• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 20/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

gambia

    Corte penale internazionale
    FOCUS

    L’Africa abbandona la Corte penale internazionale

    di Enrico Casale 26 Ottobre 2016
    Scritto da Enrico Casale
    yahya jammeh

    Il Presidente gambiano Yahya Jammeh

    Dopo il Burundi e il Sudafrica, anche il Gambia ha annunciato di voler uscire dalla Corte penale internazionale (Cpi). Ufficialmente il governo gambiano accusa il tribunale di non essere equo e di perseguire solo i capi di Stato africani. Nella realtà Yahya Jammeh, come anche Pierre Nkurunziza, teme l’apertura di indagini a suo carico con il rischio di essere incriminato per reati gravissimi. La sua condotta potrebbe infatti giustificare l’accusa di violazione dei diritti umani e crimini contro l’umanità. Se il Gambia e il Burundi sono due piccoli Stati, il Sudafrica è invece una nazione di grande rilevanza nel continente. In questo caso, i politici sudafricani non corrono il rischio di essere incriminati, ma la leadership di Pretoria non vuole essere costretta dalla Cpi a perseguire i propri alleati. Come successo lo scorso anno con il Presidente sudanese Omar al Bashir. Incriminato dalla Corte, non è stato arrestato mentre era in visita  a Pretoria.

    La sede della Corte penale internazionale al L'Aia in Olanda

    La sede della Corte penale internazionale al L’Aia in Olanda

    Se ciò è vero, non si può però dire che i Presidenti africani abbiano tutti i torti quando accusano la Corte di perseguire i capi di Stato africani. Nata nel 2002, dopo che lo Statuto di Roma che ne prevedeva l’istituzione è stato ratificato da 123 Paesi, ha visto salire sul banco degli imputati solo politici africani. Il ministro gambiano dell’Informazione Sherif Bojang ha quindi avuto buon gioco ad accusare accusato la Corte di aver ignorato i crimini di guerra occidentali. Ha detto che la Cpi, per esempio, non è riuscita a incriminare l’ex primo ministro britannico Tony Blair per l’intervento militare in Iraq. E ha aggiunto: «La Corte penale internazionale persegue e umilia solo la gente di colore, soprattutto gli africani».

    La lista di Paesi che vogliono lasciare la Corte si potrebbe allungare perché anche il Kenya e la Namibia hanno fatto capire che potrebbero abbandonare. È la fine della giustizia internazionale in Africa?

    Condividi
    26 Ottobre 2016 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Gambia – Condannato a tre anni di carcere il leader dell’opposizione Darboe

    di Enrico Casale 21 Luglio 2016
    21 Luglio 2016

    Il Partito democratico unito (Udp), principale formazione politica all’opposizione in Gambia, ha definito «assolutamente ingiusta» la condanna a tre anni di carcere inflitta al suo leader Ousainou Darboe per aver organizzato una manifestazione non autorizzata lo scorso mese di aprile

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Gambia, i mandingo nel mirino di Jammeh

    di Enrico Casale 22 Giugno 2016
    22 Giugno 2016

    Non è sufficiente prendersela con gli oppositori, i funzionari pubblici non fedeli alla sua linea, il mondo gay, i poliziotti e i militari. Yahya Jammeh, il Presidente del Gambia, se…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Amnesty International: «Sospendete il Gambia dall’Ecowas»

    di Enrico Casale 3 Giugno 2016
    3 Giugno 2016

    L’Ecowas (la Comunità economia dell’Africa occidentale) sospenda il Gambia se Banjul non farà nulla per migliorare la tutela dei diritti umani.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Senegal – Riaperte le frontiere col Gambia

    di Enrico Casale 25 Maggio 2016
    25 Maggio 2016

    Da ieri, martedì 24 maggio, il confine tra Senegal e Gambia è di nuovo aperto. La frontiera è stata chiusa per tre mesi e nessuna merce è passata tra i due Paesi

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Senegal – Tensioni crescenti con il Gambia

    di Enrico Casale 12 Maggio 2016
    12 Maggio 2016

    L’Arcivescovo di Dakar, Mons. Benjamin Ndiaye, ha invitato i fedeli a pregare per la riappacificazione tra Senegal e Gambia, nel corso della celebrazione della 50esima Giornata mondiale delle comunicazioni sociali…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Gambia, Jammeh si ricandida. Per la quinta volta

    di Enrico Casale 29 Febbraio 2016
    29 Febbraio 2016

    Come Yoweri Museveni, anche Yahya Jammeh, il Presidente del Gambia, si ricandiderà per la quinta volta alla carica di capo dello Stato. Il suo partito, l’Alliance for Patriotic Reorientation and…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    «Bike for Africa» corre in Senegal e Gambia

    di Enrico Casale 28 Gennaio 2016
    28 Gennaio 2016

    Oggi prende il via la terza edizione di «Bike for Africa», un’iniziativa che porterà 45 dipendenti della Brussels Airlines e una ventina di alti dirigenti di società belghe a pedalare…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Gambia – Il Presidente Jammeh: diventeremo una repubblica islamica

    di Enrico Casale 12 Dicembre 2015
    12 Dicembre 2015

    Il Presidente Yahya Jammeh ha dichiarato che il Gambia, finora Paese laico, si trasformerà in una repubblica islamica

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Africa – «Bike for Africa» quest’anno corre in Senegal e Gambia

    di Enrico Casale 5 Dicembre 2015
    5 Dicembre 2015

    Dal 27 gennaio al 3 febbraio 2016 Brussels Airlines organizza «Bike for Africa». Nel corso di questa terza edizione della manifestazione sportiva, 70 partecipanti percorreranno 450 km in bicicletta attraverso il Senegal e il…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Gambia – Il Presidente Jammeh bandisce le mutilazioni genitali femminili

    di Enrico Casale 26 Novembre 2015
    26 Novembre 2015

    Il Gambia ha messo al bando le mutilazioni genitali femminili (Mgf), un’antica tradizione che obbliga le ragazze alla rimozione delle parti esterne della vagina. Una pratica ampiamente condannata a livello internazionale. Il ministero…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Parrucca bianca, addio!

    di AFRICA 20 Agosto 2015
    20 Agosto 2015

    La parrucca bianca indossata da giudici e avvocati è uno dei più tenaci retaggi della colonizzazione britannica. C’è chi chiede di abolirlo e chi lo difende considerandolo un prestigioso status…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Gambia – I servizi segreti trattengono il direttore di Radio Teranga

    di Enrico Casale 30 Luglio 2015
    30 Luglio 2015

    Forte preoccupazione in Gambia per la sorte di Alagie Ceesay, giornalista e direttore della radio indipendente Teranga arrestato una prima volta il 2 luglio. Attualmente, riferisce l’organizzazione Amnesty International, Ceesay,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Gambia – Scomparso un giornalista di radio «Teranga»

    di Enrico Casale 10 Luglio 2015
    10 Luglio 2015

    Un giornalista è scomparso in Gambia. Dal 2 luglio, la famiglia e i parenti sono senza notizie di Alagie Sisay, direttore di Radio «Teranga», che è stato prelevato davanti alla…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Gambia – Espulso diplomatico Ue

    di Enrico Casale 8 Giugno 2015
    8 Giugno 2015

    Sabato, il governo del Gambia ha dato 72 ore all’incaricato d’affari della delegazione dell’Unione europea (Ue) per lasciare a Banjul in Gambia, una decisione che «sorpreso» Bruxelles. «Il governo gambiano…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Al Festival del Cinema Africano, un film di denuncia

    20 Marzo 2023
  • Niger, il dramma dei matrimoni forzati

    20 Marzo 2023
  • Anton Wilhelm Amo, filosofo illuminista

    19 Marzo 2023
  • Online la mappa delle scuole di formazione agricola in Africa

    19 Marzo 2023
  • Studio sotto i lampioni

    19 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 20/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X