Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

lavoro

    muratore marocco
    FOCUS

    Al via un progetto per portare lavoratori dal Marocco a Israele

    di claudia 24 Giugno 2022
    Scritto da claudia

    di Enrico Casale

    Lavoratori edili e operatori sanitari marocchini potranno lavorare in Israele nell’ambito di un progetto pilota. Lo ha annunciato il ministro dell’Interno israeliano, Ayelet Shaked che ha parlato alla stampa dopo i suoi colloqui a Rabat con il ministro degli Esteri, Nasser Bourita. In precedenza, ha tenuto un incontro di lavoro con il suo omologo marocchino, il ministro dell’Interno Abdelouafi Laftit. In Israele, secondo Histadrut, i lavoratori guadagnerebbero stipendi più alti: in Marocco la paga base è di 11.400 annui, mentre il salario minimo per i lavoratori edili in Israele è quasi il doppio.

    Yitzhak Moyal, presidente dell’Unione dei lavoratori delle costruzioni e del legno della confederazione sindacale israeliana Histadut, ha dichiarato: “Ci mancano 40.000 lavoratori in 10 diversi comparti. Speriamo di ricevere circa 15.000 lavoratori edili marocchini. Questo potrebbe davvero migliorare il ritmo di costruzione in Israele”. E ha aggiunto: “Dopo la firma dell’accordo di pace, il governo marocchino ha iniziato a parlare con noi. Abbiamo appreso che il Marocco ha un numero enorme di lavoratori professionisti. Dovremmo inviare squadre in Marocco per testare la professionalità dei lavoratori”. I lavoratori marocchini potrebbero iniziare ad arrivare in Israele entro l’inizio del 2023, ha aggiunto.

    In Israele, secondo Histadrut, guadagnerebbero stipendi più alti: in Marocco la paga base è di 11.400 annui, mentre il salario minimo per i lavoratori edili in Israele è quasi il doppio. Israele soffre di una carenza anche di assistenti per gli anziani e gli infermi, la maggior parte dei quali sono lavoratori stranieri. Ci sono 60.000 operatori sanitari nel paese, principalmente asiatici.

    Prima di volare in Marocco lunedì, Shaked ha dichiarato: “Siamo certi che questa cooperazione con i marocchini ci aiuterà a far progredire il mercato immobiliare e sosterrà anche la popolazione anziana in Israele”.

    Shaked è il terzo ministro israeliano a visitare il Marocco negli ultimi mesi, dopo il ministro dell’Economia, Orna Barbivai, e il ministro della Scienza e della Tecnologia, Orit Farkash-Hacohen. 

    Condividi
    24 Giugno 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    I lavoratori africani più numerosi in Italia sono marocchini

    di claudia 2 Gennaio 2022
    2 Gennaio 2022

    Secondo i dati statistici più recenti raccolti dal Dossier Immigrazione 2021 dell’istituto romano di ricerca Idos, che fotografano la situazione dei lavoratori stranieri in Italia, i cittadini del Marocco detengono…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    A Pavia, una settimana dedicata al lavoro in Africa

    di claudia 13 Dicembre 2021
    13 Dicembre 2021

    Si apre oggi pomeriggio alle 14 la seconda edizione dell’International Winter School Global Scapes organizzata dal dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Pavia, una settimana di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Marocco, occupazione settore industriale torna a livelli pre covid

    di claudia 18 Novembre 2021
    18 Novembre 2021

    Il Marocco sta recuperando ad alta velocità i ritardi causati dalla pandemia legata al covid-19:  il settore industriale ha recuperato il 100% dei posti di lavoro persi durante l’apice della…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    L’impatto del covid su lavoro sarà peggio del previsto

    di claudia 28 Ottobre 2021
    28 Ottobre 2021

    La perdita di ore lavorative nel 2021 a causa della pandemia sarà significativamente più alta di quanto stimato in precedenza, poiché una ripresa a due velocità tra nazioni sviluppate e…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Cala il numero degli immigrati in Italia, è la prima volta in vent’anni

    di claudia 13 Ottobre 2021
    13 Ottobre 2021

    Secondo quanto emerge dall’anticipazione del Dossier Statistico Immigrazione 2021, la cui presentazione si terrà giovedì 28 ottobre, dopo vent’anni di crescita ininterrotta, in Italia anche a causa della pandemia si registra una…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANI

