Constant Mutamba, ministro di Stato, ministro della Giustizia e Guardasigilli della Repubblica Democratica del Congo, ha annunciato ieri le sue dimissioni al presidente Felix Tshisekedi dopo un incontro durato quasi un’ora, riporta Le Potentiel. Questa decisione segna una svolta importante in una crisi politica e giudiziaria che scuote il governo da diverse settimane.
Secondo fonti vicine al caso, riferisce Mediacongo.net, il presidente della Repubblica ha accettato le dimissioni del ministro. Incriminato per presunta appropriazione indebita di fondi pubblici, l’ex candidato alle presidenziali del 2023 lascia la scena ministeriale dalla porta di servizio, in un clima di forte tensione politica e giudiziaria, commenta La Prospérité.
Esponente di spicco della gioventù politica congolese, Constant Mutamba si è distinto per la sua retorica anticorruzione e per le sue posizioni forti. La sua nomina al dicastero della Giustizia era stata salutata da alcuni come un segnale di rinnovamento generazionale. Figura centrale nella riforma del settore giudiziario e artefice di importanti atti legislativi, osserva Info 27, l’ex ministro lascia l’incarico dopo un mandato breve ma intenso.
Nominato ministro della Giustizia nella Rdc nel maggio 2024, Constant Mutamba ha lavorato per avviare significative riforme del sistema giudiziario congolese, un progetto che non è riuscito a portare a termine.