• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Promo insegnanti e studenti
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
    • PROMO INSEGNANTI E STUDENTI
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 24/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

fauna

    FOCUS

    L’ultimo trofeo di caccia

    di Marco Trovato 24 Aprile 2022
    Scritto da Marco Trovato

    di Marco Trovato

    Il Botswana ha perso in questi giorni il suo più grande elefante per mano di due cacciatori. Tutto legale. I safari di caccia nelle riserve africane sono un’attività fiorente. Europa e Stati Uniti sono i maggiori importatori di trofei di caccia. E l’Italia vanta un macabro primato…

    Due cacciatori in posa accanto a un enorme elefante inerme: l’immagine, scattata pochi giorni fa in Botswana, sta facendo il giro del mondo, provocando indignazioni e polemiche. Il pachiderma ucciso era il più maestoso del Paese, nonché uno dei più grandi dell’intera Africa. Ad affermarlo è stata l’impresa Game Animals of the Past and Present specializzata nell’organizzazione di safari di caccia per trofei. La conferma è giunta dell’ex presidente Seretse Khama Ian Khama, da sempre in prima linea a tutela della fauna selvatica del suo Paese, che nel 2014 aveva abolito la caccia (poi ripristinata dal governo nel 2019, un anno dopo la fine del mandato di Khama, a seguito di “approfondite consultazioni” con un comitato composto da esperti e scienziati vari). “Questo era uno dei più grandi, se non il più grande elefante del Paese”, ha affermato Khama. “Un animale che i tour operator cercavano costantemente di mostrare ai turisti come un’attrazione iconica. Ora è morto”. Tutto legale. I bracconieri non c’entrano. L’abbattimento è avvenuto in una riserva di caccia secondo quanto previsto dalle leggi. E’ solo l’ultimo caso eclatante di un fenomeno assai diffuso non solo in Botswana.

    Pro e contro

    Centinaia di migliaia di animali selvatici, comprese le specie in via di estinzione o minacciate, vengono uccise ogni anno in tutto il mondo da cacciatori facoltosi, che pagano somme ingenti per esibire nella propria casa i loro “trofei” . Questo tipo di caccia alimenta un business enorme gestito da decine di organizzazioni specializzate in safari caccia. I promotori di questa attività sostengono di agire nel pieno rispetto della natura: i profitti delle riserve di caccia e le tasse governative pagate dai cacciatori permetterebbero di finanziare la protezione della fauna selvatica, inoltre gli animali abbattuti sarebbero esemplari malati, vecchi o comunque in soprannumero rispetto alle risorse disponibili. Infine la caccia ai trofei creerebbe sviluppo e lavoro in Paesi poveri.

    “Tutto falso”, sostiene Ruud Tombrock, direttore esecutivo per l’Europa di Humane Society International (HSI) che da anni porta avanti una battaglia contro la caccia al trofeo, cercando di sensibilizzare l’opinione pubblica e di fare pressione sui governi. “Rispetto alla caccia al trofeo, il turismo di osservazione della fauna selvatica – i normali safari fotografici – genera molti più introiti da poter destinare alla conservazione, e fornisce inoltre maggiori opportunità di lavoro alla popolazione locale. La caccia al trofeo è crudele e immorale, è gestita da un’industria spietata che trae profitto dall’organizzazione di viaggi di caccia sulla pelle di animali rari e magnifici”. Insomma, secondo Tombrock, al di là di considerazioni morali, gli animali selvatici varrebbero assai di più da vivi che da morti.

    L’importazione in Italia

    La vicenda ci riguarda da vicino: i Paesi membri dell’Unione Europea sono il secondo importatori di trofei di animali al mondo (dopo gli Stati Uniti). “Negli ultimi anni il numero delle importazioni è persino aumentato con una certa costanza – si legge nell’ultimo rapporto di Humane Society International/Europe. “In soli cinque anni gli Stati dell’UE hanno importato 15mila trofei di 73 specie di mammiferi tra quelle minacciate di estinzione… Gruppi come il Safari Club International promuovono l’abbattimento di animali selvatici per “sport” incoraggiando i loro membri a competere per aggiudicare i premi in palio”. Ai primi posti tra le prede preferite: l’elefante africano (Loxodonta Africana), il babbuino nero (Papio ursinus), il rinoceronte. La scorsa settimana, la polizia spagnola ha effettuato un maxi sequestro di oltre mille animali imbalsamati per un valore di 29 milioni. La scoperta è avvenuta al culmine di un’indagine della squadra di protezione della natura della polizia di Valencia che in un magazzino clandestino ha scoperto un vero e proprio emporio di trofei di caccia.

    Gli animali imbalsamati sequestrati dalla guardia civile spagnola nei pressi di Valencia

    Tra gli animali imbalsamati: un leone, un ghepardo, un rinoceronte, una lince, un leopardo delle nevi, ma anche specie gravemente minacciati in natura come la tigre del Bengala, ed esemplari già estinti come l’orice scimitarra. Oltre che 198 pezzi di zanne di elefante. Namibia e Sudafrica sono i paesi africani che hanno esportato più trofei verso l’Unione Europea. Ma non c’è solo l’Africa nel mirino dei cacciatori: ambitissimi gli orsi polari, i lupi grigi, gli orsi bruni, le tigri: di cui si importano la testa e gli artigli. Alcuni Paesi europei, come la Francia e l’Olanda, hanno già vietato l’importazione di trofei animali o stanno valutando la proibizione delle specie minacciate, come il Belgio. Tra il 2014 e il 2020 – fa sapere HSI – l’Italia ha importato 437 trofei di caccia provenienti da specie protette a livello internazionale. “In Europa il nostro Paese è il primo importatore di trofei di ippopotami e il quarto importatore di trofei di leoni africani di origine selvatica e il quinto importatore di trofei di elefanti africani”.

    L’asta degli orrori

    Una recente e scioccante indagine sotto copertura, condotta nello stato americano dell’Iowa, da Humane Society of the United States (HSUS) e Humane Society International (HSI) ha svelato un triste risvolto dell’industria della caccia al trofeo. Il video documenta un macabro evento, della durata di quattro giorni, in cui migliaia di animali imbalsamati (tra cui almeno 557 trofei di mammiferi messi in vendita dai loro uccisori o proprietari, non più interessati ad averli) sono stati venduti al miglior offerente. Uno scenario orribile di casse e scaffali pieni di trofei, alcuni ottenuti da animali appartenenti a specie a rischio e in via di estinzione come elefanti, orsi polari, giraffe e ippopotami. C’erano inoltre innumerevoli trofei di animali appartenenti alla fauna selvatica americana come orsi grizzly, orsi neri e leoni di montagna. Tra i grotteschi oggetti c’erano decorazioni per la casa come tavoli e lampade realizzati con zampe e zoccoli di giraffa e di elefanti africani, nonché circa 50 tappeti ricavati dalle pelli di orsi neri, orsi grizzly, zebre, lupi e leoni di montagna. L’investigatore ha riportato inoltre di aver visto mucchi di denti di ippopotamo, di ossa e zampe di giraffa e una scatola polverosa etichettata “orecchie e pelle di elefante”.

    Tavoli con zampe di elefanti all’asta negli Usa (fonte HSUS)

    “Il fatto stesso che specie di animali selvatici minacciate e in via di estinzione vengano uccise per divertimento è una realtà raccapricciante”, tuona Kitty Block, CEO di HSUS e di HSI. “È inconcepibile che vengano poi ridotti a macabri e ormai indesiderati souvenir che finiscono accantonati e spolverati solamente per essere venduti ad una fiera come questa. ”L’investigatore sotto copertura ha inoltre scoperto la provenienza della maggior parte dei trofei: da cacciatori intenzionati a dismettere una parte o la totalità delle proprie collezioni, o da famiglie che hanno ricevuto questi orrendi oggetti in eredità. Uno degli addetti dell’asta ci ha confidato: “Gli agenti immobiliari consigliano ai proprietari di case di buttare via quelle creature morte”, per non svalutare le case in vendita. Tra i trofei battuti a quest’asta, si segnalano: quattro piedi di elefante africano trasformati in tavoli con piani in pelle di elefante; quattro zampe di giraffa trasformate in un set con tavolino da caffè e lampada da terra; due zampe di elefante cave che i battitori dell’asta hanno suggerito poter essere usate come “un bel bidone della spazzatura”; un orso polare con una foca venduti per 26.000 dollari, il prezzo più alto battuto; due teschi e tre corpi interi di giraffa (classificata come “vulnerabile” dall’IUCN), tra i quali un cucciolo pubblicizzato come “della dimensione perfetta per qualsiasi stanza della casa”, venduti per 6.200 dollari; puledri di zebra imbalsamati; sei scimmie, tra cui un cercopiteco impagliato con in mano una bottiglia di birra; 49 orsi di cui cinque cuccioli e una coppia madre-cucciolo.

    Condividi
    24 Aprile 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURANEWS

    Kenya: al via primo censimento nazionale fauna selvatica

    di Valentina Milani 7 Maggio 2021
    7 Maggio 2021

    Al via oggi in Kenya il primo censimento nazionale della fauna selvatica lanciato dalle autorità. Come precisa Bbc, l’esercizio sarà lanciato ufficialmente nella parte orientale del Paese, nella riserva nazionale di Shimba Hills.

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Il coronavirus minaccia la natura

    di Enrico Casale 11 Luglio 2020
    11 Luglio 2020

    Un terzo di tutte le specie di lemuri, un piccolo primate che vive in Madagascar, è «a un passo dall’estinzione». A lanciare l’allarme è l’Unione internazionale per la conservazione della…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURASOLIDARIETÀ

    Un’asta a favore della fauna selvatica

    di Valentina Milani 6 Luglio 2020
    6 Luglio 2020

    Un’iniziativa originale e alternativa per aiutare un’associazione che da anni si occupa della protezione della fauna selvatica in Sudafrica: si tratta dell’asta Artisti per LEO Africa che è stata resa possibile…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Nel cuore del Gabon

    di Valentina Milani 30 Aprile 2020
    30 Aprile 2020

    Le sperdute regioni centrali del Gabon sono coperte da fiumi, cascate e alberi maestosi. Qui la foresta primaria è ancora il regno incontrastato di elefanti, scimpanzé, gorilla e mandrilli. Per…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURA

    Fauna | Il business dei falsi santuari

    di AFRICA 13 Aprile 2020
    13 Aprile 2020

    Durante i viaggi, soprattutto in posti esotici e tropicali, capita spesso di avere l’opportunità di interagire direttamente con gli animali selvatici tenuti in cattività. Leoni, scimmie, iguane, pappagalli… Uno dei…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURA

    Cinque curiosità sulla fauna africana

    di AFRICA 11 Aprile 2020
    11 Aprile 2020

    Il Bokmakierie è uno splendido uccellino africano giallo con il dorso grigio e un “bavaglino” nero. Lo vedi spesso svolazzare veloce tra i rami bassi degli alberi soprattutto nelle prime…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURA

    Covid-19, il Kenya chiude i parchi nazionali

    di Valentina Milani 7 Aprile 2020
    7 Aprile 2020

    Anche il governo keniota, per far fronte al dilagare dell’epidemia da Coronavirus Covid-19, ha deciso di chiudere i parchi nazionali presenti sul territorio del Paese dell’Africa orientale. Una decisione comprensibile…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURA

    Delta dell’Okavango, pura magia

    di Valentina Milani 31 Marzo 2020
    31 Marzo 2020

    Il Delta dell’Okavango (terzo fiume dell’Africa per lunghezza) è il secondo delta interno più grande del mondo dopo quello del Niger. Si tratta del punto in cui il fiume, che…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Gabon | Flora e fauna

    di Valentina Milani 20 Marzo 2020
    20 Marzo 2020

    Le sperdute regioni centrali del Gabon sono coperte da fiumi, cascate e alberi maestosi. Qui la foresta primaria è ancora il regno incontrastato di elefanti, scimpanzé, gorilla e mandrilli. Per…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURA

    Kenya, il Galagone nano di montagna esiste ancora

    di Valentina Milani 25 Febbraio 2020
    25 Febbraio 2020

    Un team di ricercatori finlandesi dell’Università di Helsinki ne ha le prove: il Galagone nano di montagna (Paragalago Orinus, ex Galagoides Orinus) esiste ancora e vive in Kenya. Si tratta…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURA

    Africa | Non solo specie animali a rischio

    di Valentina Milani 28 Gennaio 2020
    28 Gennaio 2020

    Si parla, giustamente, spesso, di specie animali a rischio. Per quanto riguarda la natura, invece, si fanno considerazioni generiche, senza considerare che a comporre foreste e distese verdi vi sono…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Il Botswana: «Vendere l’avorio per salvare gli elefanti»

    di Enrico Casale 8 Maggio 2019
    8 Maggio 2019

    Sgabelli di zampe di elefante sono stati donati ai leader di Namibia, Zambia e Zimbabwe da Mokgweetsi Masisi, il presidente del Botswana, durante un incontro sul futuro dei pachidermi in…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURANEWS

    Madagascar – Salvato l’uccello più raro del mondo

    di Enrico Casale 29 Dicembre 2018
    29 Dicembre 2018

    Gli ultimi 21 esemplari dell’uccello più raro del mondo – una specie di anatra chiamata moriglione del Madagascar – sono stati ospitati in una riserva protetta nel Nord dell’Isola Rossa.…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Kenya: uno sguardo dal cielo per proteggere la fauna selvatica

    di AFRICA 2 Ottobre 2018
    2 Ottobre 2018

    Daniel Zuma, 25 anni, è un pilota di elicottero responsabile della conservazione della fauna selvatica per Wildlife Works, un’organizzazione a Kasigau, in Kenya. Ogni mattina, Daniel sorveglia una vasta area…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Tubercolosi, passi avanti in Africa ma c’è ancora molto da fare

    24 Marzo 2023
  • Sarà rilasciato domani Paul Rusesabagina, eroe di Hotel Rwanda

    24 Marzo 2023
  • Rd Congo, mini rimpasto governo e Bemba è vice primo ministro

    24 Marzo 2023
  • In Africa, un Ramadan all’insegna di carovita e austerità

    24 Marzo 2023
  • Etiopia: Onu, aumentano i rifugiati somali e servono fondi

    24 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 24/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X