• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Promo insegnanti e studenti
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
    • VIAGGI DI AFRICA
    • 100 Afriche
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO DI AFRICA
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
    • PROMO INSEGNANTI E STUDENTI
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • CORSI E SEMINARI
    • Corso di arabo
    • Corso online “Giganti d’Africa”
    • Corso online “Cucine africane”
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • SIERRA LEONE
    • Sao Tomé
    • ETIOPIA (OMO)
    • Ciad (ENNEDI)
    • GIBUTI E SOMALILAND
    • ALGERIA
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP
  • NATALE – REGALA AFRICA

Edizione del 06/12/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

corruzione

    mandela
    FOCUS

    La delusione dei giovani sudafricani, dieci anni dopo la morte di Mandela

    di claudia 5 Dicembre 2023
    Scritto da claudia

    di Claudia Volonterio

    Il 5 dicembre 2013 moriva all’età di 95 anni Nelson Mandela, il primo presidente nero del Sudafrica eletto in un’elezione democratica. Icona della lotta al regime di segregazione dell’apartheid, Mandela dedicò la sua vita alla promozione e alla lotta per liberare le persone da ogni condizione di schiavitù, povertà, discriminazione razziale e di genere. A dieci anni dalla sua morte, il Sudafrica è, secondo un rapporto della Banca Mondiale, il paese con le maggiori disuguaglianze al mondo. Una realtà cruda che appanna il mito di Mandela tra i giovani sudafricani.

    Dieci anni dopo la morte di “Madiba” icona del popolo sudafricano per la sua incessante lotta contro il regime segregazionista che l’ha portato a vivere 27 anni di prigionia, l’eredità del primo presidente nero sudafricano risulta in bilico, a giudicare dallo sconforto dei giovani che non vedono realizzati nel Paese gli ideali per cui Mandela aveva lottato.

    Sono chiamati “i nati liberi” e sono i sudafricani neri nati dopo che Nelson Mandela divenne il primo presidente democraticamente eletto del paese dopo quasi trent’anni di prigionia. La loro voce oggi, raccolta dai media locali, esprime una precisa delusione e sconforto per il mancato concretizzarsi del sogno di una nazione arcobaleno. Oggi, riporta Cbs news, più della metà della popolazione vive in condizioni di estrema povertà. Alla povertà si aggiunge un tasso di corruzione, scandali, disoccupazione, blackout incessanti: segnali di una crisi che i governi successivi, tenuti da presidenti dell’African National Congress (ANC) non hanno saputo gestire. Secondo alcuni critici, la crisi del Sudafrica è il risultato da una parte del peso della corruzione, dall’altra della difficile eredità dell’apartheid, che ha bloccato il Paese da una vera svolta democratica.

    Per la maggior parte dei giovani sudafricani l’università è inaccessibile e molti danno la colpa a Nelson Mandela. “Non credo di essere arrabbiato”, dice lo studente Kgotso Selomah a Cbs News. “Penso di essere molto deluso e che avrebbero potuto fare di più per me.” Alcuni di loro non danno la responsabilità della situazione a Mandela, ma ai governi che son venuti dopo di lui. “Hanno fallito. Vorrei che potessimo semplicemente svegliare Mandela e sistemare tutto… L’economia sta crollando”, ha sottolineato a Cbs Agnes Mashole, proprietaria di un salone di bellezza.

    Isaac Rabotapi, una guardia di sicurezza, aggiunge: “Sono molto deluso. Penso che Tata – (“padre”, come veniva chiamato, ndr) – piangerebbe molto nel vedere che il Sudafrica sta crollando. Sta crollando per l’acqua, l’elettricità, la carenza di cibo, il crimine”.

    Nelson Mandela si fece promotore di ideali di liberazione da schiavitù, povertà, privazione, discriminazione. Oggi, riporta Aljazeera, “il Sudafrica è il paese con le maggiori disuguaglianze al mondo, dove la razza gioca un ruolo determinante in una società in cui il 10% della popolazione possiede più dell’80% della ricchezza” afferma un rapporto della Banca Mondiale. ”Quasi tre decenni dopo la fine dell’apartheid, “la razza rimane un fattore chiave di elevata disuguaglianza in Sudafrica, a causa del suo impatto sull’istruzione e sul mercato del lavoro”, si legge.

    Il tasso di disuguaglianza, spiega il New York Times, non ha fatto altro che peggiorare da quando l’apartheid è formalmente terminato nel 1994. Una situazione che pervade molti livelli: dalla discrepanza tra l’istruzione tra bianchi e neri, basti pensare che il settanta per cento dei dirigenti sono bianchi, al peso della disoccupazione. Quasi due terzi delle persone sotto i trentacinque anni non hanno un lavoro. Da non sottovalutare le conseguenze sulla vita delle persone dei continui blackout elettrici, che rendono problematica la vita quotidiana, rallentando anche l’economia del Paese.

    Analizzando i dati riguardanti il lavoro ne emergono evidenti differenze di stampo razziale e discriminatorio. Secondo i dati ufficiali riportati da Aljazeera, quasi il 40% dei neri sudafricani risultavano disoccupati nei primi tre mesi del 2023, mentre il tasso di disoccupazione scendeva al 7,5% tra i bianchi.

    Nonostante i neri sudafricani costituiscano l’80% della popolazione in età lavorativa, occupano solo il 16,9% dei posti di top management, mentre i bianchi che costituiscono circa l’8% della popolazione detengono il 62,9% dei posti di lavoro di alto livello menageriale.

    Secondo i dati pubblicati da Statistics South Africa, i sudafricani neri guadagnavano in media solo circa un quinto rispetto ai loro colleghi bianchi nel 2015. Secondo l’indagine statistica sulle condizioni di vita del Sudafrica, condotta una volta ogni cinque anni, il reddito familiare annuo dei neri ammontava in media a 92.893 rand (circa 7.000 dollari) rispetto ai 444.446 dei bianchi. Uno squilibrio alle stelle tra ricchi e poveri, con 3.500 adulti che possiedono più dei 32 milioni di persone più povere in un paese di 60 milioni di abitanti, secondo i dati del Times nel 2021.

    La delusione dei giovani può nonostante tutto, diventare un punto da cui partire, una rabbia che si fa motore: “Mandela ha mostrato al Sudafrica la strada, ma spetta al Paese e alla sua gente essere all’altezza dei suoi valori democratici. Quello che dobbiamo fare è trovare il Mandela dentro di noi”, chiosa Jay Naidoo, una delle figure politiche che sono state vicine a Madiba nel suo governo.

    Condividi
    5 Dicembre 2023 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia, processi per corruzione in diretta tv

    di claudia 18 Novembre 2023
    18 Novembre 2023

    Il tribunale supremo di Mogadiscio, capitale somala, ha iniziato a trasmettere in diretta televisiva i processi per corruzione ieri sera, mandando in onda l’udienza di un caso contro quattro giovani …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURAFOCUS

    La corruzione alimenta il traffico d’avorio in Africa centrale

    di claudia 21 Settembre 2023
    21 Settembre 2023

    di Céline Camoin Una rete internazionale di traffico di avorio è stata smantellata in Gabon, in seguito all’arresto di nove persone collegate a un importante carico di zanne di elefante …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Nigeria: rimozione dei sussidi carburante, vescovi cattolici temono il collasso del Paese

    di claudia 1 Agosto 2023
    1 Agosto 2023

    di Céline Nadler La Conferenza episcopale cattolica della Nigeria ha lanciato un allarme circa la manovra di rimozione del sussidio per il carburante che potrebbe portare il Paese sull’orlo del …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Costa d’Avorio, arrestati diversi pubblici ufficiali per corruzione

    di claudia 11 Aprile 2023
    11 Aprile 2023

    Diciassette persone, tra cui pubblici ufficiali, sono state arrestate per reati di corruzione in Costa d’Avorio. È il risultato di nove mesi di indagini condotte dagli agenti dell’Alta Autorità per …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Malawi: corruzione, in bilico il vice presidente

