• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • NUOVO NUMERO (6/2025)
    • PENULTIMO NUMERO (5/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Promo docenti, studenti, scuole e biblioteche
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
    • Abbonati ora
    • Promo per insegnanti, studenti, scuole e biblioteche
    • Africa + Nigrizia
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • ALGERIA
    • BENIN
    • BENIN E TOGO
    • ETIOPIA (DANCALIA)
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • TUNISIA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
  • CORSI ONLINE
    • Arabo
    • GEOPOLITICA DELL’AFRICA
    • LE MIGRAZIONI
  • EVENTI
    • Strade Nere – Storie di ciclismo
    • Festa 100 afriche
      • 2025
      • 2024
      • 2023
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • Orizzonti di Sabbia (registrazione)
  • MOSTRE
  • ARGOMENTI
    • NEWS
    • IN EVIDENZA
    • FOCUS
    • LO SCATTO
    • SOCIETÀ
    • ARCHIVIO ARTICOLI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • NATURA
    • CONTINENTE VERO
    • IN VETRINA
  • shop
  • PROMO “Vini del Sudafrica”
  • PROMO “BLACK FRIDAY WEEK”

Edizione del 10/11/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

claudia

claudia

    libia
    NEWSSOCIETÀVIAGGI

    Oasi e Archeologia, si torna a viaggiare in Libia

    di claudia 27 Gennaio 2024
    Scritto da claudia

    Destinazione sahariana per eccellenza, dalla caduta del carismatico e controverso colonnello Muammar Gheddafi nel 2011, la Libia è balzata alle cronache per la sua instabilità politica e per i trafficanti che ne percorrono le antiche rotte carovaniere. Eppure questo affascinante ‘’mare di sabbia’’ custodisce al suo interno inestimabili tesori delle diverse civilizzazioni che si sono avvicendate nel tempo, dalla Preistoria ai tempi moderni. L’attuale miglioramento delle condizioni di sicurezza ha permesso al Tour Operator Kanaga Africa Tours di programmare da fine 2023 questo viaggio nella Tripolitania, visitando tre dei suoi siti iscritti nella lista del Patrimonio dell’umanità UNESCO: Ghadames, Leptis Magna e Sabrata.

    Oasi del deserto libico e antica città carovaniera, conservata splendidamente nel cuore del Sahara, Ghadames incanta ancora oggi con i suoi stretti vicoli porticati e le dimore tradizionali di gesso e argilla essiccata, scrigno di epoche e culture berbere del passato, ed immersa in atmosfere sospese in una dimensione fuori dal tempo. La cittadina fu uno dei più importanti snodi commerciali tra le rotte transahariane, grazie alla sua posizione strategica, la ricchezza di acqua e la proverbiale capacità dei suoi ricchi mercanti che controllavano una fitta rete di impresari, che la rendevano tappa obbligata per le infinite carovane di dromedari, carichi di mercanzie che qui venivano barattate e smistate lungo ulteriori rotte. Questo ne fece le glorie e le fortune, di una città che prosperò in barba al proprio isolamento desertico.

    Leptis Magna, come lo indica il nome stesso, fu il più importante insediamento romano in Africa, ed oggi è seconda in integrità di stato conservativo soltanto a Pompei. I suoi edifici e monumenti in pietra calcarea hanno potuto resistere alle intemperie perché rimasti interamente sepolti dalla sabbia per secoli, giungendo straordinariamente intatti fino ai giorni nostri, nonostante sia stata depredata della maggior parte dei suoi decori.

    Anche le rovine di Sabrata, di cui il monumentale Teatro risalente all’epoca dei Severi, è senza dubbio quanto di più magnificente si possa oggi ammirare nel suo genere, tramandatoci dal genio romano. In splendida posizione che si affaccia sulle acque azzurre del Mediterraneo, questo splendido monumento è visibile da lunga distanza, suggestione scenografica che lo ha reso celebre non solo per il suo innegabile valore architettonico.

    Prossima partenza dal 22 al 28 Aprile 2024. www.kanaga-at.com

    Condividi
    27 Gennaio 2024 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMAMusica

    Omaggio al re dell’Afrobeat, Fela Anikulapo- Kuti

    di claudia 27 Gennaio 2024
    27 Gennaio 2024

    di Annamaria Gallone A venticinque anni dalla morte, Fela Anikulapo- Kuti , il creatore dell’Afrobeat e una delle grandi figure politiche della Nigeria, è più vivo che mai. Adorano la sua memoria i …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Etiopia, pellegrini in attesa

    di claudia 26 Gennaio 2024
    26 Gennaio 2024

    Pellegrini in attesa di uscire da Bet Giorgis, una chiesa di Lalibela scolpita a mano nel XII secolo, collegata ad altre 10 chiese da una serie di tunnel nella roccia. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Le sfide del continente nel 2024, tra grandi transizioni e multi allineamento

