Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
      • Viaggio in Zimbabwe
      • Viaggio in Nubia
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • 100 AFRICHE
  • SHOP
Tag:

tecnologia

    NEWS

    Togo, in corso il summit sulla cybersicurezza

    di claudia 25 Marzo 2022
    Scritto da claudia

    Nel coso dei lavori del primo summit sulla sicurezza informatica in corso in Togo in questi giorni è stata adottata la dichiarazione di Lomé, presentata in apertura dalla ministra dell’Economia digitale e della trasformazione digitale del Paese, Cina Lawson. Al vertice sono rappresentati 28 Paesi con 17 ministri.

    I ministri presenti chiedono con questo documento agli Stati di impegnarsi per una migliore protezione del cyberspazio continentale attraverso “azioni concertate a livello internazionale e regionale”. L’idea è quella di “acquisire mezzi efficaci di diagnosi, controllo, protezione e lotta per la cybersecurity”.

    Le raccomandazioni dei ministri si basano su cinque assi. Invitano gli Stati africani a firmare e ratificare la convenzione di Malabo, la convenzione dell’Unione Africana sulla sicurezza informatica e sulla protezione dei dati personali. Inoltre, richiedono un quadro giuridico e normativo specifico per la sicurezza informatica e la lotta alla criminalità informatica, oltre che per lo sviluppo di strategie e politiche di sicurezza informatica a lungo termine. Infine, sottolineano la necessità di un impegno nella difesa della sicurezza informatica e nella promozione della cultura della cybersicurezza, rafforzando la cooperazione africana in materia e la lotta alla criminalità informatica.

    All’inizio di questo vertice, gli attori hanno conferito al presidente togolese, Faure Gnassingbé, il ruolo di guida in questo processo. Nel suo discorso di apertura Gnassingbé ha rassicurato che porterà a termine questa missione. “Le minacce informatiche saranno devastanti in futuro se non si farà nulla”, ha osservato. “Questa distinzione conferma la scelta del mio Paese di fare del digitale un vettore di sviluppo e rafforza la mia determinazione e tutto il governo a continuare questo lavoro”.

    Gnassingbé ha invitato i capi di Stato africani ad andare in questa direzione e agire insieme dal momento che quella informatica è una minaccia transfrontaliera, ha spiegato. “Visto che lo spazio digitale non tiene conto dei confini dei nostri Stati, non abbiamo altra scelta che rafforzare la collaborazione e la cooperazione internazionale”, ha affermato prima del vertice anche la ministra Lawson.

    Obiettivo finale del meeting è quello di proporre raccomandazioni politiche che dovranno essere esaminate dai capi di Stato e di governo africani per garantire una sicurezza informatica che risponda alle esigenze della trasformazione digitale del continente. “La sicurezza informatica è una delle maggiori sfide del nostro tempo”, ha affermato il presidente togolese Gnassingbé.

    Il Togo ha già raccolto la sfida creando un’Agenzia nazionale per la sicurezza informatica, il Cert (Centre national de réponse aux incidents de cybersécurité au Togo) e la Cyber ​​defense Africa, una società di servizi di sicurezza informatica incaricata di garantire la sicurezza dei sistemi informativi nel Paese e oltre i suoi confini.

    Condividi
    25 Marzo 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Scienze e tecnologia, in Africa solo un ricercatore su cinque è donna

    di Enrico Casale 7 Marzo 2022
    7 Marzo 2022

    Nel continente africano, solo un ricercatore su cinque è donna. La proporzione ritenuta preoccupante dagli analisti, è stata evidenziata durante il IV forum africano sulla scienza, la tecnologia e l’innovazione,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSECONOMIA

    Nigeria, 250 milioni di dollari a una start-up attiva nel settore fintech

    di claudia 17 Febbraio 2022
    17 Febbraio 2022

    La società nigeriana Flutterwave si è assicurata un finanziamento da 250 milioni di dollari. Secondo un comunicato stampa i fondi sono arrivati da B Capital Group con la partecipazione di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Al via Challenge App Africa, la tecnologia per l’educazione dei bambini

    di claudia 8 Ottobre 2021
    8 Ottobre 2021

    “La tecnologia digitale per l’educazione dei bambini” è il tema dell’edizione 2021 di Challenge App Africa, il concorso lanciato da Rfi e France 24 e sostenuto dai programmi “7 miliardi…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    Guerra a internet

    di Marco Trovato 7 Febbraio 2021
    7 Febbraio 2021

    Con il boom di internet aumentano i casi di censura e i tentativi di manipolazione da parte dei governi, preoccupati di controllare l’opinione pubblica e di contrastare la voce di oppositori e attivisti. Ma la rivoluzione del web non si ferma

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • InnovazioneNEWSSOCIETÀ

    Una mano bionica made in Tunisia

    di Enrico Casale 4 Novembre 2020
    4 Novembre 2020

    In Tunisia, Mohamed Dhaouafi, fondatore e amministratore delegato di Cure Bionics, una startup lanciata nel 2017, sta sviluppando una mano bionica a energia solare stampata in 3d, per aiutare gli…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Un cavo sottomarino per far navigare gli africani

    di AFRICA 15 Maggio 2020
    15 Maggio 2020

    Un consorzio di multinazionali delle telecomunicazioni costruirà un cavo sottomarino di 37mila chilometri intorno all’Africa per migliorare l’accesso a Internet nel continente e in Medio Oriente. Lo hanno annunciato giovedì…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Masai, tecnologia e resilienza

    di Valentina Milani 29 Gennaio 2020
    29 Gennaio 2020

    Foto di Marco Garofalo Televisione, cellulari, frigoriferi. La modernità è arrivata anche nei più sperduti villaggi masai, che hanno imparato a usare la tecnologia preservando usi e costumi della tradizione.…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NERO SU BIANCO

    Massimo Zaurrini | Un’Africa connessa non resterà indietro

    di Enrico Casale 27 Gennaio 2020
    27 Gennaio 2020

    L’Africa peserà in una quota sempre più crescente per le aziende del settore. L’aumento della domanda dei servizi, infatti, è direttamente correlato allo sviluppo dell’economia africana o all’incremento demografico. Tutti…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Pena di morte, in Africa si dice ma si fa poco

    29 Maggio 2022
  • Sudan: ad Ameira Osman Hamid un premio per i diritti umani

    29 Maggio 2022
  • Sapori da Durban, la ricetta del Bunny Chow

    29 Maggio 2022
  • L’Africa parla la “sua” lingua

    29 Maggio 2022
  • Il caso letterario di Sabrina Efionayi

    29 Maggio 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
      • Viaggio in Zimbabwe
      • Viaggio in Nubia
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • 100 AFRICHE
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X