Il libro della settimana: Lampedusa

di claudia

a cura di Stefania Ragusa

Si è parlato tanto di Lampedusa, in questi ultimi anni, associando l’isola alle drammatiche vicende legate alla migrazione e alle morti in mare. In tutto ciò, la storia dell’isola, il suo essere stata e continuare ad essere un luogo fisico di incontro e convivenza tra genti e tradizioni diverse, è passata in secondo piano. A Lampedusa è accaduto a lungo, per esempio, che cristiani e musulmani si trovassero a pregare negli stessi luoghi: una grotta-santuario citata da numerose fonti. E non è un caso che in pieno illuminismo Denis Diderot citasse l’isola come meta possibile per costruire, in mezzo al mare, un popolo felice. Questo libro ci permette, con dovizia di esempi e testimonianze, digressioni letterarie e filosofiche, di riscoprire in profondità questa frontiera aperta e non armata in cui Africa ed Europa si sono sempre parlate. L’autore è un antropologo, specialista riconosciuto del mondo mediterraneo.

Lampedusa di Dionigi Albera, Carocci editore, 2025, pp.146, €19

Condividi

Altre letture correlate: