AFRICA
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • SAPORI
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • SPORT
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Guerra e pace: lezioni di geopolitica – gennaio 2021
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
AFRICA

La rivista del continente vero

  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • SAPORI
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • SPORT
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Guerra e pace: lezioni di geopolitica – gennaio 2021
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
Autore

Pier Maria Mazzola

Pier Maria Mazzola

    Lettere da Nairobi

    Padre Kizito | Laici, ma davvero. In Italia come in Africa

    di Pier Maria Mazzola 16 Agosto 2020
    Scritto da Pier Maria Mazzola
    Tempo di lettura stimato: 4 minuti

    Sono da più di una settimana nella Koinonia di Lusaka (Zambia). Ci sono arrivato fisicamente molto stanco e dovendo osservare le due settimane in isolamento ho rallentato i ritmi, prendendomi molto tempo per leggere, anche online. Sono rimasto colpito constatando quanti amici laici cattolici – italiani soprattutto – manifestino opinioni livorose su fatti di Chiesa e interventi di preti e vescovi. Li capisco molto bene. Ma mi sembra anche che siano impegnati in un esercizio sterile.

    Lusaka mi ha fatto ricordare alcuni momenti degli inizi di Koinonia, lezioni che mi hanno segnato a vita, insegnandomi ad essere sempre attento a valorizzare l’impegno dei laici.

    Verso la fine del 1981 ero a Lusaka, avevo 38 anni, e mi pareva giunto il momento di consolidare l’esperienza comunitaria che avevo iniziato con sette o otto ragazzi ventenni che ospitavo nella piccolissima casa costruita dal missionario precedente nella parrocchia di Bauleni, la baraccopoli “al di là del cimitero”. Era considerato il posto degli esclusi, come lo è ancora oggi, ed oggi vi è presente un laico italiano, Diego Mwanza Cassinelli, seriamente impegnato in un lavoro di promozione umana integrale. Nel 1981 i ragazzi si domandarono: «Dove andremo in futuro? Non possiamo stare per sempre nella casa del prete». La diocesi possedeva a Bauleni ben 100 acri di terra e il vescovo era Emmanuel Milingo, che sarebbe diventato famoso dopo pochi anni per le sue attività di guaritore, e non solo. Andai dal vicario generale della diocesi, che era un missionario irlandese più giovane di me, gli spiegai che volevo trovare una sede per quella nascente iniziativa e gli chiesi come secondo lui avrebbe reagito Milingo se gli avessi chiesto di sistemare i ragazzi su in pezzetto di quella terra. Padre Taylor mi rispose che certamente Milingo mi avrebbe dato il permesso, perché mi stimava molto, ma aggiunse: «Però secondo me è meglio se vi cercate un vostro pezzo di terra e ve lo intestate come gruppo. Sai com’è, anche i vescovi cambiano parere, o magari ne arriva un altro con idee diverse. Se fra qualche anno ci sarà un vescovo con altre idee e altri progetti per quella terra e vi vorrà sloggiare vi trovereste nei pasticci». Cercammo. Dopo meno di un anno avevamo ricevuto in dono da una signora i cento acri che sono ancora oggi la sede di Koinonia. La famiglia Goodfellow aveva lasciato il Sudafrica in protesta contro l’incarceramento di Mandela. Il marito allevava cobra e serpenti vari per estrarne e commercializzarne il veleno ed era morto alcuni mesi prima. Due figli erano diventati preti anglicani.

    Altri 4 anni, e due dei ragazzi si erano sposati. La piccola comunità di laici – insegnanti, contadini, falegnami – si stava ulteriormente consolidando ed io, ancora sotto gli effetti della mentalità clericale che avevano disperatamente cercato di inculcarmi durante la formazione, mi posi il problema di far in qualche modo registrare l’iniziativa nella Chiesa locale. Volevamo una “carta” dal vescovo. Milingo e il suo profetico vicario generale erano stati trasferiti, allora andai a chiedere un parere ad un gesuita, anche lui irlandese, che era incaricato dell’ufficio laici nel segretariato della Conferenza episcopale zambiana. Padre Cremins mi ascoltò attentamente e alla fine disse più o meno: «Ma chi ti ha detto che per fare qualcosa di buono bisogna farlo registrare da un vescovo secondo qualche canone del diritto canonico? Certo per operare avete bisogno di una personalità giuridica. Registratevi come fondazione qui in Zambia e andate avanti così, e che Dio vi benedica». E così fu. Koinonia fu registrata in Zambia come Charitable Trust o Fondazione.

    Da allora non mi posi più il problema della registrazione di Koinonia, e quando re-iniziai in Kenya ci facemmo semplicemente registrare come Charitable Trust secondo le leggi del Paese. In Sudan e Sud Sudan gli stravolgimenti provocati dalla divisione del Paese e dai successivi eventi sanguinosi hanno fatto fallire – finora – i nostri tentativi di registrazione.

    I problemi sia in Zambia che in Kenya non sono mancati, nati da nostre incapacità e anche da interferenze esterne, ma sono stati risolti nei termini delle leggi dello stato che valgono per tutti i comuni mortali. Il diritto canonico invece ha procedure non trasparenti, nelle quali la stessa autorità ha anche funzione di investigatore, di pubblico ministero e di giudice. È un segno del ritardo che la Chiesa ha rispetto al mondo, anche se papa Francesco sta lentamente ma testardamente muovendosi per accorciarlo. Diciamo che il diritto canonico è fondato sul presupposto che tutti coloro che sono nella linea di autorità siano capaci di gestire la comunità e i conflitti con sapienza e amore. Però se in quella linea c’è chi non ha né sapienza né amore allora il diritto canonico può diventare uno strumento che soffoca creatività e libertà.

    Ho imparato che non bisogna lasciarsi soffocare. Ho imparato che i laici cristiani hanno molti più spazi di quanto credano, anche all’interno della Chiesa. Bisogna avere il coraggio di osare il nuovo e rischiare il fallimento. D’accordo, il contesto in cui Koinonia si è mossa è molto diverso dal contesto italiano. Abbiamo trovato difficoltà diverse e maggiori opportunità. Ma in Italia i laici sono più preparati professionalmente, hanno una adulta consapevolezza dei loro diritti, sanno distinguere meglio i sermoni intelligenti dagli sproloqui. Perché perdere tempo ed amareggiarsi la vita in brontolamenti, lagnanze e sarcasmi sulle inadeguatezze del clero?

    – Oggi è stata, comunque, una giornata in pieno stile clericale. Al mattino abbiamo posizionato la lastra di marmo sulla base di mattoni cotti dell’altare all’aperto [foto], sotto la cappellina della “Nostra Signora di Koinonia”. Trasformando un angolo che avevamo trascurato per tanti anni in un luogo di quieta preghiera. Vi abbiamo celebrato messa al tramonto, terminandola nel buio e nel silenzio più profondo, quando i canti degli uccelli si erano chetati, e si sentivano solo i rumori degli insetti notturni.


    Renato Kizito SesanaPadre Renato Kizito Sesana è un missionario che vive tra Nairobi (Kenya) e Lusaka (Zambia), città dove ha avviato case di accoglienza per bambini e bambine di strada (si chiamano Kivuli, Tone la Maji, Mthunzi…) e molte altre iniziative principalmente rivolte ai giovani, rendendoli protagonisti (come la comunità Koinonia). È cofondatore della onlus Amani, che dall’Italia sostiene la sua opera. Da giornalista, ha sempre avuto una viva attenzione alla comunicazione, dapprima come direttore di Nigrizia, quindi fondando a Nairobi la rivista New People e rendendosi presente sui mezzi di comunicazione keniani e internazionali.

    Condividi
    16 Agosto 2020 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS“NERO SU BIANCO” • IL BLOG DI AFRICA

    P. Motta | Covid: aiuti governativi tramite i laici della missione

    di Pier Maria Mazzola 9 Agosto 2020
    9 Agosto 2020

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti A Ouagadougou (in Burkina Faso), un “bonus” del governo per le famiglie più indigenti, finanziato dalla Banca mondiale, viene canalizzato attraverso le comunità di base di una parrocchia missionaria. La…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Lettere da Nairobi

    Padre Kizito | Il Dio delle piccole cose

    di Pier Maria Mazzola 2 Agosto 2020
    2 Agosto 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Oggi [1 agosto] i musulmani celebrano l’Id al-Adha, la festa del sacrificio, in memoria di Abramo che sacrificò un montone invece del figlio Isacco dopo essere stato fermato dall’angelo. Una…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Lettere da Nairobi

    Padre Kizito | Il cibo non ha religione

    di Pier Maria Mazzola 27 Luglio 2020
    27 Luglio 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Nell’ultima settimana c’è stata un’impennata dei casi accertati di covid-19, che hanno raggiunto i 16.643, e anche dei morti, arrivati ad un totale di 278. Ci sono anche 7.574 guariti.…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Lettere da Nairobi

    Padre Kizito | Anche questo è Morricone

    di Pier Maria Mazzola 21 Luglio 2020
    21 Luglio 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Nelle ultime due settimane ho visto diversi post che celebrano la vita e la musica di Ennio Morricone. Ma non ne ho visto nessuno che ricordi un breve lavoro del…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Lettere da Nairobi

    Padre Kizito | Oliver, una storia post-covid a lieto fine

    di Pier Maria Mazzola 17 Luglio 2020
    17 Luglio 2020

    Tempo di lettura stimato: 4 minuti OLIVER HA VINTO. Ha vinto le allucinazioni che la sera non gli lasciavano prender sonno, ha vinto i fantasmi della strada che tornavano a visitarlo in piena notte, ha vinto…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS“NERO SU BIANCO” • IL BLOG DI AFRICA

    M. Ambrosini | Sbarchi e covid, l’inaccettabile doppiopesismo

    di Pier Maria Mazzola 16 Luglio 2020
    16 Luglio 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Profezie che si autoavverano: tanto clamore per un allarme inconsistente rischia davvero di scoraggiare i vacanzieri… Una tenue risalita degli sbarchi sulle nostre coste di persone in cerca di asilo,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS“NERO SU BIANCO” • IL BLOG DI AFRICA

    Silvia, Aisha, il velo e la Costituzione

    di Pier Maria Mazzola 15 Luglio 2020
    15 Luglio 2020

    Tempo di lettura stimato: 6 minuti Ignazio De Francesco, un monaco con esperienza di Medio Oriente e conoscenza di islam, legge la recente intervista rilasciata da Silvia “Aisha” Romano anche alla luce di quello che le…

    Condividi
    3 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Lettere da Nairobi

    Padre Kizito | Doccia fredda: anno scolastico perso

    di Pier Maria Mazzola 10 Luglio 2020
    10 Luglio 2020

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti «Il gioco rischioso di Uhuru» (Uhuru’s risky gamble), titolava il giornale più importante del Kenya lo scorso martedì, riportando la decisione annunciata dal presidente Uhuru Kenyatta in conferenza stampa la…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • “NERO SU BIANCO” • IL BLOG DI AFRICA

    Mozambico | Vescovi su Cabo Delgado: «Istituzioni non all’altezza»

    di Pier Maria Mazzola 9 Luglio 2020
    9 Luglio 2020

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti Nel suo messaggio di metà giugno ai cittadini della provincia di Cabo Delgado, colpita da una violenza crescente, sedicente jihadista, la Conferenza episcopale mozambicana esprime solidarietà, e suggerisce un’analisi che…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Lettere da Nairobi

    Padre Kizito | Salvato dallo sguardo di Kevin

    di Pier Maria Mazzola 4 Luglio 2020
    4 Luglio 2020

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti Il giornale di stamattina [3 luglio] diceva che ad oggi, dai primi di marzo, ci sono 6.673 casi confermati, 2.889 guarigioni e 149 decessi. Gli esperti prevedono un drammatico peggioramento…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Lettere da Nairobi

    Padre Kizito | «La mia prima volta al ristorante»

    di Pier Maria Mazzola 26 Giugno 2020
    26 Giugno 2020

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti Oggi un gruppo di tredici ragazzi maggiorenni del gruppo riscattato della strada in situazione di emergenza ha completato la prima settimana di corso pratico di ristorazione, organizzato da Diakonia Institute per…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Lettere da Nairobi

    Padre Kizito | Gli “effetti collaterali” del coronavirus

    di Pier Maria Mazzola 21 Giugno 2020
    21 Giugno 2020

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti A ieri le statistiche ci dicono che in Kenya c’erano 4.478 casi confermati di covid-19, 1.586 guariti e 121 decessi. Nonostante che l’avanzata del coronavirus sia lenta, il governo ha…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS“NERO SU BIANCO” • IL BLOG DI AFRICA

    Comece-Secam | Un partenariato Europa-Africa giusto e responsabile

    di Pier Maria Mazzola 18 Giugno 2020
    18 Giugno 2020

    Tempo di lettura stimato: 7 minuti In autunno dovrebbe tenersi a Bruxelles il 6° vertice Ue-Ua. Per l’occasione, il Simposio delle Conferenze episcopali d’Africa e Madagascar (Secam) e la Commissione delle Conferenze episcopali dell’Unione Europea (Comece)…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Lettere da Nairobi

    Padre Kizito | Daniel «finalmente lavora». E tutti gli altri?

    di Pier Maria Mazzola 14 Giugno 2020
    14 Giugno 2020

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti Non vorremmo più vedere bambini macilenti mendicare per le strade di Nairobi. Il rischio è che se ci siamo presi cura di cento, fra poche settimane, quando la tensione per…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 36

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.57405455
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Val Senio, 25 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Egitto, chiude Steel and Iron Company. Sogno industriale di Nasser

    23 Gennaio 2021
  • Nella Sirte la linea Maginot dei mercenari russi

    23 Gennaio 2021
  • Musica africana, quattro dischi consigliati

    23 Gennaio 2021
  • Le terrificanti “formiche rosse” del Sudafrica

    23 Gennaio 2021
  • 1959, nasce l’Africa. L’Italia non se ne accorge

    23 Gennaio 2021
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ SU AFRICA
  • SITI AMICI
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

X