Dal 28 al 29 giugno 2025, Palazzo Risolo a Specchia (LE) ospiterà la prima tappa di Discorsi Mediterranei, il nuovo festival dedicato ai diritti umani, alle migrazioni e alla solidarietà internazionale. Promosso da Arci Cassandra APS e Narrazioni ETS, con il sostegno della Regione Puglia, del Comune di Specchia e dell’Istituto di Culture Mediterranee, il festival si pone come un’occasione unica per riflettere sulle sfide e le complessità del Mediterraneo contemporaneo.
Nato come spin-off del festival Armonia – Narrazioni in Terra d’Otranto, Discorsi Mediterranei intende offrire una lettura intersezionale dei fenomeni sociali e politici che attraversano il Mediterraneo: diritti, identità, ambiente, genere, mobilità. “La narrazione dei Sud del mondo, come quella dei fenomeni migratori, è spesso intrappolata tra stereotipi e retoriche fuorvianti. Noi cerchiamo nuovi linguaggi per raccontare storie vere, complesse, umane”, dichiarano i direttori artistici Mariangela Ciriello e Riccardo Buffelli.
Il festival ospiterà alcune delle voci più importanti del panorama nazionale: studiosi, esperti, giornalisti, reporter, cooperanti, attivisti che prenderanno parte ai discorsi – conversazioni aperte al pubblico – e contribuiranno a informare, sensibilizzare, promuovere conoscenza e consapevolezza sui temi e sull’impegno che persone e organizzazioni della società civile mettono quotidianamente nella promozione dei diritti umani.
Interverranno: Luca Casarini, fondatore di Mediterranea Saving Humans; Francesca Mannocchi, giornalista e documentarista, vincitrice del David di Donatello 2025; Marco Omizzolo, sociologo esperto di sfruttamento lavorativo; Nancy Porsia, giornalista e ricercatrice sulle rotte migratorie; Cristina Molfetta, curatrice del volume “Diritto d’Asilo 2024”.
Accanto ai dibattiti, il festival offrirà anche laboratori per ragazzi e ragazze, eventi teatrali e musicali, e una grande mostra multimediale dedicata alle frontiere del Mediterraneo. Tra i progetti esposti: “Storie interrotte” di Engim Internazionale, “Chiusi dentro” di Altreconomia, e il documentario “Metalli pesanti” de Il Pulmino Verde.
Discorsi Mediterranei non si ferma a Specchia: il 19 luglio sarà a Santa Maria di Leuca con un evento che vedrà ospite la scrittrice palestinese Adania Shibli, mentre il 6 e 7 settembre la rassegna si chiuderà a Patù, con ospiti come Donato Di Sanzo del CNR-ISMed e le Autrici Capovolte.
Maggiori informazioni e programma completo su: www.discorsimediterranei.it