Sudafrica, le meraviglie della Panorama Route

di claudia

a cura di Marco Trovato

In viaggio lungo la strada che attraversa la provincia sudafricana dello Mpumalanga tra canyon, cascate e belvederi spettacolari. Dove ogni sosta offre panorami mozzafiato ed emozioni indelebili. Da scoprire assieme a noi: non resta che scegliere quando partire.

Quando si esplora un Paese, poche esperienze regalano un’emozione più intensa di quella di fermarsi a bordo strada, scendere dall’auto e lasciarsi travolgere da un panorama che cattura lo sguardo e l’anima. La Panorama Route incarna perfettamente questa magia: ogni belvedere è una finestra spalancata su scenari mozzafiato, dove la natura si svela in tutta la sua imponenza. L’itinerario si sviluppa nella provincia sudafricana dello Mpumalanga, il “luogo dove sorge il sole” in lingua zulu. Qui, altipiani scoscesi, gole profonde, cascate imponenti e vallate rigogliose si susseguono in un crescendo di splendori naturali che rendono ogni sosta un’esperienza unica. Raggiungibile dagli aeroporti di Johannesburg o Nelspruit, la strada si snoda attraverso i monti Drakensberg, le grandi braccia di roccia che racchiudono il Blyde River Canyon, uno dei canyon più estesi del pianeta. Modellato nei millenni dall’erosione dei fiumi Blyde e Olifants, il canyon si presenta come una profonda cicatrice nella terra, un tempo sommersa dal mare, formatasi in seguito alla separazione del Madagascar e dell’Antartide. Le sue pareti rocciose, coperte di foreste tropicali, ospitano una biodiversità straordinaria con numerose specie di uccelli e mammiferi. Uno dei punti panoramici più iconici è Three Rondavels, dove tre giganteschi speroni rocciosi emergono dalla valle ricordando le tradizionali capanne africane. La vista da qui è semplicemente spettacolare.

Proseguendo, si arriva a God’s Window (la “Finestra di Dio”), con una veduta che sfida le parole: strapiombi di oltre 700 metri e un sentiero nella foresta pluviale che porta a punti di osservazione dove la vista muta a seconda del tempo. Il silenzio qui è sacro, un invito a lasciarsi trasportare dalla bellezza del paesaggio. Più avanti, le Bourke’s Luck Potholes stupiscono con le loro incredibili formazioni geologiche: cavità cilindriche scavate nei secoli dall’acqua, creando un paesaggio quasi lunare. L’acqua cristallina che riempie queste pozze assume tonalità che variano dal verde smeraldo al blu intenso, creando un contrasto affascinante con le rocce circostanti. Le cascate sono un’altra meraviglia della Panorama Route. Con un salto di 94 metri, le Lisbon Falls si gettano impetuose tra livelli rocciosi. Un sentiero porta alla base della cascata, dove è possibile rinfrescarsi nelle piscine naturali. Poco più avanti, le Berlin Falls si riversano in una piscina color smeraldo, un contrasto affascinante con la vegetazione circostante. Una sosta imperdibile è The Pinnacle Rock, una colonna di quarzite alta 30 metri che si erge solitaria in una gola coperta di vegetazione. Il contrasto tra la roccia scura e il verde brillante degli alberi rende il luogo particolarmente suggestivo, soprattutto al tramonto, quando le ombre lunghe enfatizzano la sua imponenza.

L’itinerario prosegue verso le Echo Caves, un complesso di grotte calcaree scoperte nel XIX secolo. Le caverne custodiscono imponenti stalattiti e stalagmiti, alcune delle quali emettono suoni brillanti se colpite. L’esplorazione rivela stanze segrete e dipinti rupestri, testimoni di una storia millenaria. L’ultima tappa della Panorama Route conduce a Pilgrim’s Rest, un villaggio storico che conserva intatto il fascino dell’epoca della corsa all’oro. La Panorama Route è molto più di un semplice itinerario: è un viaggio attraverso la maestosità della natura, dove ogni curva della strada è una promessa di bellezza, dove il paesaggio non è solo un piacere per gli occhi ma un invito a rallentare, respirare profondamente e abbandonarsi alla meraviglia.

Non resta che partire con la rivista Africa: con African Explorer abbiamo ideato un tour di 10 giorni che partirà dalla Panorama Route. Prossima partenza: 4-13 dicembre con l’accompagnamento di Claudio Agostoni. Per maggiori informazioni: www.africarivista.it/sudafrica – rivistafrica@africanexplorer.com – tel. 02 32060101.

Condividi

Altre letture correlate: