga delle proteste per la morte di George Floyd a Houston (Usa) ha fatto una vittima eccellente in Belgio. Ad Anversa la statua di Leopoldo II è stata rimossa…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Francia | Rokia Traoré rientra in Mali

    di Enrico Casale 18 Maggio 2020
    18 Maggio 2020

    Un avvocato di Rokia Traoré, ha confermato che la musicista è potuta rientrare in Mali nonostante una sentenza del tribunale di Parigi a marzo avesse concesso l’estradizione verso il Belgio…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Francia | Arrestata Rokia Traoré

    di Enrico Casale 13 Marzo 2020
    13 Marzo 2020

    La polizia francese ha arrestato Rokia Traoré. Secondo quanto dichiarato dal suo avvocato, la cantante maliana è stata fermata martedì quando è scesa dall’aereo all’aeroporto di Roissy-Charles de Gaulle, vicino…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Il Belgio condanna un ruandese per ‘crimini di genocidio’

    di Valentina Milani 21 Dicembre 2019
    21 Dicembre 2019

    Fabien Neretsé, ex alto funzionario ruandese accusato di “crimine di genocidio”, è stato condannato ieri, venerdì 20 dicembre, dalla Corte d’Assise di Bruxelles a 25 anni di reclusione. Le azioni…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ArteIN VETRINA

    Il Museo etnografico di Tervuren

    di AFRICA 8 Febbraio 2019
    8 Febbraio 2019

    Il 9 dicembre, dopo cinque anni di lavori, è stato riaperto al pubblico il Museo Reale per l’Africa Centrale di Tervuren, in Belgio (nella foto, una maschera luba). Si tratta…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Costa d’Avorio – Gbagbo ai domiciliari in Belgio

    di Enrico Casale 6 Febbraio 2019
    6 Febbraio 2019

    Dopo la sentenza di assoluzione, l’ex presidente della Costa d’Avorio Laurent Gbagbo è stato rilasciato dalla Corte penale internazionale (Icc). Una portavoce dell’Icc ha affermato che Gbagbo è ora in…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Costa d’Avorio – Il Belgio “accetta di accogliere” Gbagbo

    di AFRICA 3 Febbraio 2019
    3 Febbraio 2019

    Il Belgio ha accettato di accogliere l’ex presidente ivoriano Laurent Gbagbo, dopo il suo proscioglimento dalla Corte Penale Internazionale (Cpi). Lo ha annunciato ieri il Ministero degli Esteri di Bruxelles…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Belgio: riaperto il nuovo Africa Museum

    di AFRICA 22 Dicembre 2018
    22 Dicembre 2018

    Considerato per molto tempo l’ultimo museo coloniale al mondo, l’Africa Museum del Belgio ha riaperto i battenti da qualche giorno dopo oltre dieci anni di ristrutturazione dell’edificio e di revisione…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Cultura

    Riapre museo africano più grande del mondo in Belgio

    di AFRICA 9 Dicembre 2018
    9 Dicembre 2018

    Ribattezzato AfricaMuseum, il Museo reale dell’Africa Centrale a Tervuren nella periferia di Bruxelles, considerato il più grande museo del mondo consacrato al continente africano, riapre oggi al pubblico in un…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Sierra Leone: partite di calcio manipolate con centinaia di gol

    6 Luglio 2022
  • Senegal, vasta operazione di sminamento in Casamance

    6 Luglio 2022
  • Burkina Faso, a Sebba la situazione è critica

    6 Luglio 2022
  • Rd Congo, Tshisekedi “potrebbe scoppiare una guerra con il Ruanda”

    6 Luglio 2022
  • Somalia: ucciso Hashi, detenuto e assolto per l’omicidio Alpi

    6 Luglio 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X