Dopo sei anni di mancanza, la Francia ha un nuovo ambasciatore in Ruanda. Parigi ha nominato Antoine Anfré quale rappresentante diplomatico a Kigali. Nomina convalidata dal governo ruandese. Un gesto che riavvicina i rapporti tra i due Paesi dopo 27 anni di cattive relazioni. A fine maggio Emmanuel Macron, in visita a Kigali, ha tenuto un discorso in cui ha riconosciuto la “responsabilità” della Francia nel genocidio in Ruanda.
kigali
-
Piccola rivoluzione nella classifica delle più popolari destinazioni del turismo congressuale in Africa: secondo l’ultima graduatoria stilata dall’International Congress and Convention Association (Icca), Kigali (Ruanda) si è piazzata al secondo…
-
Foto di Sven Torfinn / Panos Pictures / Luz La stilista Scorpio Ramazani Khoury, 28 anni, fondatrice e proprietaria della maison Made in Kigali, utilizza materiali locali e si ispira…
-
A ventiquattro anni dal genocidio, il Ruanda appare come un modello di sviluppo per l’Africa. L’economia corre e la capitale Kigali è una città moderna. Il presidente Kagame, 60 anni, viene celebrato come un abile stratega: gode infatti di un consenso plebiscitario, ma non del tutto meritato.
-
Una fabbrica di caffè a Kigali. Privatizzazione, stabilità, lotta alla corruzione e alla burocrazia sono le principali leve del boom economico del Ruanda.
-
Sostenitori del Fronte patriottico ruandese, la formazione politica al potere dal 1994, capeggiata dal presidente (ed ex capo militare) Paul Kagame. A ventiquattro anni dal genocidio, il Ruanda appare come un modello di sviluppo per l’Africa. L’economia corre e la capitale Kigali è una città moderna. Il presidente Kagame, 60 anni, al potere dal 1994, viene celebrato come un abile stratega: gode infatti di un consenso plebiscitario, ma non del tutto meritato.
-
Martino Ghielmi –inviato della Rivista Africa a Kigali L’entusiasmo suscitato dall’uscita di Black Panthers è solo il più recente episodio che rivela quanto la questione della rappresentazione di sé sia…
-
Martino Ghielmi –inviato della Rivista Africa a Kigali Si è chiuso ieri a Kigali Africa Tech Summit, evento dedicato all’innovazione tecnologica in Africa. Un tema appassionante, considerando la dinamicità e…
-
FOCUSInnovazione
Opportunità e sfide della trasformazione digitale al centro di Africa Tech Summit
di AFRICAMartino Ghielmi –inviato della Rivista Africa a Kigali La prima giornata di Africa Tech Summit, in scena a Kigali, è stata incentrata su una parola difficile da tradurre: “disruption”. Letteralmente…
-
Martino Ghielmi – inviato della Rivista Africa a Kigali L’immaginario comune percepisce ancora come un ossimoro l’accostamento dei termini “tecnologia” e “Africa”. Africa Tech Summit, in programma domani e dopodomani…
-
In Italia bere una tazzina di caffè è una tradizione oltre che un piacere. In Ruanda, che pure è il produttore di una delle migliori qualità al mondo, il consumo…
-
Per un giorno, ogni mese, a Kigali, la capitale del Ruanda, è proibito muoversi in auto. L’iniziativa governativa è stata lanciata nel 2016 per ridurre le emissioni e promuovere uno…