• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 09/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

premio

    CulturaLibri

    L’orgoglio del Senegal conquista il Premio Goncourt

    di claudia 6 Novembre 2021
    Scritto da claudia

    “Vincendo l’ambito Premio Goncourt, il giovane scrittore Mohamed Mbougar Sarr ha reso onore al Senegal e all’Africa”: lo ha dichiarato il ministro della Cultura e della Comunicazione senegalese, Abdoulaye Diop, commentando la decisione della giuria del prestigioso concorso di letteratura francofona di assegnare la vittoria 2021 al romanziere per il titolo “La plus secrète mémoire des hommes” (La più segreta memoria degli uomini).

    In un comunicato, il ministro ha ricordato che esattamente un secolo fa “un uomo di colore, René Maran, allora amministratore di una colonia a Oubangui Chari, ha vinto questo prestigioso riconoscimento per il suo intramontabile romanzo, Batouala”. Era il 1921 e per questo René Maran (Fort-de-France 1887 – Parigi 1960) diventò il primo scrittore di origini africane ad aver vinto il premio Goncourt. Il suo romanzo Batoula, véritable roman nègre segnò simbolicamente l’inizio della lotta intrapresa da diversi intellettuali per difendere e rivendicare le culture autoctone.

    Il ministro Diop afferma che il Senegal non è sorpreso poiché “Mohamed Mbougar Sarr che, con umiltà e tenacia sorridente dei figli della Terra, ci ha sempre e regolarmente intrattenuto con opere di una qualità così squisita, dalla ricchezza di temi tratti dall’esperienza e dalla memoria, e riccamente inquadrati da un intertesto basato su una cultura letteraria impressionante”. L’autore, ha aggiunto, rappresenta “l’orgoglio di tutto il Senegal attraverso l’impresa di questo figlio di una terra, quella di Léopold Sédar Senghor e Cheikh Moussa Ka, dove la letteratura, in tutte le sue forme, ha preso dimora da tempo’”.

    “A nome del Capo dello Stato e di tutto il popolo senegalese”  Abdoulaye Diop ha rivolto “vivissime congratulazioni a Mohamed Mbougar Sarr (…) per aver innalzato così in alto l’immagine della nostra letteratura e della nostra creatività”.

    A metà strada tra indagine e riflessione sulla professione di scrittore, Sarr dà vita a Diegane, scrittore senegalese, narratore che somigli all’autore.  Diegane si reca a Parigi per trovare traccia di T. C. Elimane, autore di un libro mitico, pubblicato nel 1938: “Il labirinto dell’inumano”. Il romanzo di formazione viaggia tra il Senegal e la Francia ma anche l’Argentina.

    Nato a Dakar nel 1990, figlio di un medico, Mohamed Mbougar Sarr si è trasferito in Francia per dedicarsi agli studi in Scienze sociali. Il suo primo romanzo, “Terre ceinte” (ed. Présence africaine), è stato pubblicato nel 2014. Racconta i disordini nella città fittizia di Kalep, prigioniera delle milizie islamiche jihadiste, dopo che due giovani sono stati giustiziati per aver intrattenuto una relazione sentimentale. L’anno successivo gli viene assegnato il Premio Ahmadou-Kourouma alla Fiera del Libro di Ginevra, poi il Gran Premio per il romanzo Métis di Saint-Denis alla Réunion. “Silenzio del coro”, anche questo edito da Présence africaine, racconta la vita quotidiana dei migranti africani in Sicilia. Vinctore del Grand Premio nel 2018, ha vinto il Premio di letteratura mondo al festival Étonnants Voyageurs di Saint-Malo.

    Il quotidiano francese Le Monde definisce il testo del giovane scrittore senegalese carico di “impressionante ambizione” e “vertiginosa energia narrativa”.

    Condividi
    6 Novembre 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSLibri

    Uno scrittore senegalese è in lizza per il Premio Goncourt

    di claudia 8 Settembre 2021
    8 Settembre 2021

    “La plus secrète mémoire des hommes“, il romanzo dello scrittore senegalese Mohamed Mbougar Sarr, 31 anni, edito da Philippe Rey edizioni, compare nella prima graduatoria delle opere letterarie in concorso…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaNEWS

    Short Story Day Africa Award, vincono tre scrittrici

    di claudia 22 Giugno 2021
    22 Giugno 2021

    Sono stati resi noti i nomi dei vincitori del premio letterario “Short Story Day Africa 2021”. Si tratta di tre donne. Al primo posto si è classificata la scrittrice keniota…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Niger: l’ex presidente Issoufou vince il premio Mo Ibrahim

    di Valentina Milani 4 Giugno 2021
    4 Giugno 2021

    È stato consegnato ieri ufficialmente all’ex presidente del Niger Mahamadou Issoufou il premio Mo Ibrahim 2020 per l’eccellenza nella leadership in Africa.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ArteIN VETRINANEWS

    Al via il premio riservato alle artiste ghanesi

    di Valentina Milani 12 Marzo 2021
    12 Marzo 2021

    Lo Yaa Asantewaa Art Prize, il primo premio riservato alle artiste che vivono e lavorano in Ghana o che siano parte della diaspora ghanese, è stato lanciato ad Accra, nei giorni scorsi. Organizzato dalla Gallery 1957, mira ad aumentare la visibilità delle artiste africane sulla scena artistica internazionale.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    L’invenzione tecnologica dell’anno in Africa è di una donna

    di Valentina Milani 8 Settembre 2020
    8 Settembre 2020

    E’ una ragazza ghanese la vincitrice dell’Africa Prize for Engineering Innovation: Charlette N’Guessan, imprenditrice nel campo della tecnologia ghanese, e’ la prima donna nella storia a essere insignita del più…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Russia e Usa a confronto anche nel continente africano

    9 Febbraio 2023
  • Gambia, un tribunale speciale per i crimini commessi durante il governo di Jammeh

    9 Febbraio 2023
  • Senegal: mancati stipendi, lavoratori marittimi sequestrano una nave

    9 Febbraio 2023
  • Algeria, Ong chiedono il ripristino della Lega dei diritti umani

    9 Febbraio 2023
  • Kenya, difendere e rivoluzionare le biblioteche di Nairobi

    8 Febbraio 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 09/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X