Senegal in Toscana: tra calcio, tradizioni e comunità

di claudia

Sabato 21 giugno 2025, Colle di Val d’Elsa (SI) ospita la finale del Torneo CASTO e la Festa del Senegal. Una giornata di sport, cultura e comunità, con eventi istituzionali, partite, musica, gastronomia e un omaggio a Feu Assane Niang.

Sabato 21 giugno 2025, Colle di Val d’Elsa, nella provincia di Siena, si trasformerà in un crocevia di sport, cultura e integrazione grazie alla finale del Torneo CASTO 2025 e alla Festa del Senegal. L’evento è organizzato dalla Confederazione delle Associazioni Senegalesi in Toscana (CASTO) e dall’Associazione dei Senegalesi di Colle di Val d’Elsa (COSEV).

La giornata si aprirà alle ore 11.00 con un incontro istituzionale presso il Comune, alla presenza delle autorità locali e senegalesi, tra cui l’ambasciatore del Senegal in Italia, deputati della diaspora e consoli onorari. Nel pomeriggio allo Stadio Gino Manni alle ore 15.30 si disputerà la finale per il terzo posto tra Colle di Val d’Elsa e Grosseto. Alle ore 17.00 si giocherà la finalissima tra Pontedera e Lucca.

Dalle 19.30, la celebrazione si sposterà in Piazza Arnolfo, dove si svolgerà la Festa del Senegal, un momento di incontro aperto a tutta la cittadinanza con:

  • Gastronomia senegalese
  • Musica dal vivo
  • Danze tradizionali
  • Giochi per bambini
  • Sfilate culturali
  • Spettacolo di fuochi d’artificio

Un omaggio a Feu Assane Niang

L’intera giornata sarà anche un omaggio alla memoria di Feu Assane Niang, giovane senegalese molto amato dalla comunità locale. Assane partecipò alla prima edizione del torneo CASTO nel 2023 e scomparve pochi mesi dopo durante una partita con gli amici. Studente brillante e promettente, la sua figura sarà ricordata con affetto da tutta la comunità e dai familiari, che saranno presenti all’evento.

Il torneo CASTO 2025, iniziato ad aprile, ha visto la partecipazione di 12 squadre rappresentanti le associazioni senegalesi comunali toscane: Colle di Val d’Elsa, Pontedera, Fucecchio, Grosseto, Montopoli in Val d’Arno, Piombino, Pisa, Follonica, Prato, Santa Croce sull’Arno, Lucca e Poggibonsi.

Condividi

Altre letture correlate: