Sudafrica: presidente Ramaphosa, “ripristinate le relazioni diplomatiche con gli Stati Uniti”

di claudia
Ramaphosa

Le relazioni diplomatiche con gli Stati Uniti sono state riavviate, lo ha detto il presidente sudafricano Cyril Ramaphosa durante la sessione parlamentare di martedì. Ramaphosa è stato a Washington, in visita ufficiale, dal 19 al 22 maggio e ha incontrato il presidente americano Donald Trump alla Casa Bianca, in quello che ha definito “un momento cruciale” per le relazioni bilaterali tra Pretoria e Washington.

“La questione delle relazioni tra il Sudafrica e gli Stati Uniti ha preoccupato molti cittadini del nostro Paese, soprattutto per l’impatto negativo che un deterioramento avrebbe potuto avere sulla nostra economia. Era necessario riparare e rilanciare questo rapporto”, ha dichiarato Ramaphosa durante la sessione di domande al Parlamento, visionabile sul canale youtube della presidenza.

Il presidente ha spiegato che la visita aveva come obiettivo principale il dialogo con l’amministrazione statunitense su temi chiave come le tariffe doganali, gli investimenti e la cooperazione economica. Ha inoltre cercato di incoraggiare la partecipazione di Trump al vertice del G20 che si terrà in Sudafrica e di attrarre nuove imprese e capitali statunitensi nel Paese, promuovendo al contempo l’ingresso di aziende sudafricane sul mercato americano.

Le relazioni tra i due Paesi si erano incrinate a inizio anno, a causa di un controverso decreto statunitense che autorizza i cittadini afrikaner bianchi a chiedere asilo politico negli Stati Uniti. A questo si è aggiunta l’introduzione di una tassa del 30% sulle esportazioni sudafricane e la sospensione di vari programmi di aiuto, tra cui il Pepfar, lo storico piano di emergenza Usa per la lotta all’Hiv/Aids.

Secondo Ramaphosa, i colloqui con la Casa Bianca hanno già portato all’avvio di discussioni tecniche sui dazi e sugli investimenti. I due Paesi vantano una cooperazione consolidata in settori strategici come salute, sicurezza, istruzione, ambiente e commercio, sostenuta da numerosi partenariati scientifici e accademici.

Nel 2024, il volume degli scambi bilaterali ha raggiunto i 20,7 miliardi di dollari, secondo i dati dell’International Trade Centre.

Il presidente sudafricano ha concluso sottolineando l’importanza di “una diplomazia economica attiva” per garantire prosperità condivisa e stabilità nelle relazioni con il principale partner economico del Paese al di fuori del continente africano.

Condividi

Altre letture correlate: