AFRICA
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • SAPORI
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • SPORT
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Guerra e pace: lezioni di geopolitica – gennaio 2021
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
AFRICA

La rivista del continente vero

  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • SAPORI
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • SPORT
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Guerra e pace: lezioni di geopolitica – gennaio 2021
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
Tag:

flora

    lemuri
    FOCUS

    Il coronavirus minaccia la natura

    di Enrico Casale 11 Luglio 2020
    Scritto da Enrico Casale
    Tempo di lettura stimato: 2 minuti

    Un terzo di tutte le specie di lemuri, un piccolo primate che vive in Madagascar, è «a un passo dall’estinzione». A lanciare l’allarme è l’Unione internazionale per la conservazione della natura. Nella la sua lista rossa degli animali in pericolo ha inserito 33 specie di lemuri. Le minacce più grandi per questi piccoli animali sono la deforestazione e la caccia. Pericoli che si sono accentuati con la pandemia di coronavirus, durante la quale sono aumentati esponenzialmente i casi di disboscamenti illegali e di bracconaggio.

    I lemuri non sono l’unica specie a rischio in Africa. Secondo un recente studio condotto da esperti delle Nazioni Unite, entro il 2100 potrebbero estinguersi, a causa dell’opera dell’uomo, metà delle specie degli uccelli e dei mammiferi africani. Il rapporto, condotto da 550 esperti di tutto il mondo, afferma che una ridotta biodiversità potrebbe avere conseguenze pesanti sulla qualità della vita delle persone.

    Circa 100 anni fa, la fauna selvatica era molto diffusa in tutto il continente. Centinaia di migliaia di rinoceronti, leoni e milioni di elefanti vagavano per quasi tutte le regioni del continente. Di quella popolazione ne rimane solo una piccola parte. La pressione dell’uomo, attraverso l’allevamento, l’agricoltura, l’industria e la costante crescita delle popolazione (che dovrebbe aumentare da 1,06 miliardi nel 2019 a 1,4 miliardi nel 2030 e 2,12 miliardi nel 2050), ha ridotto il loro territorio a pochi rifugi protetti. Purtroppo anche questi santuari sono costantemente minacciati dal bracconaggio.

    La caccia di frodo, che negli anni ha assunto l’organizzazione di una vera industria, rischia di far estinguere rinoceronti, elefanti e altri animali selvatici nei prossimi decenni. Secondo il Wwf, la popolazione di rinoceronti neri è precipitata del 97,6% dal 1960 e la popolazione dei leoni è diminuita del 43% negli ultimi 21 anni. Sempre secondo l’associazione ambientalista, almeno 35.000 elefanti africani vengono uccisi ogni anno. Nel continente rimangono ormai solo 1.000 gorilla di montagna e 2.000 zebre di Grevy.

    La domanda crescente dei mercati asiatici per parti dei animali  e il conseguente aumento dei prezzi ha accelerato la caccia di frodo. «Sono professionisti e abili a scappare dopo aver tagliato le corna di rinoceronte in pochi minuti e fuggire così alle forze di sicurezza. Sono maestri nell’evadere il rilevamento. È un affare schifoso e sporco», spigano i ranger africani.

    Il turismo, che ha un fatturato di 39,2 miliardi di dollari nel continente grazie a 62,5 milioni di visitatori, ha un ruolo fondamentale nel preservare la natura. I finanziamenti da fonti come le tasse sui parchi nazionali e le escursioni in safari sono risorse indispensabili per mantenere intatta la natura.

    L’epidemia di coronavirus ha però avuto effetti disastrosi su tutto il sistema ambientale e turistico. Il blocco dei voli e la chiusura delle frontiere ha drasticamente ridotto il numero dei turisti. Tutti e tre i parchi nazionali in Ruanda sono, per esempio stati chiusi, come il Parco nazionale Virunga nella Rd Congo e il Parco nazionale Kruger in Sudafrica. Oltre a bloccare l’afflusso di valuta estera, ciò ha portato al licenziamento di migliaia di addetti. La povertà ha così portato molte persone a trasformarsi in bracconieri.

    Il rischio, segnalano gli ambientalisti, è che il sistema ecologico subisca danni irreversibili. Come l’estinzione dei piccoli lemuri.

    (Tesfaie Gebremariam)

    Condividi
    11 Luglio 2020 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURA

    Covid-19, il Kenya chiude i parchi nazionali

    di Valentina Milani 7 Aprile 2020
    7 Aprile 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Anche il governo keniota, per far fronte al dilagare dell’epidemia da Coronavirus Covid-19, ha deciso di chiudere i parchi nazionali presenti sul territorio del Paese dell’Africa orientale. Una decisione comprensibile…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURA

    Delta dell’Okavango, pura magia

    di Valentina Milani 31 Marzo 2020
    31 Marzo 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Il Delta dell’Okavango (terzo fiume dell’Africa per lunghezza) è il secondo delta interno più grande del mondo dopo quello del Niger. Si tratta del punto in cui il fiume, che…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Gabon | Flora e fauna

    di Valentina Milani 20 Marzo 2020
    20 Marzo 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Le sperdute regioni centrali del Gabon sono coperte da fiumi, cascate e alberi maestosi. Qui la foresta primaria è ancora il regno incontrastato di elefanti, scimpanzé, gorilla e mandrilli. Per…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURA

    Africa | Non solo specie animali a rischio

    di Valentina Milani 28 Gennaio 2020
    28 Gennaio 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Si parla, giustamente, spesso, di specie animali a rischio. Per quanto riguarda la natura, invece, si fanno considerazioni generiche, senza considerare che a comporre foreste e distese verdi vi sono…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    «A rischio un terzo delle piante africane»

    di Enrico Casale 23 Novembre 2019
    23 Novembre 2019

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Un terzo delle piante tropicali africane è a rischio di estinzione. È quanto denuncia uno studio condotto da ricercatori africani ed europei, pubblicato sulla rivista Science Advances e rilanciato da…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.57405455
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Val Senio, 25 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Tunisia, rabbia nelle piazze. Le origini della crisi

    27 Gennaio 2021
  • Clima, al via l’Africa Adaptation Acceleration Program

    27 Gennaio 2021
  • Senegal, Guinea e Guinea Bissau: piccole imprese in grandi difficoltà a causa del Covid

    27 Gennaio 2021
  • Le percussioni sono orfane: ci ha lasciato il grande Guem

    27 Gennaio 2021
  • Liberia, dove le mutilazioni genitali sono protette dallo Stato

    27 Gennaio 2021
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ SU AFRICA
  • SITI AMICI
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

X