    Migrazione e lavoro, il caso della diaspora senegalese in Italia

    di claudia 11 Settembre 2021
    11 Settembre 2021

    Tra gli aspetti che più favoriscono l’inclusione della persona migrante gioca un ruolo fondamentale il mondo del lavoro, che contribuisce allo sviluppo socioeconomico tanto dei Paesi di destinazione quanto di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOLIDARIETÀNEWS

    Gian Marco Moratti Award, un premio per promuovere imprese e lavoro in Africa

    di claudia 7 Luglio 2021
    7 Luglio 2021

    Oggi, mercoledì 7 Luglio, si svolge la giornata finale della terza edizione del “Gian Marco Moratti Award”, un premio dedicato ai migliori imprenditori formati da E4Impact Foundation, una realtà presente…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    1° maggio, il lavoro del futuro, le sfide per il continente

    di Enrico Casale 1 Maggio 2021
    1 Maggio 2021

    Una forza lavoro qualificata è uno degli ingredienti essenziali per garantire a un Paese o a un intero continente di reggere le sfide economiche e sociali che si presenteranno nei…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Kenya | A rischio un milione di posti di lavoro

    di Enrico Casale 30 Settembre 2020
    30 Settembre 2020

    L’epidemia di coronavirus farà perdere un milione di posti di lavoro al Kenya. A sostenerlo è la Federazione dei datori di lavoro (Fke), secondo la quale le rigide misure per…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    1° maggio, l’Africa alla ricerca di lavoro «buono»

    di Enrico Casale 1 Maggio 2020
    1 Maggio 2020

    L’Africa è un continente alla ricerca di lavoro «buono». Di quello pagato in modo equo, senza sfruttamento, che produce abbastanza per creare benessere per tutta la popolazione, che coinvolge e…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORESOCIETÀ

    Fotografe africane, assenti molto presenti

    di Stefania Ragusa 3 Marzo 2020
    3 Marzo 2020

    Alla Biennale di Fotografia Femminile di Mantova, la direttrice artistica non è riuscita a portarle. Ma ha le idee molto chiare su come rifarsi in tempi stretti

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Simu l’ostricaro

    di Stefania Ragusa 12 Luglio 2019
    12 Luglio 2019

    Nel Delta del Po si distinguono vari ambienti, ognuno con caratteristiche peculiari: la campagna, le dune fossili, gli argini, le golene, le valli da pesca, le lagune le sacche e…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Ci rubano il lavoro, ci scroccano i passaggi

    di Stefania Ragusa 9 Luglio 2019
    9 Luglio 2019

    Due neri, sotto il sole di metà pomeriggio, fanno autostop con un caldo asfissiante. Vado di fretta, mi aspettano in ambulatorio. Fanculo i miei principi, non mi fermo. Mi fermo.…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Gli operai tessili etiopi sono i meno pagati al mondo

    di AFRICA 9 Maggio 2019
    9 Maggio 2019

    Le operose mani etiopi che ogni giorno producono i vestiti di grandi marchi venduti in Occidente come H&M o Calvin Klein guadagnano in media solo 23 euro al mese. Infatti…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Senegal, vasta operazione di sminamento in Casamance

    6 Luglio 2022
  • Burkina Faso, a Sebba la situazione è critica

    6 Luglio 2022
  • Rd Congo, Tshisekedi “potrebbe scoppiare una guerra con il Ruanda”

    6 Luglio 2022
  • Somalia: ucciso Hashi, detenuto e assolto per l’omicidio Alpi

    6 Luglio 2022
  • Sudan: opposizione rifiuta offerta di al-Burhan, “un imbroglio”

    6 Luglio 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X