• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 27/01/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

protesi

    FOCUS

    Nigeria, lo scultore di arti che ridà autostima agli amputati

    di Celine Camoin 26 Ottobre 2020
    Scritto da Celine Camoin

    Il dolore fisico guarisce, ma resta quello psicologico. Chi subisce l’amputazione di un arto sa che la situazione è irreversibile. All’handicap si aggiungono depressione, vergogna, sentimento d’impotenza, e quell’insopportabile disagio suscitato dallo sguardo altrui.

    Lo ha vissuto in prima persona John Amanam, quando suo fratello Ubokobong Amanam Sunday ha perso parte di una mano, drammaticamente tagliata nell’esplosione di un fuoco d’artificio a capodanno del 2017. Nel cercare protesi, la famiglia si è imbattuta in soluzioni poco adatte: arti artificiali di colore chiaro, forse accettabili per persone di carnagione bianca, ma che su Ubokobong non farebbero altro che attirare ancora di più l’attenzione sulla mano mutilata.

    All’epoca John si occupava di effetti speciali per l’industria cinematografica. Possiede una formazione in arte, sa lavorare la materia, è uno scultore. Decide di mettersi all’opera e di creare una mano, più realistica possibile, per il fratello.

    «Il risultato è stato talmente apprezzato che la storia è diventata virale. Mi sono reso conto che tantissima gente aveva bisogno di protesi simili e che non esistevano per le persone di pelle nera», spiega John Amanam ad Africa . «La richiesta è talmente elevata, che quello che ho fatto per mio fratello è diventato oggi il mio lavoro. Riceviamo ordini da tutto il mondo, anche dall’America», racconta Amanam raggiunto telefonicamente a Uyo, capitale dello Stato di Akwa, nel sudest della Nigeria, dove ha fondato la propria azienda, la Immortal Cosmetic Art.

    L’arte è parte integrante del lavoro di John e della sua squadra. In un’altra intervista, il giovane creatore ha detto di ispirarsi a Leonardo da Vinci per modellare al meglio quelle parti del corpo umano sottoposte ad amputazioni: mani, piedi, braccia, gambe, orecchie, seno… Notato da aziende produttrici di protesi in Nigeria, John ha concluso accordi di partenariato. Nei casi di articolazioni e di arti fondamentali per la mobilità, la Immortal Cosmetic Art si occupa soprattutto della parte estetica, la copertura in silicone medico. «Nelle scorse settimane siamo stati sommersi dagli ordini e abbiamo dovuto procedere a una ristrutturazione aziendale», ci dice ancora il protagonista di questa success story.

    «Mio fratello ha risolto il mio problema e il mio problema è stato fonte d’ispirazione per mio fratello. Ora lui aiuta gli altri, grazie al sacrificio della mia mano», ama sottolineare Ubokobong quando racconta la vicenda che ha fatto diventare John Amanam il primo protesista iperrealistico per persone di carnagione scura.

    Dalla Nigeria dov’è nato e dove vive, John Amanam ci dà anche una sua lettura degli avvenimenti che stanno scuotendo la propria nazione, teatro da due settimane di proteste e repressione del movimento #endSars, #endpolicebrutality. «Nella mia città e nel mio Stato, non abbiamo assistito a episodi di violenza. Il nostro governatore è stato favorevole al dialogo e ha lanciato appelli alla calma, dimostrando solidarietà nei confronti dei giovani e dei militanti del movimento conto i soprusi della polizia». Ma la calma relativa nell’Akwa non nasconde il problema.  «Il principale problema della Nigeria – sostiene Amanam – sono i governanti. Hanno spogliato il Paese delle proprie risorse. Hanno infangato l’immagine della nazione, a livello sia interno che internazionale. Credo sia giunto il momento di una ristrutturazione, di un cambiamento di politiche, di un cambiamento di leadership. I nostri governanti non stanno facendo quello che dovrebbero fare. Come ad esempio creare condizioni favorevoli per la crescita dei giovani. Non appoggio di certo la violenza, ma è forse il prezzo da pagare per ottenere una svolta, per mettere i nostri leader davanti alle proprie responsabilità. Buoni leader e cittadini responsabili, pronti a sacrificare i propri interessi personali per il bene della nazione. È di questo che abbiamo più bisogno».

    (Céline Camoin)

    Condividi
    26 Ottobre 2020 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Uganda: protesi

    di Valentina Milani 24 Maggio 2019
    24 Maggio 2019

    Foto di Isaac Kasamani / Afp Un tecnico del CoRSU Rehabilitation Hospital di Kampala davanti alla stampante 3D usata per realizzare protesi. Arti artificiali realizzati in poche ore con stampanti…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Uganda – Protesi

    di Valentina Milani 6 Maggio 2019
    6 Maggio 2019

    Foto di Isaac Kasamani / Afp Arti artificiali realizzati in poche ore con stampanti 3D. Non è fantascienza ma realtà. Grazie all’innovazione tecnologica, un ospedale di Kampala restituisce autonomia e…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Uganda – Protesi low cost

    di Valentina Milani 3 Maggio 2019
    3 Maggio 2019

    Foto di Isaac Kasamani / Afp Arti artificiali realizzati in poche ore con stampanti 3D. Non è fantascienza ma realtà. Grazie all’innovazione tecnologica, un ospedale di Kampala restituisce autonomia e…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • L’Africa vuole diventare “il granaio del mondo”

    27 Gennaio 2023
  • Sud Sudan: monito del presidente Kiir ai golpisti, “non li risparmierò”

    27 Gennaio 2023
  • Camerun: “vogliamo giustizia per il giornalista Martinez Zogo”

    27 Gennaio 2023
  • Sona Jobarteh, la suonatrice di kora che sfida le convenzioni di genere

    26 Gennaio 2023
  • Marocco, il quartiere dei tintori di Fès

    26 Gennaio 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 27/01/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X