AC Milan e il Ministero del Turismo della Repubblica Democratica del Congo hanno firmato un accordo storico per promuovere sport, giovani talenti e solidarietà. Grazie alla Fondazione Milan nascerà la prima Academy rossonera nel Paese, verranno ristrutturati impianti sportivi e costruita una scuola a Boma.
L’AC Milan, gigante del calcio europeo, molto amato nell’Africa subsahariana dove è seguito da 17 milioni di tifosi, e il Ministero del Turismo della Repubblica Democratica del Congo hanno stretto nei giorni scorsi un accordo di cooperazione senza precedenti che promuoverà sport, giovani talenti e azioni di solidarietà. Nata sulla scia del Piano Mattei, questa partnership strategica favorirà la creazione di nuove opportunità di business, progetti sociali e un sopporto mirato per lo sviluppo del settore turistico e la valorizzazione del patrimonio culturale della Repubblica Democratica del Congo. Lo riportano le fonti locali congolesi e lo stesso club rossonero sul suo sito ufficiale.
L’ossatura di questo accordo è il supporto della Fondazione Milan che, si legge sul sito, dal 2003 ha investito oltre 12 milioni di euro per realizzare progetti solidali in tutto il mondo. Con il suo sostegno verranno realizzate azioni concrete a beneficio delle comunità locali, come la ristrutturazione di impianti sportivi, la costruzione di una scuola a Boma in collaborazione con la Fondazione Mama Sofia, fondata da Zakia Seddiki Attanasio, moglie dell’ambasciatore italiano nella Repubblica Democratica del Congo Luca Attanasio.
Questa nuova collaborazione è un germoglio che porterà anche alla nascita della prima AC Milan Academy nella Repubblica Democratica del Congo, Paese dove sono ancora insufficienti le infrastrutture per i tanti giovani appassionati di calcio. Nel continente sono già presenti altre accademie di calcio rossonere che hanno l’importante compito di formare giovani talenti del calcio che hanno la possibilità di crescere e allenarsi in un ambiente sicuro.
Paolo Scaroni, Presidente di AC Milan e Fondazione Milan, ha rilasciato questa dichiarazione rilanciata sul sito dell’associazione: “Come Club, abbiamo scelto di metterci a disposizione per avviare un innovativo percorso di collaborazione che ha lo scopo di contribuire ai piani di sviluppo della Repubblica Democratica del Congo in ambito economico e sociale, in continuità con la visione del Governo italiano in materia di cooperazione internazionale e in linea con gli obiettivi del Piano Mattei per l’Africa. Per farlo, vogliamo avvalerci del ruolo del Milan e della sua Fondazione come istituzioni capaci di promuovere consapevolezza e generare allo stesso tempo un impatto concreto, al fianco di imprese e realtà benefiche radicate sul territorio. Desidero ringraziare il Governo congolese, con il quale intraprendiamo questo nuovo cammino, così come il Ministro degli Affari Esteri e la Farnesina per il loro sostegno e per averci supportato nell’individuazione e nell’interlocuzione con le organizzazioni più autorevoli attive sul territorio”.