    di claudia 22 Giugno 2022
    22 Giugno 2022

    Il presidente del Malawi, Lazarus Chakwera, ha annunciato di aver ritirato le deleghe del suo vice, Saulos Chilima, che avrebbe ricevuto denaro dall’uomo d’affari Zuneth Sattar. Chakwera ha annunciato la …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Costa d’Avorio, una piattaforma per denunciare casi di corruzione

    di Valentina Milani 12 Giugno 2022
    12 Giugno 2022

    Il ministro ivoriano per la Promozione del Buon Governo e la Lotta alla Corruzione, Zoro Epiphane Ballo, ha annunciato il lancio, tra poche settimane, della piattaforma per la segnalazione di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Marocco: corruzione, ong denuncia manovra ministero Giustizia

    di Valentina Milani 30 Maggio 2022
    30 Maggio 2022

    Transparency Maroc, associazione marocchina per la lotta alla corruzione, ha reagito all’annuncio del ministro della Giustizia, Abdellatif Ouahbi, di introdurre un emendamento al procedimento penale volto a attribuire la competenza …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Compagnia britannica accusata di corruzione in più paesi africani si dichiara colpevole

    di claudia 27 Maggio 2022
    27 Maggio 2022

    Accusata di corruzione in diversi Paesi  – tra cui Camerun, Guinea Equatoriale, Costa d’Avorio, Nigeria, Repubblica Democratica del Congo e Sud Sudan  – dal Serious Fraud Office (Sfo) britannico, la …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Africa, la grande corruzione blocca i progressi

    di claudia 27 Gennaio 2022
    27 Gennaio 2022

    L’Africa subsahariana non mostra miglioramenti significativi in termini di percezione della corruzione – un segnale che il fenomeno è ancora ben radicato – nell’indice di Transparency International 2021 sulla percezione …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Malawi, arrestato ministro per corruzione

    di Marco Trovato 31 Dicembre 2021
    31 Dicembre 2021

    L’Anti-Corruption Bureau (ACB) ha arrestato il ministro del Territorio e dello sviluppo urbano, Kezzie Msukwa in relazione alle indagini su corruzione. Lo riporta la stampa locale, precisando che il mandato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ombre sul petrolio senegalese

    di Marco Trovato 3 Dicembre 2021
    3 Dicembre 2021

    Sospetti di corruzione per la vendita dei diritti di concessione offshore al largo delle coste del Senegal. Un affare milionario in cui sarebbero coinvolti oscuri faccendieri accusati di avere elargito …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Algeria, sperpero e corruzione dietro i grandi progetti infrastrutturali

    di claudia 28 Settembre 2021
    28 Settembre 2021

    “Il grande spreco”: questo è il titolo dell’inchiesta pubblicata alcuni giorni fa in prima pagina dal quotidiano indipendente Liberté, considerato tra i più diffusi in Algeria, per denunciare lo sperpero …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali: corruzione, arrestati ex premier ed ex ministra Economia

    di Valentina Milani 27 Agosto 2021
    27 Agosto 2021

    Sono stati posti in arresto, ieri, dalla camera d’accusa della Corte suprema l’ex primo ministro maliano Soumeylou Boubèye Maiga e l’ex ministra dell’Economia e delle Finanze del Mali, Bouaré Fily …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Algeria, le cause della grave carenza di acqua potabile

    di claudia 6 Luglio 2021
    6 Luglio 2021

    Sta assumendo livelli preoccupanti la carenza di acqua potabile in Algeria, dove migliaia di famiglie, anche in alcune zone della capitale Algeri, ne pagano le conseguenze. Dal 26 giugno è …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Dopo lo schiaffo della giunta nigerina, la Tunisia teme ora un afflusso di migranti

    6 Dicembre 2023
  • Burkina Faso, aumenta la presenza russa nel Paese

    6 Dicembre 2023
  • La moda africana sfila sulle passerelle di Nairobi

    6 Dicembre 2023
  • Nigeria, la fuga di cervelli in ambito medico è ancora un problema

    6 Dicembre 2023
  • Kenya, donne masai vestite a festa

    5 Dicembre 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 06/12/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X