• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Promo insegnanti e studenti
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
    • PROMO INSEGNANTI E STUDENTI
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • 100 Afriche
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 04/06/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

traffico

    NEWSNERO SU BIANCOSOCIETÀ

    L’ingorgo inestricabile, incubo quotidiano di Kinshasa

    di Marco Trovato 22 Febbraio 2023
    Scritto da Marco Trovato

    Traffico in tilt, code chilometriche, paralisi totale di ogni strada: è la maledizione a cui sono condannati ogni giorno i 18 milioni di abitanti della capitale della Repubblica Democratica del Congo. «Impossibile liberarsi da soli da quell’inferno di carrozzerie arroventate».

    di Fabrizio Floris

    La Repubblica Democratica del Congo è un gigante dai piedi d’argilla, ricchissimo di materie prime e perennemente sull’orlo del baratro. Ma per gli abitanti della capitale Kinshasa l’incubo non sono la guerra, la crisi economica, la disoccupazione, la povertà, la corruzione e neppure le prossime elezioni presidenziali preoccupano fino in fondo la gente: quello che è sulla bocca di tutti è l’embouteillage.

    Si tratta di un momento critico, in cui l’algoritmo dello spostamento dei 18 milioni di abitanti della città – che si muovono su camion, furgoni fula-fula, apecar, moto e a piedi – si blocca inesorabilmente.

    E come in una partita a shangai non si riesce a trovare qual è lo spostamento necessario, qual è il mezzo centimetro che ognuno deve fare per andare avanti. La città si ferma, passano i minuti e poi le ore finché entri in uno stato di incoscienza, non cerchi più l’uscita, ma è lei che ti cerca, è lei che ti insegue.

    Kinshasa è una città impazzita tutte le mattine inizia a correre nel traffico, 12 ore fino al tramonto,  quando gli effetti de l’embouteillage si calmano. Come per effetto del down di una droga psichedelica. Poi ogni mattina la città chiede un’altra dose di embouteillage ai suoi abitanti per raccoglierli intorno a sé come le sirene di Ulisse, ma i kinois – gli abitanti della megalopoli – sanno che l’embouteillage altro non è che la presa di coscienza che nel labirinto della vita non possiamo trovare l’uscita da soli.

    Condividi
    22 Febbraio 2023 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    RD Congo, il business indisturbato del traffico di oro

    di Celine Camoin 28 Settembre 2020
    28 Settembre 2020

    Non si ferma, anzi, sarebbe addirittura in espansione il commercio illecito dell’oro estratto dalle miniere artigianali della Repubblica Democratica del Congo. La spoliazione delle risorse naturali del gigantesco territorio, sebbene…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    La droga invade l’Africa

    di Enrico Casale 16 Settembre 2020
    16 Settembre 2020

    Veleggiava tranquilla a 163 km largo di Las Palmas. Assomigliava a una delle tante imbarcazioni a vela che battono quelle coste. La guardia costiera spagnola però non si è fidata.…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Smantellato traffico di rifiuti elettronici

    di Celine Camoin 6 Luglio 2020
    6 Luglio 2020

    Circa 2.500 tonnellate di rifiuti elettrici ed elettronici – un’intera discarica – inviate illegalmente in Africa da una rete di trafficanti intenzionati a lucrare sul riutilizzo di queste attrezzature scadenti…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Carburanti troppo inquinanti, salute a rischio per gli africani

    di Enrico Casale 16 Settembre 2016
    16 Settembre 2016

    Se le autorità africane non interverranno nei prossimi anni più di 30mila persone potranno morire per l’inquinamento atmosferico causato da carburanti di scarsa qualità. A denunciarlo l’Ong Public Eye che ha…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ruanda – Washington: «Ufficiali ruandesi coinvolti nel traffico di esseri umani». Kigali: «Falso»

    di Enrico Casale 5 Luglio 2016
    5 Luglio 2016

    Il rapporto annuale del Dipartimento di Stato statunitense sul traffico di esseri umani nel mondo accusa alcuni alti ufficiali ruandesi di complicità nel reclutamento, in gruppi armati, di rifugiati burundesi, compresi bambini e ragazzi, nel corso del 2015

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Italia – Eritreo arrestato, è veramente lui il trafficante?

    di Enrico Casale 10 Giugno 2016
    10 Giugno 2016

    Dubbi sull’identità dell’eritreo estradato in Italia per traffico di esseri umani. Secondo alcune fonti interpellate dalla Bbc l’uomo arrivato l’8 giugno in Italia non è Mered Yehdego Medhanie, il presunto boss di un’organizzazione dedita al traffico di esseri umani

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Donne zimbabwiane schiave sessuali in Kuwait

    di Enrico Casale 26 Aprile 2016
    26 Aprile 2016

    Centinaia di giovani ragazze dello Zimbabwe sarebbero state convinte a trasferirsi in Kuwait con la promessa di un buon lavoro, ma in realtà sarebbero state utilizzate come schiave sessuali. A…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Kenya, così il caffè torna gourmet con la Cooperazione italiana

    4 Giugno 2023
  • Africa: Brics, il lavoro silenzioso per sostituire il dollaro

    4 Giugno 2023
  • Rd Congo, il risveglio del Nyiragongo

    4 Giugno 2023
  • Centrafrica: annuncio referendum, elezioni locali rinviate

    3 Giugno 2023
  • Liberia, storica sentenza contro un ex signore della guerra

    3 Giugno 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 04/06/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X