AFRICA
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • SAPORI
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • SPORT
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Guerra e pace: lezioni di geopolitica – gennaio 2021
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
AFRICA

La rivista del continente vero

  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • SAPORI
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • SPORT
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Guerra e pace: lezioni di geopolitica – gennaio 2021
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
Tag:

religione

    Anuak-Etiopia
    FOCUS“NERO SU BIANCO” • IL BLOG DI AFRICA

    Sandro Barbieri: Dio e il problema del male presso gli Anuak

    di Pier Maria Mazzola 16 Novembre 2020
    Scritto da Pier Maria Mazzola
    Tempo di lettura stimato: 4 minuti

    Dio è lo stesso per tutti, ma varia il modo di intenderlo. Un giovane missionario ci fa parte delle sue scoperte e riflessioni sul Dio degli Anuak – una realtà dualistica – e il suo rapporto dialettico con il Padre di Gesù Cristo. «Una sorprendente strada da percorrere».

    A circa due anni dal mio arrivo nella parrocchia di Abol, nella Diocesi di Gambella in Etiopia, tra la gente anuak, sto ancora cercando di capire i contenuti della religiosità e della fede delle persone di questa mia comunità. Mi è necessario arrivare a qualche – sempre provvisoria – considerazione per organizzare la mia catechesi verbale.

    Parto quindi da “chi è Dio” per gli Anuak. Un autore che ho studiato ha scritto: «Gli Anyuaks non separano il loro mondo in sfera religiosa e umana: non esiste una vita concreta da una parte e una vita spirituale ed eterna dall’altra: il tempo è inseparabile, così come lo spazio» (C. Perner). Un altro sostiene: «Tentare di capire l’Africa e l’africano senza l’apporto delle religioni tradizionali sarebbe come aprire un grande armadio svuotato del suo contenuto più prezioso. Ovunque si trovi un africano, là è il suo pensiero e la sua religione: la porta con sé nei campi, dove semina o raccoglie i prodotti della terra; essa l’accompagna nella festa, quando studia è con lui durante gli esami, se è un politico l’accompagna in parlamento. La religione accompagna l’africano fin da molto tempo prima della sua nascita e molto tempo dopo la sua morte fisica» (Amadou Hampâté Bâ).  

    Presenza benigna e oscura

    Dio è dunque una presenza senz’altro indiscussa e percepita da tutti. Non è cosa da poco. In lingua anuak, Dio suona come Jwok. Jwok non è solo una “realtà” spirituale benigna e indescrivibile, bensì è pure oscura e tangibile, dotata di tutte le potenzialità, sia positive che negative, portatrice della vita come della morte. La lettera iniziale di Jowk può essere una J maiuscola, che indica la divinità buona di Dio, ma può essere anche la lettera j minuscola, che significa forze divine disordinate da cui proviene il male.

    A motivo di tale “dualismo” nello stesso Jowk, Dio è rispettato e temuto: talvolta è percepito dalla gente più per i suoi aspetti distruttivi e negativi rispetto a quelli positivi. A pensarci bene, nelle religioni arcaiche, questo è piuttosto frequente. C’è sempre da risolvere il problema del male. Tracce di ciò le troviamo anche nell’Antico Testamento: Dio è colui che fa il bene e crea il male (Isaia 45,7).

    Jwok per gli Anuak è Spirito. È sfera infinita sovrastante tutta l’umana esistenza. È ciò che comunque resta quando viene meno la vita umana. Per questo motivo difficilmente una persona anuak può concepire l’idea che una Persona umana o divina possa sussistere in Dio. Se un essere entra nella sfera di Jwok non può restare umano: la sua esistenza umana non può che estinguersi nel divino. Non può darsi continuazione della vita personale in Jwok, nell’eternità.

    Prima di me

    La traduzione del termine italiano “Dio” che anch’io continuo ad usare nel linguaggio anuak è comunque Jwok. I missionari che mi hanno preceduto hanno trovato confacente conservare questo termine per entrare nella cultura religiosa anuak e introdurre i contenuti del cristianesimo. Ma certamente il contenuto della parola Jwok non coincide col nostro pensiero di Dio secondo il Credo niceno.

    Jwok non è il nostro «Dio Padre Onnipotente creatore del cielo e della terra», piuttosto metafisico, al di sopra e oltre questa nostra realtà, bensì è una forza che è intimamente presente dentro la realtà, inerente a tutte le cose. Jwok non può essere dunque separato dall’esistenza di tutto ciò che esiste: per gli Anuak Dio (Jowk) esiste perché le cose esistono e ne sono la prova concreta.

    Quando dico Jwok alla mia comunità devo perciò cercare di precisare l’accezione: Jwok può essere inteso come il creatore, ma anche, ad esempio, come il giusto giudice. L’accezione di creatore è forse la più positiva nella cultura religiosa degli Anuak. Nella loro mentalità, l’ultima cosa “creata” è sempre la più importante. Perciò, ad esempio, l’ultimo figlio nato è sempre il più amato nella famiglia. Se dunque nella Bibbia la creazione dell’uomo e della donna si trova alla fine del racconto – almeno in una delle tradizioni che, come noi sappiamo oggi, compongono il libro della Genesi – per loro è la conferma che Jwok ha particolare cura della sua “ultima” creatura, ritenendola la più importante.

    Jwok nyingalabwoo, Dio creatore, aiuta e salva l’umanità. Ma nel mentre è Jwok nyudhungo, cioè Dio che può uccidere la sua creatura: una definizione di Dio che forse più lo avvicina al biblico Satan, l’avversario, ma, in questo caso, avversario dell’umanità.

    Timore e tremore

    A noi viene spontanea la domanda: come è possibile “credere Dio” contemporaneamente in due così diverse e contraddittorie connotazioni di senso? Faccio esempi che rappresentano le mie istintive perplessità. Prima di iniziare a mangiare, il buon Anuak, getta una piccola parte del cibo a terra, quale segno di rispetto di Jwok.

    Di per sé è un bel segno, ma non è per me affatto chiaro a “quale” Jwok venga offerto quel cibo. Allo stesso modo, quando facciamo la preghiera “Dio aiutami”, mi chiedo a quale Jwok si rivolgano gli Anuak: a quello “buono” che è creatore, o a quello “cattivo”, di cui hanno paura, semplicemente per ingraziarselo?

    La mentalità africana è per me piuttosto complicata, ma in fondo, nello stesso tempo, è pure molto semplice. Qui, occorre affrontare ogni giorno la lotta per la vita, per la salute, per la sopravvivenza. La natura, col destino, può essere molto propizia oppure avversa all’uomo: Jwok porta in sé tutte le possibilità quotidiane. Perciò gli Anuak pensano davvero di essere nelle mani di Dio, ma come persone impotenti e sopraffatte da ciò che loro accade ogni giorno, sia nel bene che nel male. Se tutto va bene, si ringrazia Jwok, ma, se ci sono problemi e le cose vanno male, si può arrivare ad incolpare Jwok. Ma anche questa, a ben pensarci, non è proprio una così grande stranezza.

    Permanenze dopo il cristianesimo

    A partire da questa concezione – se riesco correttamente ad interpretare i pensieri anuak – occorre dialogare. Le credenze preesistenti al cristianesimo – persistenti dopo un secolo di presenza missionaria – non possono costituire un ostacolo invalicabile, bensì, per me, sono la preparazione all’accoglienza della verità in Gesù Cristo. Non si tratta dunque di cancellare, di giudicare o di sminuire l’esperienza di Dio di questo popolo, ma di capire come Dio Padre abbia predisposto queste persone a incontrarlo nella pienezza di Gesù Cristo.

    Qui – molto più frequentemente – mi capita di ripercorrere col pensiero tutta la storia della salvezza, così come mi è stata trasmessa, da Abramo a Mosè, ai profeti, sino a Gesù, il Cristo. Il primo atto di fiducia da parte mia e da parte dei cristiani che qui mi hanno preceduto è proprio questo: Dio non è mai stato assente tra gli Anuak neri di Abol, bensì da sempre ha lavorato nel cuore di questo popolo.

    Non sono di fronte ad una religiosità primitiva da sminuire o, peggio, da cancellare: sono qui a scoprire quale sorprendente strada percorrere per incontrare, insieme agli Anuak, Dio, in Cristo Gesù, che non è una teoria o un pensiero filosofico di Dio, piuttosto una storia, una vita, una Persona vera che si incontra nell’amore.

    Foto: Rod Waddington

    Sandro Barbieri per SettimanaNews

    Don Sandro Barbieri è presbitero fidei donum della diocesi di Mantova nel vicariato apostolico di Gambella, nella punta occidentale dell’Etiopia. Vive tra le popolazioni anuak e nuer della missione cattolica di Abol.

    Condividi
    16 Novembre 2020 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Lettere da Nairobi

    Padre Kizito | Il cibo non ha religione

    di Pier Maria Mazzola 27 Luglio 2020
    27 Luglio 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Nell’ultima settimana c’è stata un’impennata dei casi accertati di covid-19, che hanno raggiunto i 16.643, e anche dei morti, arrivati ad un totale di 278. Ci sono anche 7.574 guariti.…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Lettere da Nairobi

    Padre Kizito | Ma intanto i nostri bambini pregano insieme

    di Pier Maria Mazzola 28 Maggio 2020
    28 Maggio 2020

    Tempo di lettura stimato: 4 minuti Il numero dei contagi cresce, ma solo perché si fanno più tamponi. Il numero dei morti resta basso, in tutto 52. Il presidente in un discorso alla nazione lo scorso…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    La marabutta

    di Diego Fiore 14 Marzo 2020
    14 Marzo 2020

    Tempo di lettura stimato: 4 minuti L’inusuale incontro in Mali con una donna incaricata di insegnare il Corano e i fondamenti dell’islam, ma anche di proteggere i fedeli dalla cattiva sorte. Una “blasfema” per ortodossi e…

    Condividi
    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    Il senso degli africani per la fede

    di Diego Fiore 2 Febbraio 2020
    2 Febbraio 2020

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti I monoteismi esportati da europei e arabi hanno potuto diffondersi in Africa grazie alla religione tradizionale, e non malgrado essa. Perché questa non è solo una fede, ma uno «stile…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    Kenya: il (doppio) Natale dei legionari di Maria

    di AFRICA 26 Dicembre 2019
    26 Dicembre 2019

    Tempo di lettura stimato: 4 minuti Si chiama Legio Maria. È stata fondata da un ex catechista cattolico, poi scomunicato dalla Chiesa di Roma, autoproclamatosi Messia, inviato da Dio sulla Terra per redimere il mondo. Indossano…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • “NERO SU BIANCO” • IL BLOG DI AFRICA

    Jean Druel | L’islam religione “perfetta”?

    di Pier Maria Mazzola 30 Giugno 2019
    30 Giugno 2019

    Tempo di lettura stimato: 4 minuti «Ogni corrente dell’islam ritiene di sapere “che cos’è l’islam”, di conoscere cioè le “istruzioni per l’uso” che Dio ha fatto discendere sul Profeta. In realtà non c’è accordo sul luogo…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CALENDAFRICA

    19 febbraio – Tierno Bokar

    di Pier Maria Mazzola 19 Febbraio 2019
    19 Febbraio 2019

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto † 1940. Musulmano sufi, del Mali, il “Francesco d’Assisi nero. A lui un suo discepolo, il grande Amadou Hampâté Bâ, ha dedicato un libro, Il Saggio di Bandiagara(Neri Pozza, 1986). «Fratelli…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CALENDAFRICA

    10 gennaio – Festa del vodu

    di Pier Maria Mazzola 10 Gennaio 2019
    10 Gennaio 2019

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto In Benin. Istituita nel 1992 dall’allora presidente Nicéphore Soglo. «Il vodu è un monoteismo ontologico dentro un politeismo liturgico». (Louis-Vincent

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CALENDAFRICA

    6 gennaio – San Baldassarre

    di Pier Maria Mazzola 5 Gennaio 2019
    5 Gennaio 2019

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Secondo una tradizione non veicolata dai Vangeli, è uno dei re Magi, di carnagione scura. È particolarmente venerato dagli afrodiscendenti latinoamericani. «In ginocchio per trenta metri cammina un pellegrino con…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CALENDAFRICA

    18 dicembre – François de l’Espinay

    di Pier Maria Mazzola 18 Dicembre 2018
    18 Dicembre 2018

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto † 1985. Prete francese, e ministro di Xangô in una comunità della religione afrobrasiliana del Candomblé a Salvador di Bahia, fu un coraggioso pioniere del dialogo interreligioso con gli afrobrasiliani.…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CALENDAFRICA

    3 novembre – San Martino de Porres

    di Pier Maria Mazzola 2 Novembre 2018
    2 Novembre 2018

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto † 1639. Peruviano, fratello cooperatore domenicano, detto “Frate Scopa”, o anche “il cane mulatto” perché di madre nera e figlio illegittimo di un nobile spagnolo. In occasione di una peste…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CALENDAFRICA

    27 ottobre – Abuna Zamika’el Aragawi

    di Pier Maria Mazzola 26 Ottobre 2018
    26 Ottobre 2018

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Monaco vissuto nel VI secolo, uno dei santi che la Chiesa etiopica Tewahedo venera. In particolare, è uno dei “nove santi” romani (o siriaci) che diedero solidità alla fede cristiana…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CALENDAFRICA

    12 ottobre – Simon Kimbangu

    di Pier Maria Mazzola 11 Ottobre 2018
    11 Ottobre 2018

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto † 1951. Profeta, leader religioso e nazionalista nel Congo Belga, fondatore di quella che verrà chiamata “Chiesa di Gesù Cristo sulla terra per mezzo del profeta Simon Kimbangu”, accolta nel…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • “NERO SU BIANCO” • IL BLOG DI AFRICA

    Mario Giro ▸ Se la magia nera rinasce in chiesa

    di Pier Maria Mazzola 7 Settembre 2018
    7 Settembre 2018

    Tempo di lettura stimato: 4 minuti C’è una realtà nient’affatto trascurabile nel tessuto sociale di praticamente tutta l’Africa subsahariana odierna: le Chiese pentecostali e “sette” varie. Un mondo ramificato e in costante movimento, che in tanti…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.57405455
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Val Senio, 25 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Clima, al via l’Africa Adaptation Acceleration Program

    27 Gennaio 2021
  • Senegal, Guinea e Guinea Bissau: piccole imprese in grandi difficoltà a causa del Covid

    27 Gennaio 2021
  • Le percussioni sono orfane: ci ha lasciato il grande Guem

    27 Gennaio 2021
  • Liberia, dove le mutilazioni genitali sono protette dallo Stato

    27 Gennaio 2021
  • Webinar sulla cooperazione sanitaria internazionale all’era del covid-19

    26 Gennaio 2021
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ SU AFRICA
  • SITI AMICI
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

X