“Le nostre forze sono entrate nelle ultime aree in mano all’Isis a Sirte”. Lo ha detto un portavoce delle forze fedeli al governo di unità nazionale in Libia, secondo quanto riporta Al Arabiya. “La battaglia finale per Sirte – ha aggiunto – è iniziata”. Sono circa 1.000 i soldati lealisti che partecipano all’offensiva contro l’Isis a Sirte. Lo ha riferito il portavoce delle forze pro-governative, Rida Issa, spiegando che un loro carro armato è riuscito a distruggere un’autobomba dei jihadisti. L’offensiva è iniziata “dopo una serie di raid aerei notturni da parte di forze internazionali”, è scritto sulla pagina Facebook dei lealisti che dal 1 agosto sono sostenuti dai bombardamenti degli Stati Uniti.
(29/08/2016 Fonte: Ansa)
tripoli
-
L’Italia ammette di aver inviato in Libia i corpi speciali: non con compiti di combattimento ma per “formare, addestrare” e supportare le milizie impegnate nella battaglia contro l’Isis
-
Il processo di riconciliazione nazionale in Libia non si è fermato. Le due organizzazioni che gestiscono gli idrocarburi (una che fa capo al Governo di Tripoli, l’altra a quello di Tobruk) si sono…
-
Il primo ministro Fayez el Serraj ha ribadito che la sconfitta definitiva dell’Isis in Libia sarà possibile soltanto se tutte le forze del Paese si uniranno; lo stesso ha ammesso che nelle operazioni condotte contro il gruppo jihadista a Sirte, l’esercito si sta avvalendo della collaborazione di forze speciali straniere
-
Le forze libiche del Governo d’Unità Nazionale hanno annunciato di aver ripreso il controllo di Abu Grein, località strategica 130 chilometri ad Ovest di Sirte
-
Il primo risultato sembra essere l’accordo per lo sfruttamento delle risorse petrolifere, scongiurandone il controllo da parte dell’Isil.
-
Le forze fedeli al generale Khalifa Haftar sono protagoniste di violenti scontri a sud di Sirte, in Libia, con le forze alleate con le milizie di Misurata della coalizione Fajr
-
Il governo islamista di Tripoli si scioglie. È stato annunciato il 5 aprile con una dichiarazione scritta
-
Una settantina di deputati del Congresso di Tripoli (Gnc) ha dichiarato ieri in serata il proprio appoggio al governo del premier designato Fayez Sarraj e lo scioglimento dell’organismo
-
Da giovedì sarebbero in tanti, i ministri e i funzionari del governo islamista di Tripoli, cha hanno improvvisamente deciso di lasciare la capitale. E anche le voci su una partenza di Ghwell ha fatto subito pronunciare una parola: fuga
-
Tensione altissima a Tripoli, dove il premier libico designato Fayez al Sarraj ha proclamato l’entrata in carica del governo di unità nazionale
-
Il premier designato libico Fayez al Sarraj accusa: il premier di Tripoli ostacola il mio arrivo.
-
È un diluvio di fuoco, per ora solo verbale, quello che si è abbattuto oggi sul Governo di unità nazionale libico del premier designato Fayez al Sarraj. Da Tobruk e Tripoli sono partite bordate contro l’esecutivo, che il consiglio presidenziale libico
-
Il presidente della Camera dei rappresentanti di Tobruk, Aguila Saleh, ha bocciato l’accordo di unità raggiunto a Skhirat in Marocco il 17 dicembre
-
Svolta in Libia, firmata intesa per governo unità nazionale. La firma a Skhirat, in Marocco, dalle delegazioni di Tripoli e Tobruk. La firma è stata accolta da uno scrosciante applauso