    di claudia 26 Gennaio 2024
    26 Gennaio 2024

    Si fa sempre più chiaro il quadro di un’Africa che vuole decidere da sola, senza retorica, che vuole contare nel mondo globale, liberata dall’assistenzialismo, dai giochi d’influenza e di potere …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, l’Accordo di pace e riconciliazione non esiste più

    di claudia 26 Gennaio 2024
    26 Gennaio 2024

    Il governo di transizione del Mali ha revocato ieri, con effetto immediato, l’Accordo per la pace e la riconciliazione in Mali, firmato nel 2015 tra le autorità e i gruppi …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    L’accordo Etiopia-Somaliland preoccupa Mogadiscio

    di claudia 26 Gennaio 2024
    26 Gennaio 2024

    L’inviato speciale che media tra Somalia e Somaliland si è detto preoccupato per le implicazioni del recente accordo tra il primo ministro etiope Abiy Ahmed e il presidente del Somaliland …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ghana, condannati a morte sei presunti aspiranti golpisti

    di claudia 26 Gennaio 2024
    26 Gennaio 2024

    Il Tribunale di Accra ha condannato sei ghanesi, tra i quali tre sono soldati, alla pena di morte per impiccagione per il loro coinvolgimento in un presunto complotto golpista, tre …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Guerra in Sudan, “l’Iran ha fornito droni all’esercito”

    di claudia 26 Gennaio 2024
    26 Gennaio 2024

    L’Iran ha fornito all’esercito del Sudan droni da combattimento, schierandosi così nel conflitto in corso nel Paese dallo scorso aprile tra l’esercito e le forze paramilitari di supporto rapido, a …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Etiopia in prima linea contro la criminalità transfrontaliera, una minaccia per la pace

    di claudia 26 Gennaio 2024
    26 Gennaio 2024

    di Enrico Casale L’effetto destabilizzante della criminalità transfrontaliera si sta trasformando in un problema serio che rappresenta una minaccia per la pace e la sicurezza di ogni Paese a livello …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia, un primo passo verso le riforme costituzionali

    di claudia 26 Gennaio 2024
    26 Gennaio 2024

    I membri del Parlamento somalo hanno approvato ieri una risoluzione sulle regole procedurali per le modifiche costituzionali. Il presidente della Camera, Sheikh Aden Madobe, ha annunciato che 180 deputati hanno …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso, ucciso un importante capo di Daesh

    di claudia 26 Gennaio 2024
    26 Gennaio 2024

    L’esercito burkinabè ha annunciato di aver ucciso un importante quadro del gruppo terroristico Daesh in Burkina Faso: secondo quanto riporta l’agenzia di stampa statale Aib, Harouna Oulel alias Abdel-Malick, il …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Marocco: emigrazione clandestina, una pressione in aumento

    di claudia 26 Gennaio 2024
    26 Gennaio 2024

    Nel 2023, il Marocco ha interrotto 75.184 tentativi di emigrazione irregolare, per un totale in aumento del 6% rispetto al 2022, secondo il ministero degli Interni. La pressione migratoria è …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Gabon, cerimonie di iniziazione

    di claudia 25 Gennaio 2024
    25 Gennaio 2024

    Gabon, Nel cuore della foresta si svolgono le cerimonie di iniziazione e i rituali di purificazione del bwiti, una pratica religiosa – considerata demoniaca dai primi missionari cristiani – che …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ArteNEWSSOCIETÀ

    Marocco, l’antica arte dei tatuaggi tra i popoli berberi

    di claudia 25 Gennaio 2024
    25 Gennaio 2024

    di Claudia Volonterio Una tradizione secolare, quella dei tatuaggi in Marocco, comuni tra i popoli berberi sia per gli uomini che per le donne, che resiste ancora oggi. Dagli anni …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Costa d’Avorio, esce di strada un bus pieno di giornalisti che seguivano la Coppa d’Africa

    di claudia 25 Gennaio 2024
    25 Gennaio 2024

    Una quarantina di giornalisti che seguivano la Coppa d’Africa sono rimasti vittime di un incidente stradale nella notte tra martedì e mercoledì. Lo ha appreso InfoAfrica da Alex Cizmic, un …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 320
  • 321
  • 322
  • 323
  • 324
  • …
  • 802

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • L’Africa nel reclutamento globale della guerra in Ucraina

    10 Novembre 2025
  • Il Botswana lancerà un nuovo satellite di osservazione terrestre

    10 Novembre 2025
  • Crisi sudanese e interessi geostrategici esteri

    9 Novembre 2025
  • Il libro della settimana: Sogni di zenzero

    9 Novembre 2025
  • Il Rinascimento nero agli Oscar: “We Were Here” in corsa per il miglior documentario

    9 Novembre 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 10/11/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalit...
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA