• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (3/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (4/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • ALGERIA
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • TUNISIA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
  • CORSI ONLINE
    • Arabo
    • GEOPOLITICA DELL’AFRICA
    • LE MIGRAZIONI
  • EVENTI
    • Festa 100 afriche
      • 2025
      • 2024
      • 2023
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • ARGOMENTI
    • NEWS
    • IN EVIDENZA
    • FOCUS
    • LO SCATTO
    • SOCIETÀ
    • ARCHIVIO ARTICOLI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • NATURA
    • CONTINENTE VERO
    • IN VETRINA
  • shop

Edizione del 22/06/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

fauna

    NATURANEWS

    Kenya, il governo sta trasferendo 50 elefanti con gli elicotteri

    di claudia 18 Ottobre 2024
    Scritto da claudia

    Trasferire più di 50 elefanti, animali che possono arrivare a pesare anche sei tonnellate ciascuno, facendoli volare a testa in giù ma in massima sicurezza per oltre 200 chilometri. È l’ambiziosa sfida accolta dalla Kenya wildlife service (Kws, l’ente nazionale keniano che gestisce i parchi nazionali e gli animali selvaggi che li popolano), per affrontare l’urgente e complicato problema della convivenza, e del conflitto, tra uomo e fauna selvatica.

    L’operazione, in corso, è volta a trasferire più di 50 pachidermi dalla Riserva nazionale di Mwea (che ha registrato un notevole incremento della sua popolazione di elefanti, passando da 49 nel 1979 a ben 156 oggi) fino al Parco nazionale di Aberdare, un trasferimento che avviene grazie agli elicotteri. Il personale del Kws somministra infatti un sedativo agli elefanti, che vengono imbragati e sollevati tramite una gru, una fase molto delicata in cui la cura e la precisione sono fondamentali per ridurre al minimo l’inevitabile stress a cui vengono sottoposti gli animali durante questo trasloco.

    Sebbene, nel corso dei decenni, la crescita della popolazione degli elefanti a Mwea rappresenti un successo dal punto di vista della conservazione faunistica, questo ha tuttavia messo a dura prova l’ecosistema della riserva, superando la capacità di carico dell’habitat e spingendo gli elefanti a spostarsi nelle terre agricole circostanti. Questo ha portato a un inevitabile aumento dei conflitti tra uomini ed elefanti, con gli animali che saccheggiano i raccolti, danneggiano le cisterne d’acqua e distruggono le proprietà: in una regione, come Mwea, ad altissima vocazione agricola, il problema della convivenza ha raggiunto dimensioni enormi, anche perché molti membri delle comunità locali sono rimasti uccisi in questo conflitto.

    “Gli spostamenti degli elefanti sono complessi ma offrono immensi benefici a lungo termine” ha detto ai media locali la ministra del Turismo Rebecca Miano: “Trasferendo gli elefanti, non solo proteggiamo gli animali e le comunità che influenzano, ma promuoviamo anche la conservazione e il turismo”. Secondo il Kws, il trasferimento degli elefanti da Mwea è fondamentale non solo per le comunità locali, ma anche per gli elefanti: con l’aumento del loro numero, la competizione per le risorse all’interno della riserva si intensifica, portando al sovrapascolo e all’esaurimento del cibo e dell’acqua disponibili.

    Spostando gli elefanti al Parco nazionale di Aberdare, dove ci sono più spazio e risorse, si prevede che si allevierà la pressione sulla popolazione di Mwea e si garantirà la salute a lungo termine degli elefanti, delle comunità umane e dell’ambiente. La traslocazione produrrà altri importanti benefici per la conservazione. “Questa operazione migliorerà la diversità genetica e rafforzerà le popolazioni vulnerabili di elefanti” ha detto Miano.

    La crescente popolazione di elefanti della Riserva nazionale di Mwea è il risultato diretto degli sforzi di conservazione avviati dopo gli effetti devastanti del bracconaggio: i dati del Kws mostrano che nel periodo 1979-1989 la popolazione di elefanti del Kenya è crollata da 170.000 a 16.000 esemplari a causa proprio del dilagante bracconaggio ma grazie ai continui sforzi del governo e alle maggiori protezioni della fauna selvatica, il censimento nazionale della fauna selvatica keniana del 2021 ha registrato una popolazione di elefanti in aumento rispetto agli anni precedenti, a 36.280 esemplari. Un successo che, tuttavia, porta con sé nuove sfide: man mano che la popolazione umana e animale crescono e gli insediamenti umani si espandono in ex corridoi per la fauna selvatica, lo spazio disponibile per grandi animali come gli elefanti si è inevitabilmente ridotto.

    Condividi
    18 Ottobre 2024 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Kenya, presentato un Piano strategico a difesa della fauna selvatica

    di claudia 2 Ottobre 2024
    2 Ottobre 2024

    Il Kenya wildlife service, un ente statale incaricato di conservare e gestire la fauna selvatica del Paese, ha presentato il suo piano strategico per il periodo 2024-2028, delineando una tabella …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • EditorialeFOCUS

    L’ultimo trofeo di caccia

    di Marco Trovato 24 Aprile 2022
    24 Aprile 2022

    di Marco Trovato Il Botswana ha perso in questi giorni il suo più grande elefante per mano di due cacciatori. Tutto legale. I safari di caccia nelle riserve africane sono …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURANEWS

    Kenya: al via primo censimento nazionale fauna selvatica

    di Valentina Milani 7 Maggio 2021
    7 Maggio 2021

    Al via oggi in Kenya il primo censimento nazionale della fauna selvatica lanciato dalle autorità. Come precisa Bbc, l’esercizio sarà lanciato ufficialmente nella parte orientale del Paese, nella riserva nazionale …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Il coronavirus minaccia la natura

    di Enrico Casale 11 Luglio 2020
    11 Luglio 2020

    Un terzo di tutte le specie di lemuri, un piccolo primate che vive in Madagascar, è «a un passo dall’estinzione». A lanciare l’allarme è l’Unione internazionale per la conservazione della …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURASOLIDARIETÀ

    Un’asta a favore della fauna selvatica

    di Valentina Milani 6 Luglio 2020
    6 Luglio 2020

    Un’iniziativa originale e alternativa per aiutare un’associazione che da anni si occupa della protezione della fauna selvatica in Sudafrica: si tratta dell’asta Artisti per LEO Africa che è stata resa possibile …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Nel cuore del Gabon

    di Valentina Milani 30 Aprile 2020
    30 Aprile 2020

    Le sperdute regioni centrali del Gabon sono coperte da fiumi, cascate e alberi maestosi. Qui la foresta primaria è ancora il regno incontrastato di elefanti, scimpanzé, gorilla e mandrilli. Per …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURA

    Fauna | Il business dei falsi santuari

    di AFRICA 13 Aprile 2020
    13 Aprile 2020

    Durante i viaggi, soprattutto in posti esotici e tropicali, capita spesso di avere l’opportunità di interagire direttamente con gli animali selvatici tenuti in cattività. Leoni, scimmie, iguane, pappagalli… Uno dei …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURA

    Cinque curiosità sulla fauna africana

    di AFRICA 11 Aprile 2020
    11 Aprile 2020

    Il Bokmakierie è uno splendido uccellino africano giallo con il dorso grigio e un “bavaglino” nero. Lo vedi spesso svolazzare veloce tra i rami bassi degli alberi soprattutto nelle prime …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURA

    Covid-19, il Kenya chiude i parchi nazionali

    di Valentina Milani 7 Aprile 2020
    7 Aprile 2020

    Anche il governo keniota, per far fronte al dilagare dell’epidemia da Coronavirus Covid-19, ha deciso di chiudere i parchi nazionali presenti sul territorio del Paese dell’Africa orientale. Una decisione comprensibile …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURA

    Delta dell’Okavango, pura magia

    di Valentina Milani 31 Marzo 2020
    31 Marzo 2020

    Il Delta dell’Okavango (terzo fiume dell’Africa per lunghezza) è il secondo delta interno più grande del mondo dopo quello del Niger. Si tratta del punto in cui il fiume, che …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Gabon | Flora e fauna

    di Valentina Milani 20 Marzo 2020
    20 Marzo 2020

    Le sperdute regioni centrali del Gabon sono coperte da fiumi, cascate e alberi maestosi. Qui la foresta primaria è ancora il regno incontrastato di elefanti, scimpanzé, gorilla e mandrilli. Per …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURA

    Kenya, il Galagone nano di montagna esiste ancora

    di Valentina Milani 25 Febbraio 2020
    25 Febbraio 2020

    Un team di ricercatori finlandesi dell’Università di Helsinki ne ha le prove: il Galagone nano di montagna (Paragalago Orinus, ex Galagoides Orinus) esiste ancora e vive in Kenya. Si tratta …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURA

    Africa | Non solo specie animali a rischio

    di Valentina Milani 28 Gennaio 2020
    28 Gennaio 2020

    Si parla, giustamente, spesso, di specie animali a rischio. Per quanto riguarda la natura, invece, si fanno considerazioni generiche, senza considerare che a comporre foreste e distese verdi vi sono …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Il Botswana: «Vendere l’avorio per salvare gli elefanti»

    di Enrico Casale 8 Maggio 2019
    8 Maggio 2019

    Sgabelli di zampe di elefante sono stati donati ai leader di Namibia, Zambia e Zimbabwe da Mokgweetsi Masisi, il presidente del Botswana, durante un incontro sul futuro dei pachidermi in …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Una bevanda estiva dall’Egitto

    22 Giugno 2025
  • Il libro della settimana: Nero

    22 Giugno 2025
  • Il martirio di Floribert e il destino del Kivu

    22 Giugno 2025
  • Starlink e la sfida dell’inclusione digitale

    22 Giugno 2025
  • È tempo di giustizia riparativa per i crimini del colonialismo?

    21 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 22/06/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA