• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • NUOVO NUMERO (5/2025)
    • PENULTIMO NUMERO (4/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • BENIN
    • ALGERIA
    • ETIOPIA (DANCALIA)
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • TUNISIA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
  • CORSI ONLINE
    • Arabo
    • GEOPOLITICA DELL’AFRICA
    • LE MIGRAZIONI
  • EVENTI
    • Orizzonti di Sabbia (ONLINE)
    • Festa 100 afriche
      • 2025
      • 2024
      • 2023
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • ARGOMENTI
    • NEWS
    • IN EVIDENZA
    • FOCUS
    • LO SCATTO
    • SOCIETÀ
    • ARCHIVIO ARTICOLI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • NATURA
    • CONTINENTE VERO
    • IN VETRINA
  • shop
  • Evento “Orizzonti di Sabbia”

Edizione del 23/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

eritrea

    lavoro
    ECONOMIAFOCUSMIGRAZIONI e DIASPORE

    L’Africa alle prese con la sfida della fuga dei cervelli

    di claudia 19 Settembre 2025
    Scritto da claudia

    di Enrico Casale

    Ogni anno decine di migliaia di professionisti africani emigrano, impoverendo sanità, ricerca e settori strategici. Attraverso iniziative locali il continente cerca di far fronte a una delle principali sfide per lo sviluppo africano.

    La fuga dei cervelli rappresenta una delle principali sfide per lo sviluppo africano. Secondo l’Agenzia per lo sviluppo dell’Unione Africana (Auda-Nepad), circa 70.000 professionisti altamente qualificati lasciano il continente ogni anno, attratti da migliori opportunità di lavoro, condizioni di vita più favorevoli e sistemi di ricerca avanzati. Paesi come Nigeria, Eritrea, Senegal, Ghana e Sudafrica registrano tassi elevati di emigrazione di medici, ingegneri, ricercatori e professionisti del digitale, con effetti negativi su sanità, istruzione e settori strategici.

    In Nigeria, il fenomeno noto come “Japa” – termine yoruba che significa “fuggire” – descrive la crescente emigrazione dei giovani laureati verso Stati Uniti, Regno Unito e Canada. Secondo l’Institute for Development Studies, tra il 2015 e il 2024 circa 200.000 giovani professionisti nigeriani hanno lasciato il Paese, con un impatto rilevante sulla disponibilità di personale qualificato in ospedali e università. Anche in Eritrea e in Senegal il tasso di migrazione dei laureati supera il 25% annuo, aggravando le carenze nel settore sanitario e nella ricerca scientifica.

    Il Marocco offre un esempio emblematico di mobilità studentesca. Ogni anno, secondo una recente analisi del Policy Center for the New South, circa 60.000 studenti marocchini si trasferiscono all’estero per proseguire gli studi. Pur rappresentando un bacino di competenze preziose, questo flusso rischia di trasformarsi in vera e propria fuga di cervelli. Il Paese ha istituito una direzione ministeriale dedicata, un portale informativo centralizzato e borse di studio, ma queste misure sono principalmente orientate a facilitare la partenza degli studenti, senza garantire un rientro strutturato.

    lavoro donne

    Gli esperti propongono la creazione di piattaforme di orientamento attivo, reti di alumni per il mentoring, borse di studio mirate a settori strategici come energie rinnovabili, digitale e sanità, e programmi di reintegrazione professionale al ritorno. Si suggerisce inoltre di adattare modelli di “sportello unico” come Campus France, l’agenzia nazionale francese che promuove l’istruzione superiore francese all’estero e facilita la mobilità internazionale degli studenti, per favorire la migrazione circolare e massimizzare il ritorno di competenze qualificate.

    Le cause della fuga dei cervelli in Africa sono molteplici: instabilità politica, mancanza di prospettive lavorative, scarsi investimenti in ricerca e sviluppo, carenze infrastrutturali e remunerazioni poco competitive. Le conseguenze sono evidenti: la perdita di medici, ricercatori, ingegneri e tecnici specializzati limita la capacità dei governi di garantire servizi essenziali e rallenta lo sviluppo tecnologico e industriale.

    Diversi Paesi africani hanno avviato iniziative per trattenere o richiamare i propri talenti, come incentivi fiscali, miglioramento delle condizioni lavorative, creazione di incubatori tecnologici e collaborazione con la diaspora per attrarre investimenti e trasferimento di conoscenze. Il Sudafrica, per esempio, ha lanciato incentivi fiscali e programmi di mentoring per giovani ricercatori. Incoraggia la diaspora a investire in start-up tecnologiche e progetti innovativi tramite partnership pubblico-private. Alcune università offrono borse di studio condizionate al rientro in patria.

    Il Ghana ha promosso il programma “Year of Return” e iniziative simili per favorire il rientro di giovani qualificati e professionisti della diaspora, prevedendo incentivi fiscali e opportunità di lavoro in settori chiave come tecnologia e sanità. La Nigeria ha creato programmi di supporto alla diaspora per attrarre professionisti altamente qualificati; alcune università e ospedali offrono posizioni temporanee o borse di ricerca mirate a incoraggiare il ritorno dei talenti. Iniziative come la Diaspora Professional Network collegano professionisti all’estero con opportunità in patria. Il Kenya ha sviluppato programmi di formazione avanzata e collaborazioni con università straniere, accompagnati da incentivi per trattenere i laureati qualificati.

    Molti esperti sottolineano, però, che senza una strategia continentale coordinata, gli sforzi locali rischiano di restare parziali. La migrazione circolare e il rafforzamento delle opportunità professionali rimangono chiavi per trasformare la fuga dei cervelli in un guadagno di capitale umano.

    Condividi
    19 Settembre 2025 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Lotta alla cecità in Eritrea, più di duecento persone operate con competenze locali

    di claudia 13 Agosto 2025
    13 Agosto 2025

    Un programma nazionale di prevenzione della cecità in Eritrea ha permesso a 260 persone, tra cui 11 bambini, di operarsi di cataratta all’ospedale Akordet, che per questi interventi si è …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Eritrea, l’Onu rinnova il monitoraggio internazionale sulle violazioni dei diritti

    di claudia 7 Luglio 2025
    7 Luglio 2025

    Il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite ha respinto con decisione il tentativo del governo eritreo di porre fine al monitoraggio internazionale sulle violazioni dei diritti nel Paese. Con …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Eritrea, Amnesty chiede il rinnovo del mandato Onu sui diritti umani

    di claudia 27 Giugno 2025
    27 Giugno 2025

    In vista della 59ª sessione del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite (Hrc), in programma dal 4 al 7 luglio, Amnesty International ha esortato gli Stati membri a …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Eritrea, il regime perseguita la Chiesa ortodossa Tewahedo

    di claudia 16 Giugno 2025
    16 Giugno 2025

    di Enrico Casale Nata con l’indipendenza dell’Eritrea, la Chiesa ortodossa eritrea Tewahedo è da anni vittima del controllo e della repressione del regime, che ne soffoca autonomia e voce spirituale. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Il Corno d’Africa verso un nuovo conflitto? Le tensioni tra Etiopia, Eritrea e Somalia

    di claudia 31 Marzo 2025
    31 Marzo 2025

    di Enrico Casale L’Africa orientale è tornata sotto i riflettori per i crescenti timori di un nuovo conflitto, con l’Etiopia al centro delle preoccupazioni. Dopo la fine della guerra nel …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSLO SCATTO

    Le foto dell’anno

    di Marco Trovato 27 Marzo 2025
    27 Marzo 2025

    Annunciati i vincitori del World Press Photo 2025, il più prestigioso concorso fotogiornalistico mondiale. Ecco le foto dell’anno realizzate in Africa:​ non solo scatti d’autore, ma frammenti di storie di resilienza, sfide …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VEROIL SETACCIO DELLA STORIA - U. Chelati DirarStoria

