• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (4/2025)
    • NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • BENIN
    • ALGERIA
    • ETIOPIA (DANCALIA)
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • TUNISIA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
  • CORSI ONLINE
    • Arabo
    • GEOPOLITICA DELL’AFRICA
    • LE MIGRAZIONI
  • EVENTI
    • Evento “Orizzonti di Sabbia”
    • Festa 100 afriche
      • 2025
      • 2024
      • 2023
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • ARGOMENTI
    • NEWS
    • IN EVIDENZA
    • FOCUS
    • LO SCATTO
    • SOCIETÀ
    • ARCHIVIO ARTICOLI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • NATURA
    • CONTINENTE VERO
    • IN VETRINA
  • shop
  • Evento “Orizzonti di Sabbia”

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

burkina faso

    FOCUS

    Washington tenta di tornare nel Sahel

    di claudia 17 Luglio 2025
    Scritto da claudia

    di Andrea Spinelli Barrile

    Washington intensifica la diplomazia nel Sahel, cercando un nuovo equilibrio nei rapporti di sicurezza con Mali, Niger e Burkina Faso, in rotta con la Francia e sempre più vicini alla Russia.

    Da diversi mesi ormai, gli Stati Uniti stanno intensificando le visite ad alto livello nei Paesi del Sahel che hanno lasciato la Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale (Ecowas, ovvero Mali, Niger e Burkina Faso). Visite e incontri volti a rilanciare la cooperazione in materia di sicurezza con i Paesi del Sahel, sullo sfondo del continuo deterioramento delle relazioni tra questi ultimi e la Francia, accusata di tentativi di destabilizzazione e di ingerenza.

    Dall’8 al 10 luglio, il vicedirettore generale per l’Antiterrorismo della Casa bianca, Rudolph Atallah, ha effettuato una visita ufficiale a Bamako: nella capitale maliana ha incontrato il ministro degli Esteri Abdoulaye Diop e il ministro della Sicurezza per discutere di una “cooperazione rinnovata e costruttiva”. Secondo una nota del ministero degli Esteri maliano, i colloqui si sono concentrati sulla ripresa del controllo di sicurezza da parte delle autorità maliane, sul rafforzamento delle capacità delle forze armate nazionali, sull’integrazione della Confederazione degli stati del Sahel (Aes) nella lotta al terrorismo e sulla denuncia da parte di Bamako del sostegno esterno (in particolare ucraino) ai gruppi armati.

    Lo scorso 27 maggio, a Ouagadougou in Burkina Faso, il sottosegretario di stato per l’Africa occidentale americano, Will Stevens, ha consegnato un “messaggio del presidente Donald Trump” al ministro degli Esteri burkinabé, Karamoko Jean Marie Traoré, e durante la riunione che ne è seguita i due funzionari hanno discusso di una cooperazione “solida” che “rispetta la sovranità” del Paese africano, riconoscendo anche le critiche del Burkina Faso alle restrizioni occidentali all’acquisizione di equipaggiamento militare. Stevens si è impegnato a lavorare per rimuovere questi ostacoli.

    Il 30 maggio a Nairobi, il comandante generale dell’Africom Michael Langley ha attenuato le sue critiche alla gestione delle risorse in Burkina Faso e ha riconosciuto il problema dell’aumento degli attacchi terroristici nel Sahel dopo il ritiro degli Stati uniti dal Niger, nel 2024: in quell’occasione, Langley ha ribadito il sostegno degli Stati uniti ai partner saheliani e nigerini attraverso intelligence, addestramento e supporto materiale. In Niger, il primo ministro Ali Mahamane Lamine Zeine ha incontrato, a fine aprile a Washington, l’ambasciatore Troy Fitrell per discutere della ripresa delle relazioni Usa-Niger, dopo che Niamey, al momento dell’insediamento della giunta militare, ha denunciato gli accordi di difesa con Washington, che avevano portato al graduale ritiro delle truppe americane dalla base di Agadez.

    niger sahel

    Queste azioni diplomatiche americane, piuttosto intense se comparate alla precedente amministrazione Biden, giungono in un momento in cui le relazioni tra la Francia e i regimi del Sahel continuano a deteriorarsi: le autorità di Mali, Burkina Faso e Niger accusano la Francia di operare continui tentativi di destabilizzazione e giustificano il loro ritiro dalla Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale con quello che descrivono come uno “sfruttamento dell’organizzazione” regionale proprio da parte della Francia. Allo stesso tempo, questi Paesi hanno rafforzato i loro legami con la Russia, in particolare nell’ambito della sicurezza, con istruttori russi che sono stati inviati nei tre paesi per fornire “ addestramento” e supportare le loro forze nella lotta al terrorismo.

    A marzo, Washington aveva già parzialmente riaperto i suoi servizi consolari a Niamey e ribadito il suo impegno a rafforzare i legami con il Paese. Tuttavia, secondo il Washington post, Niger e Burkina Faso sono ancora tra i 25 Paesi ai cui cittadini potrebbe essere negato il visto statunitense a causa di controversie sull’immigrazione. In questo clima generale, in cui i regimi saheliani rivendicano la propria autonomia e diversificano le proprie alleanze, la strategia americana oscilla tra il desiderio di un rinnovato impegno in materia di sicurezza, il rispetto ostentato della sovranità e la pressione diplomatica mirata.–

    Condividi
    17 Luglio 2025 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso, tornano liberi giornalisti ed esponenti politici arrestati nei mesi scorsi

    di claudia 15 Luglio 2025
    15 Luglio 2025

    Le autorità del Burkina Faso hanno rilasciato nei giorni scorsi diverse persone, tra cui giornalisti, esponenti politici e loro parenti, che erano stati arrestati negli ultimi mesi. Molte di queste …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso, revocata la licenza a un’altra Ong italiana

    di claudia 7 Luglio 2025
    7 Luglio 2025

    Non c’è solo la Comunità di Sant’Egidio tra le organizzazioni non-governative sospese per decreto dal governo del Burkina Faso. Il ministero dell’Amministrazione territoriale e del Decentramento del Burkina Faso ha …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Il Burkina Faso firma un accordo con Rosatom, il principale produttore russo di energia nucleare

    di claudia 21 Giugno 2025
    21 Giugno 2025

    Il ministero dell’Energia, delle miniere e delle cave del Burkina Faso ha sottoscritto un accordo con Rosatom, il principale produttore russo di energia nucleare, per approfondire la cooperazione nel settore …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso, nasce un battaglione per la sicurezza alimentare

    di claudia 18 Giugno 2025
    18 Giugno 2025

    Dopo i Volontari per la difesa della patria (Vdp) impegnati in operazioni militari, il Burkina Faso ha ora costituito un esercito di volontari per la sicurezza alimentare. Circa 2.000 persone, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso, Traoré annuncia una nuova accademia militare e mette al bando i social

    di claudia 18 Giugno 2025
    18 Giugno 2025

     Il capo della giunta militare al potere in Burkina Faso, Ibrahim Traoré, ha annunciato la creazione di una nuova accademia militare nella regione centro-meridionale del Paese. L’annuncio è stato dato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso, intitolato un viale al ghanese Jerry John Rawlings

    di claudia 21 Maggio 2025
    21 Maggio 2025

    Il Comune di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha intitolato un viale a Jerry John Rawlings, ex presidente del Ghana e stretto alleato del capitano Thomas Sankara, in riconoscimento del …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaFOCUS

    Burkina Faso, inaugurato il mausoleo di Thomas Sankara: un simbolo di memoria e rinascita africana

    di claudia 20 Maggio 2025
    20 Maggio 2025

    di Andrea Spinelli Barrile A Ouagadougou è stato inaugurato il mausoleo dedicato a Thomas Sankara, rivoluzionario e presidente del Burkina Faso assassinato nel 1987. La monumentale opera, alta oltre 7 …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURASOCIETÀ

    Una nuova guida per salvare le piante del Sahel

    di claudia 12 Maggio 2025
    12 Maggio 2025

    Una nuova pubblicazione racconta la biodiversità vegetale di Burkina Faso e Mali come mai prima d’ora. Oltre 2.600 specie catalogate in un’opera senza precedenti, frutto di quattro decenni di collaborazione …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso, lo Stato vuole aumentare il controllo sull’oro

    di claudia 1 Maggio 2025
    1 Maggio 2025

    Lo Stato del Burkina Faso intende assumere il controllo di altre miniere industriali che attualmente sono di proprietà di società straniere. Lo si apprende da una dichiarazione ufficiale del primo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMA

    Il Macbeth africano di Dani Kouyaté trionfa a Ouagadougou

    di claudia 26 Aprile 2025
    26 Aprile 2025

    di Annamaria Gallone Vincitore del prestigioso Étalon d’or de Yennenga, il premio più ambito del Festival Fespaco, Dani Kouyaté, burkinabé, è il regista di “Katanga, la danse des scorpions”, lungometraggio ispirato alla …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso, la giunta denuncia un tentativo di colpo di stato

    di claudia 22 Aprile 2025
    22 Aprile 2025

    Il governo del Burkina Faso ha annunciato, tramite una dichiarazione letta alla tv nazionale dal ministro della Sicurezza, Mahamadou Sana, di aver sventato un tentativo di colpo di Stato che …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ministri Burkina Faso, Mali e Niger a Mosca, lanciano accuse pesanti all’Ucraina

    di claudia 5 Aprile 2025
    5 Aprile 2025

    La Russia è il principale partner (strategico, militare e commerciale) dei Paesi membri della Confederazione degli Stati del Sahel (Aes, composta da Burkina Faso, Mali e Niger), l’Ucraina è “uno …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso: Ouagadougou e Bobo-Dioulasso come Pechino, telecamere ovunque

    di claudia 4 Aprile 2025
    4 Aprile 2025

    Il governo del Burkina Faso sta implementando una nuova misura di sicurezza nella capitale Ouagadougou: la sorveglianza in tempo reale. Secondo quanto riportano i media locali, ieri il ministero della …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso, cacciate da scuola studentesse con le treccine dopo il nuovo decreto

    di claudia 3 Aprile 2025
    3 Aprile 2025

    La “tolleranza zero” contro le acconciature creative degli studenti e delle studentesse burkinabé ha mietuto le prime vittime. Nei giorni scorsi la Scuola superiore professionale Yennenga di Ouagadougou è stata …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 47

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Guinea, Doumbouya e il segreto della cittadinanza francese

    22 Luglio 2025
  • Rilasciato l’attivista keniano Mwangi, ma permangono dubbi sulla legittimità della perquisizione

    22 Luglio 2025
  • Alle elezioni comunali in Togo, l’Unir conquista il 75% dei seggi

    22 Luglio 2025
  • Rimossa la ministra dell’Istruzione contestata dall’opposizione in Sudafrica

    22 Luglio 2025
  • Rd Congo, firmata intesa a Doha con M23, ma è subito scontro sull’interpretazione

    22 Luglio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalit...
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA