• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Promo insegnanti e studenti
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
    • VIAGGI DI AFRICA
    • 100 Afriche
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO DI AFRICA
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
    • PROMO INSEGNANTI E STUDENTI
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • CORSI E SEMINARI
    • Corso di arabo
    • Corso online “Giganti d’Africa”
    • Corso online “Cucine africane”
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • SIERRA LEONE
    • Sao Tomé
    • ETIOPIA (OMO)
    • Ciad (ENNEDI)
    • GIBUTI E SOMALILAND
    • ALGERIA
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP
  • NATALE – REGALA AFRICA

Edizione del 06/12/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

unesco

    timgad algeria
    NEWSNATURASOCIETÀVIAGGI

    Dieci siti africani Patrimonio mondiale dell’Umanità da visitare

    di claudia 6 Dicembre 2023
    Scritto da claudia

    Di recente i siti Unesco riconosciuti come Patrimonio mondiale situati in Africa subsahariana hanno superato per la prima volta il centinaio. Meraviglie culturali, storiche e naturalistiche che meritano una visita almeno una volta nella vita. Ve ne raccontiamo dieci, segnalate dalla Cnn.

    Partiamo con una bellezza storico-naturalistica: il paesaggio di Le Morne, Mauritius, iscritto alla lista Unesco nel 2008. Situato nel sud-ovest dell’isola di Mauritius questo sito storico ospitava una fortezza utilizzata per dare rifugio agli schiavi fuggitivi originari dell’Africa continentale e dell’Asia meridionale.

    Spostandoci in Tanzania troviamo il Parco Nazionale del Kilimanjaro comprendente il celebre Monte Kilimanjaro, sito UNESCO dal 1987. IL parco è uno scrigno di bellezza e varietà naturalistica, protagonista è la fauna selvatica molto eterogenea, dai leopardi ai fenicotteri, specie in via di estinzione.

    Da non perdere secondo Cnn una visita alle Victoria Falls, o Cascate Vittoria situate tra Zambia e Zimbabwe. La meraviglia e la potenza della natura sono sprigionate dalla forza con cui ogni minuto 500 milioni di litri d’acqua precipitano per 108 metri lungo una serie di gole. Situate sul fiume Zambesi. Mosi-oa-Tunya, il nome della cascata in Sotho, si traduce come “Il fumo che tuona”.

    Cascate Vittoria

    Djenné, antica città del Mali, ospita la Grande Moschea di Djenné. Parte del sito UNESCO della Città Vecchia di Djenné, la moschea fu costruita per la prima volta nel XIII secolo dal re Mansa Musa. La particolarità di questo luogo è la partecipazione della popolazione locale per il suo restauro, che avviene ogni anno durante la festa locale “Crepissage de la Grand Mosquee” (Intonacatura della Grande Moschea). L’instabilità e le violenze di matrice jihadista in Mali non hanno fermato il tradizionale crépissage di Djenné. Questo edificio sacro è costruito interamente d’argilla, diventato il più grande edificio di fango al mondo e richiede ogni anno una meticolosa opera di risanamento.

    In Etiopia troviamo Lalibela, sito sacro situato tra le aspre montagne dell’Etiopia centrale. Questo sito Patrimonio dell’Umanità è stato uno dei primi ad essere designato come tale in Africa. A Lalibela si trovano le Chiese scavate nella roccia, divenute nel tempo un importante meta di pellegrinaggio per i cristiani. La città di Lalibela è composta da quasi 200 chiese, tutte risalenti al VII o al XIII secolo.

    Lalibela

    Tra le città patrimonio dell’umanità troviamo la Città vecchia di Lamu, in Kenya. Secondo la Bbc si tratta del più antico insediamento swahili dell’Africa orientale, oggi celebre località turistica del Paese. Lamu è uno scrigno di culture diverse, con influenze swahili, arabe, persiane ed europee.

    Una meraviglia da non perdere è l’Atollo di Aldabra, nelle Seychelles, dalle acque limpide e turchesi. Uno degli atolli più grandi del mondo, si distingue dagli altri perché è riuscito a rimanere in gran parte incontaminato dall’attività umana. Questo permette di fare un incontro ravvicinato con splendide tartarughe giganti e altre migliaia di specie che vivono sull’isola.

    Atollo di Aldabra

    Delta dell’Okavango, Botswana. Visto dal cielo sembra un grande serpente che striscia nella pianura alluvionale. L’acqua del fiume scorre lucente e sinuosa, facendosi strada tra l’enorme distesa d’erba in cui scorrazzano elefanti e ippopotami. È uno spettacolo maestoso e incontaminato che lascia senza parole. Il delta di un fiume che non sfocia nel mare o nell’oceano è una rarità. Patrimonio dell’umanità nel 2014, funge da oasi nel mezzo dell’arido deserto del Kalahari.

    Tra i siti Unesco da visitare la Cnn segnala anche Timgad in Algeria. Nelle montagne Aures dell’Algeria, le rovine di Timgad (foto di apertura) sono testimonianza della pianificazione urbana romana. Il sito comprende un accampamento militare, bagni pubblici, templi e una biblioteca. Timgad fa parte dell’itinerario proposto della Rivista Africa per un esclusivo viaggio riservato ai suoi lettori. Organizzato in collaborazione con il Tour Operator Unitour, che si propone di combinare le due anime dell’Algeria, quella più dinamica e cosmopolita del Nord, e quella più morbida e ammaliante e del grande Sud, con la sua natura spettacolare e gli spazi immensi del Deserto del Sahara. Dal 21 al 29 aprile 2024. Per maggiori informazioni: https://www.africarivista.it/algeria/

    Condividi
    6 Dicembre 2023 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Senegal eletto nel comitato del patrimonio mondiale Unesco

    di claudia 24 Novembre 2023
    24 Novembre 2023

    Il Senegal è stato eletto membro del Comitato del patrimonio mondiale dell’Organizzazione delle Nazioni unite per l’educazione, la scienza e la cultura (Unesco), ha annunciato ieri la delegazione permanente del …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSNATURASOCIETÀ

    L’Africa sub-sahariana raggiunge i 100 siti iscritti al Patrimonio dell’Umanità

    di claudia 22 Novembre 2023
    22 Novembre 2023

    Buone notizie per la tutela del patrimonio culturale del continente: l’UNESCO ha annunciato di recente che i siti riconosciuti come Patrimonio mondiale situati in Africa subsahariana hanno superato per la …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • GlamourNEWSSOCIETÀ

    La moda decolla in Africa, ma occorre valorizzarne il potenziale

    di claudia 14 Novembre 2023
    14 Novembre 2023

    di Claudia Volonterio L’Africa ha tutte le carte in regola per diventare uno dei prossimi leader mondiali della moda, questo se chi ha in mano il potere politico offrirà un …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSSPORT

    L’atleta kenyota Eliud Kipchoge nominato ambasciatore Unesco

    di claudia 25 Ottobre 2023
    25 Ottobre 2023

    di Céline Nadler Mentre l’Unesco si prepara a ospitare la 9a Conferenza internazionale contro il doping nello sport, oggi, mercoledì 25 ottobre, Audrey Azoulay, direttrice generale dell’organismo dell’Onu, nominerà Eliud …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSNATURA

    Tanzania, il Parco del Serengeti nominato il migliore dell’Africa per la quinta volta

    di claudia 17 Ottobre 2023
    17 Ottobre 2023

    Per la quinta volta consecutiva del 2019, il Parco Nazionale del Serengeti in Tanzania è stato nominato il migliore dell’Africa. La notizia è stata divulgata dalla Bbc che sottolinea il …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSCultura

    Estensione in Benin del sito di Koutammakou iscritta all’Unesco

    di claudia 20 Settembre 2023
    20 Settembre 2023

    È stata iscritta nella lista del patrimonio mondiale dell’Unesco l’estensione in Benin del sito di Koutammakou, tra il  nord-est del Togo e il nord-ovest del Benin, abitato dal popolo dei …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSCulturaSOCIETÀ

    Uganda, il principale centro spirituale dei Buganda non è più in pericolo

    di claudia 14 Settembre 2023
    14 Settembre 2023

    Il sito di Kasubi, Patrimonio UNESCO che ospita le tombe dei sovrani di Buganda, il tradizionale regno dell’Uganda meridionale, è ufficialmente stato rimosso dalla lista del Patrimonio Mondiale in pericolo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSArteSOCIETÀ

    Una mappa per portare alla luce i tesori del Massiccio dell’Ennedi

    di claudia 31 Agosto 2023
    31 Agosto 2023

    Patrimonio Unesco nel 2016, il Massiccio dell’Ennedi spicca nel remoto angolo nord-orientale del Ciad. Qui bellezza naturale, biodiversità e arte rupestre prendono vita in un magico connubio ancora poco esplorato. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Costa d’Avorio, le isole Ehotiles diventeranno patrimonio Unesco

    di claudia 25 Agosto 2023
    25 Agosto 2023

    Il Parco Nazionale ivoriano delle Isole Ehotilés (Pnie, in sigla), nel dipartimento sud-orientale di Adiaké sta per essere inserito nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Lo ha annunciato, secondo l’Aip, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    L’Unesco sostiene le scuole di giornalismo africane

    di claudia 7 Luglio 2023
    7 Luglio 2023

     Le università e le scuole di formazione giornalistica in Africa potranno ora richiedere una sovvenzione per avviare riforme nei loro percorsi di formazione. Il finanziamento sarà concesso nell’ambito di un …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSCulturaMusica

    Algeria, il genere musicale raï entra nel patrimonio Unesco

    di claudia 3 Dicembre 2022
    3 Dicembre 2022

    Il raï, genere musicale algerino, è stato iscritto alla lista del patrimonio mondiale immateriale dell’Unesco, che sta tenendo la diciassettesima sessione del Comitato intergovernativo per la salvaguardia del patrimonio culturale …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSCulturaNATURA

    Patrimonio costiero africano ad alto rischio per il cambiamento climatico

    di claudia 21 Febbraio 2022
    21 Febbraio 2022

    I siti del patrimonio costiero naturale e culturale dell’Africa potrebbero andare persi a causa del cambiamento climatico. Un team globale di esperti del rischio climatico, guidato da Nicholas Simpson dell’African …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Istruzione, maglia nera all’Africa subsahariana

    di claudia 26 Gennaio 2022
    26 Gennaio 2022

    Il mondo mancherà l’obiettivo di garantire un’istruzione di qualità per tutti entro il 2030 e l’Africa subsahariana sarà la zona del pianeta messa peggio di tutte. Lo rivela un nuovo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSMusica

    Mali, lo strumento M’Bolon tra le espressioni culturali da salvaguardare

    di claudia 19 Dicembre 2021
    19 Dicembre 2021

    Le pratiche e le espressioni culturali legate al M’Bolon, uno strumento musicale a percussione tradizionale del Mali, sono state iscritte nella Lista di salvaguardia urgente del Patrimonio immateriale dell’umanità, durante la …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Sudafrica, Frans e Maxie nella redazione a Calvinia

    6 Dicembre 2023
  • Dieci siti africani Patrimonio mondiale dell’Umanità da visitare

    6 Dicembre 2023
  • Ghana, la giornalista Aduonum punta al record nella maratona canora

    6 Dicembre 2023
  • Sudan: colloqui di Gedda infruttuosi, aumenta la violenza nel Paese

    6 Dicembre 2023
  • Nigeria, Okonjo Iweala è la donna più potente d’Africa

    6 Dicembre 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 06/12/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X