Settanta rinoceronti bianchi salvati dall’estinzione: ora hanno una nuova casa in Ruanda

di claudia

Settanta rinoceronti bianchi meridionali, specie a rischio di estinzione, sono stati trasferiti dal Sudafrica al Parco Nazionale dell’Akagera in Ruanda. L’operazione, la più grande del suo genere, mira a contrastare il declino della popolazione globale di rinoceronti bianchi, reintroducendoli in aree protette e ben gestite per creare nuove popolazioni vitali.

Settanta rinoceronti bianchi hanno una nuova casa. Gli esemplari in pericolo sono stati trasferiti dal Sudafrica al Parco Nazionale dell’Akagera in Rwanda da African Parks, l’associazione che tutela le specie a rischio nel continente. L’iniziativa, la più grande mai condotta nel suo genere, fa parte del programma Rhino Rewild Initiative di African Parks ed è stata facilitata dalla Howard G. Buffett Foundation. Il trasferimento è avvenuto in due tranche, a tre giorni di distanza, secondo una dichiarazione.

“Il nostro impegno a proteggere le specie in via di estinzione è strettamente legato alla nostra visione di un turismo sostenibile, in cui una fauna selvatica fiorente e aree protette ben gestite come il Parco Nazionale dell’Akagera creano valore a lungo termine sia per i visitatori che per le comunità”, ha affermato Jean-Guy Afrika, amministratore delegato del Rwanda Development Board,

Peter Fearnhead, amministratore delegato di African Parks, ha detto che l’arrivo dei rinoceronti ad Akagera è solo l’inizio di un coplesso e variegato intervento di conservazione a lungo termine. “Ci sono ancora numerosi rischi, ma con l’arrivo sicuro di tutti i 70 gli animali e con un team dedicato alla gestione del parco Akagera, i rinoceronti hanno una reale opportunità di prosperare. I prossimi mesi di monitoraggio intensivo saranno fondamentali per garantire l’adattamento a lungo termine di questi rinoceronti alla loro nuova casa”, ha spiegato.

L’iniziativa Rhino Rewild si pone l’obiettivo di reintrodurre oltre 2.000 rinoceronti in aree protette sicure e ben gestite in tutto il continente per garantire la creazione di diverse popolazioni vitali di rinoceronti bianchi meridionali, secondo i funzionari. Nel 2021, African Parks ha trasferito 30 rinoceronti bianchi meridionali nel Parco Nazionale dell’Akagera. Da allora, la popolazione iniziale è aumentata a 41 animali, secondo i dati del parco.

Per migliorare la loro capacità di adattarsi alla nuova casa, gli ultimi rinoceronti sono stati inizialmente trasferiti all’interno del Sudafrica dal sito Rhino Rewild alla Munywana Conservancy, una collaborazione tra la comunità e i proprietari terrieri privati. La fase preliminare del reinserimento ha aiutato i rinoceronti a entrare in contatto con malattie naturali come la tripanosomiasi e con condizioni climatiche simili a quelle dell’Akagera.

Nella fase finale del viaggio, lungo in totoale 3.400 chilometri, i rinoceronti sono stati trasportati su camion in singole gabbie d’acciaio fino all’aeroporto internazionale King Shaka di Durban. Qui sono poi stati caricati con delle gru su un aereo diretto in Ruanda e infine portati nel Parco Nazionale dell’Akagera su strada. Complessivamente il viaggio dalla riserva al parco è durato circa due giorni per ciascuno dei due gruppi di rinoceronti.

Condividi

Altre letture correlate: