Sudafrica: Fynbos, gli arbusti che rinascono dal fuoco

di claudia

Nel cuore del Sudafrica, il Cape Floral Kingdom custodisce la più alta concentrazione di specie vegetali al mondo. Qui i fynbos, arbusti unici e prodigiosi, dipendono dal fuoco per rigenerarsi: un ciclo naturale affascinante che trasforma gli incendi in veicoli di nuova vita.

C’è un luogo speciale in Sudafrica, dove la natura e i suoi prodigi non smettono mai di stupire regalandoci un’esplosione di biodiversità sorprendente. Parliamo del Cape Floral Kingdom, situato nell’estremo sud-ovest del Paese, ritenuta la regione con la più alta concentrazione di specie vegetali al mondo. In questo regno vegetale crescono i fynbos, una vegetazione di arbusti che ricopre quasi interamente l’area che, per crescere, ha bisogno di quanto più lontano necessitano le altre piante per vivere: gli incendi.

Questi arbusti infatti necessitano del fuoco per sopravvivere e rigenerarsi. I fynbos racchiudono quattro tipologie di piante (Protea, Erica, Restio e Geophyte) e nel corso del tempo hanno imparato a beneficiare degli incendi ogni 10–20 anni per germogliare. Un prodigio che solo la natura riesce a regalare. Il meccanismo è semplice: il fuoco (negli ultimi tempi controllato) distrugge le specie invasive, rilascia nutrienti e stimola la crescita di nuove piante. Alcune, come le protee, fioriscono solo dopo un incendio.

incendio

Oggi il fynbos è ritenuto un simbolo di bellezza, resilienza e biodiversità. E’ possibile ammirarli da vicino grazie a escursioni organizzate dalle strutture locali, come il Fynbos Trail, un’occasione esplorare oltre 800 specie in tre giorni di cammino tra montagne e coste.

Il Cape Floral Kingdom è un’area unica e da preservare, minacciata costantemente da cambiamento climatico, urbanizzazione e incendi troppo frequenti. In Sudafrica viene incoraggiato l’utilizzo sostenibile del fynbos. Le zone coperte da questi arbusti infatti trattengono l’80 per cento delle piogge, al contrario delle specie invasive, riporta la Bbc.

Condividi

Altre letture correlate: