• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Promo insegnanti e studenti
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
    • PROMO INSEGNANTI E STUDENTI
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 23/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

al-Qaeda

    NEWS

    Guerra tra gruppi armati nel Sahel, la lettura di un analista

    di Valentina Milani 12 Marzo 2021
    Scritto da Valentina Milani

    Scontri tra le ramificazioni di al-Qaeda e dell’Isis nel Sahel si sono verificati nelle ultime settimane nella regione delle tre frontiere, tra Burkina Faso, Mali e Niger. Un’occasione per il ricercatore dell’Acled (Armed Conflict Location & Event Data Project) Heni Nsaibia di fare il punto sul vero e proprio conflitto che oppone i due gruppi armati.

    “Il conflitto tra il gruppo di sostegno all’islam e ai musulmani (Jnim) affiliato ad al-Qaeda e lo Stato islamico nel Grande Sahara (Isgs) è tra i più cruenti al mondo” afferma l’analista in un testo condiviso dall’Ispi.

    Jnim e Isgs condividono origini comuni nella rete di al-Qaeda nel Maghreb islamico (Aqmi): l’Isgs si è formato nel 2015 dopo essersi separato da Al-Mourabitun affiliato ad al-Qaeda, sebbene il suo rapporto con le controparti allineate con Aal-Qaeda sia rimasto caratterizzato da collusione, coesistenza e accordi territoriali taciti. Formato nel 2017, lo Jnim ha riunito diversi gruppi jihadisti disparati – tra cui la filiale del Sahara di Aqmi, Al-Mourabitoun, Ansar Dine e la Katiba Macina in un conglomerato saheliano – e ha anche incorporato il gruppo jihadista burkinabé Ansarul Islam.

    “La relazione unica tra i due gruppi è stata plasmata da legami personali di lunga data, azioni coordinate per affrontare nemici comuni e mancanza di lotte intestine jihadiste” scrive Nsaibia, parlando dei primi anni in cui i due gruppi collaboravano. L’Isgs è emerso come un gruppo piccolo e oscuro, dotato di un’infrastruttura multimediale rudimentale, al contrario dello Jnim che ha ereditato la forza numerica combinata, le capacità militari e mediatiche dai suoi già noti gruppi costituenti”.

    L’Isgs ha però saputo sfruttare l’assenza di Stato nelle comunità remote, la sensazione di abbandono delle popolazioni, e le rivalità tra le popolazioni pastorali nella zona delle tre frontiere. “Attingendo a una serie di conflitti e questioni locali, l’Isgs è anche riuscita a incorporare unità dello Jnim indebolite o marginalizzate.

    Percezioni reciproche di tradimento, l’apertura dello Jnim a un dialogo con il governo maliano, la firma di accordi con i miliziani dozo, l’integrazione nell’Isis come entità distinta dall’Iswap, hanno fatto crescere la concorrenza.

    L’insurrezione – ricorda il ricercatore – ha raggiunto il suo apice nel 2019 quando Jnim e Isgs in un’offensiva simultanea hanno invaso gli avamposti militari nella regione di confine dei tre Stati, costringendo gli eserciti locali a ritirarsi. “In quell’anno, le attività di Isgs avevano raggiunto un livello quasi alla pari con quelle dello Jnim”.

    Ma “la disunione e la lotta tra Isgs e Jnim alla fine hanno indebolito l’insurrezione. Ancora più importante, i combattimenti riflettono uno spostamento nel rapporto di forza tra i due gruppi e la capacità dell’Isgs a sfidare seriamente lo Jnim. (…) Lo Stato Islamico si vanta spesso delle presunte vittorie dell’Isgs contro lo Jnim, nella sua propaganda. Ciò riflette la richiesta della Centrale dello Stato Islamico alla sua affiliata regionale di adottare un atteggiamento più ostile nei confronti del suo avversario di Al-Qaeda”. Lo Jnim, al contrario, ha usato narrazioni di vittime per screditare la presa di mira spesso eccessiva del rivale sui civili. “Questo fa parte dell’approccio più completo dello Jnim alla costruzione di un ampio sostegno popolare attraverso la ricollocazione e l’integrazione della sua lotta. Isgs e Jnim mostrano traiettorie contrarie e approcci diversi”. Pesa sempre di più il costo della guerra dinanzi alla pressione continua delle forze contro il terrorismo guidate dalla missione francese Operazione Barkhane. “Questa scomposizione potrebbe già essersi verificata in alcune località, come nel Burkina Faso orientale, dove ci sono stati combattimenti sporadici. Di conseguenza, Isgs e Jnim potrebbero accettare un modus vivendi, anche se è improbabile che la relazione torni allo status quo ante bellum”, conclude Nsaibia.

    Condividi
    12 Marzo 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, morta cittadina svizzera in mano ai jihadisti

    di Enrico Casale 10 Ottobre 2020
    10 Ottobre 2020

    Mentre l’Italia accoglie padre Gigi Maccalli e Nicola Chiacchio, liberati ieri dai miliziani maliani legati ad al-Qaeda, la Svizzera piange la morte di una sua cittadina, vittima dei jihadisti. Le…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali | Ucciso il leader locale di al-Qaeda

    di Enrico Casale 6 Giugno 2020
    6 Giugno 2020

    L’esercito francese ha annunciato di aver ucciso Abdelmalek Droukdel, leader di Al-Qaeda nel Maghreb Islamico (Aqmi). La notizia è stata confermata con un tweet da Florence Parly, ministro della Difesa…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia | Escalation di violenza

    di Enrico Casale 14 Marzo 2020
    14 Marzo 2020

    Tutto accade nel silenzio più assoluto, coperto dall’allarme generalizzato per la pandemia da nuovo coronavirus. La Somalia è tornata ad essere un teatro di guerra allarmante: conflitti interni, terrorismo, e bombardamenti americani…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia | Al-Qaeda: «Attaccate gli Usa»

    di Enrico Casale 10 Gennaio 2020
    10 Gennaio 2020

    Al-Qaeda ordina e al-Shabaab esegue. Lo ha dichiarato il portavoce dei miliziani somali, Sheikh Ali Mohamud Rage, in un messaggio audio trasmesso mercoledì sera. Secondo il capo jihadista, la milizia…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Francia | «L’Isis potrebbe prendere il Sahel»

    di Enrico Casale 19 Dicembre 2019
    19 Dicembre 2019

    Il rischio che il Sahel cada nelle mani dei miliziani jihadisti è reale. A lanciare l’allarme è il generale François Lecointre, il capo di stato maggiore dell’esercito francese. Secondo l’alto…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Burkina Faso | Attacco a una chiesa: 14 morti

    di Enrico Casale 2 Dicembre 2019
    2 Dicembre 2019

    Almeno 14 persone sono morte e altre sono rimaste ferite nell’attacco a una chiesa protestante in Burkina Faso, domenica, durante una funzione religiosa. Tra le vittime, riportano i media internazionali,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Obiettivi e strategie del terrorismo nel Sahel

    di Raffaele Masto 10 Novembre 2019
    10 Novembre 2019

    Il terrorismo jihadista è sempre più aggressivo nel Sahel, dove si confrontano le formazioni aderenti ai due grandi cartelli di al-Qaeda e Stato Islamico, che si stanno spartendo il territorio…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Affiliati di al-Qaeda nel Sahel nella blacklist di Trump

    di Valentina Milani 8 Novembre 2019
    8 Novembre 2019

    L’amministrazione Trump sta esercitando pressioni su tre alti dirigenti di al-Qaeda in Africa e Medio Oriente. Il Dipartimento di Stato ha inserito il capo del principale affiliato di al-Qaeda in…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Al-Shabaab non è morto. Anzi

    di Enrico Casale 29 Marzo 2019
    29 Marzo 2019

    Ancora loro. Sempre loro. Nonostante tutto. Gli al-Shabaab non sono stati sconfitti. La milizia jihadista è stata colpita duramente dagli attacchi da parte delle forze multinazionali, in parte è stata…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali – Strage di caschi blu a Aguelhok

    di Enrico Casale 21 Gennaio 2019
    21 Gennaio 2019

    Dieci morti e 25 feriti, è stato l’attacco più mortale che abbia finora colpito il Minusma, la missione di pace in Mali. È successo domenica mattina ad Aguelhok, 250 chilometri…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia – Al Shabaab vs Isis

    di Enrico Casale 24 Dicembre 2018
    24 Dicembre 2018

    In Somalia, il portavoce di al Shabaab Ali Dhere ha dichiarato a radio Andalus, emittente del movimento islamista legato ad al Qaeda, che il suo gruppo «attaccherà ed eliminerà il…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOCIETÀTendenze

    Somalia – Al Shabaab, jihad contro i sacchetti di plastica

    di Enrico Casale 6 Luglio 2018
    6 Luglio 2018

    Il gruppo jihadista somalo al-Shabaab ha bandito i sacchetti di plastica monouso. Il motivo, ha spiegato a Radio Andalus il leader del gruppo Jubaland Mohammed Abu Abdullah, è che i…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali – Attacchi jihadisti nel nord est, decine di tuareg uccisi

    di AFRICA 29 Aprile 2018
    29 Aprile 2018

    Oltre 30 civili della comunità Tuareg sono stati uccisi in due attacchi condotti da un sospetto gruppo jihadista nel nord-est del Mali, al confine con il Niger. Sono state le…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele MastoNEWS

    Burkina Faso (e Francia) ancora sotto attacco

    di AFRICA 2 Marzo 2018
    2 Marzo 2018

    È stato un attacco multiplo, coordinato, evidentemente preparato con grande cura quello di oggi in Burkina Faso. Il bilancio è pesante: 34 morti, compresi gli assalitori, e una cinquantina di feriti.…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • L’Italia addestrerà le forze speciali libiche

    23 Marzo 2023
  • Tanzania, il governo annuncia la presenza del virus Marburg

    23 Marzo 2023
  • Grande raccolta di finanziamenti per le start-up climatiche africane

    23 Marzo 2023
  • La rivista Africa a Fa’ la cosa giusta!

    22 Marzo 2023
  • Tunisia: acqua, oasi e il lavoro della Cooperazione italiana

    22 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 23/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X