    Rovesciare la classicità, il caso dell’eritreo Ghebreyesus Hailu

    di claudia 9 Febbraio 2025
    9 Febbraio 2025

    di Uoldelul Chelati Dirar Riprendiamo la riflessione sul tema classicità e colonialismo. Questa volta ne consideriamo però il “rovescio”: come della retorica della classicità, o della letteratura italiana ottocentesca, si …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    Cinque buone notizie della settimana

    di claudia 9 Febbraio 2025
    9 Febbraio 2025

    1) Si è tenuta nei giorni scorsi a Los Angeles la 67ª edizione dei Grammy Award, una cerimonia che attira l’attenzione dei media in tutto il mondo. Per il continente …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Eritrea, registrata una riduzione della mortalità materna e infantile

    di claudia 5 Febbraio 2025
    5 Febbraio 2025

    L’aumento della consapevolezza pubblica sulle questioni sanitarie e il miglioramento dei servizi sanitari hanno contribuito a una significativa riduzione della mortalità materna e infantile in Eritrea. Lo ha dichiarato il …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Eritrea: insediato il nuovo Patriarca ortodosso abune Basilios

    di AFRICA 29 Gennaio 2025
    29 Gennaio 2025

    Abune Baslios è stato intronizzato come sesto patriarca della Chiesa ortodossa eritrea Tewahedo in una cerimonia presso la chiesa Re’ese Adbarat Kidist Mariam ad Asmara. La Chiesa era sotto la guida …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Eritrea, eletto il sesto Patriarca della Chiesa ortodossa

    di claudia 11 Dicembre 2024
    11 Dicembre 2024

    Il reverendo Abune Baslios è stato eletto sesto Patriarca della Chiesa Ortodossa Eritrea Tewahdo. L’elezione, tenutasi presso la sede centrale della Chiesa, ha visto la partecipazione dei membri del Santo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Eritrea, Keren e Geleb dichiarate libere dalle mutilazioni genitali femminili

    di claudia 3 Dicembre 2024
    3 Dicembre 2024

    Keren e Geleb, sottozone della regione di Anseba, hanno dichiarato ufficialmente l’eliminazione delle mutilazioni genitali femminili (Mgf). Le cerimonie celebrative si sono svolte nei giorni scorsi nella città di Keren …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    Premiato Dawit Isaak, il giornalista eritreo detenuto da 23 anni

    di claudia 12 Novembre 2024
    12 Novembre 2024

    Dawit Isaak, giornalista eritreo e svedese detenuto senza processo in Eritrea da 23 anni, ha ricevuto il prestigioso premio svedese Edelstam per i diritti umani, in riconoscimento del suo impegno …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    Vertice Egitto-Somalia-Eritrea, un asse contro l’Etiopia?

    di claudia 11 Ottobre 2024
    11 Ottobre 2024

    I leader di Egitto, Somalia ed Eritrea – Paesi che hanno tutti rapporti tesi con l’Etiopia – si sono incontrati nella capitale eritrea, Asmara. Una dichiarazione eritrea emessa al termine …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 22

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • In Nigeria la storia torna ad essere materia obbligatoria

    23 Settembre 2025
  • Racconta l’Africa con la tua macchina fotografica: partecipa a ‘Visioni d’Africa’!

    22 Settembre 2025
  • Al via i Mondiali di ciclismo in Ruanda, tra entusiasmo e ombre

    22 Settembre 2025
  • A Milano i Black Carpet Awards 2025 celebrano talento, diversità e inclusione

    22 Settembre 2025
  • In Guinea si è votato per la Costituzione, è il primo voto dopo il golpe del 2021

    22 Settembre 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 23/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalit...
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA