• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (4/2025)
    • NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • BENIN
    • ALGERIA
    • ETIOPIA (DANCALIA)
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • TUNISIA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
  • CORSI ONLINE
    • Arabo
    • GEOPOLITICA DELL’AFRICA
    • LE MIGRAZIONI
  • EVENTI
    • Evento “Orizzonti di Sabbia”
    • Festa 100 afriche
      • 2025
      • 2024
      • 2023
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • ARGOMENTI
    • NEWS
    • IN EVIDENZA
    • FOCUS
    • LO SCATTO
    • SOCIETÀ
    • ARCHIVIO ARTICOLI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • NATURA
    • CONTINENTE VERO
    • IN VETRINA
  • shop
  • Evento “Orizzonti di Sabbia”

Edizione del 23/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

eritrea

    NEWS

    Eritrea, l’Onu rinnova il monitoraggio internazionale sulle violazioni dei diritti

    di claudia 7 Luglio 2025
    Scritto da claudia

    Il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite ha respinto con decisione il tentativo del governo eritreo di porre fine al monitoraggio internazionale sulle violazioni dei diritti nel Paese. Con 25 voti contrari, 4 favorevoli e 18 astensioni, la proposta eritrea di chiudere il mandato del relatore speciale Onu per i diritti umani in Eritrea è stata bocciata, mentre il mandato è stato prorogato di un altro anno. Lo riferisce anche Human Rights Watch in un comunicato diffuso nel fine settimana.

    Il governo di Asmara aveva sostenuto che le lacune nella promozione dei diritti umani nel Paese non fossero sistemiche, ma legate a “limitate capacità” istituzionali, simili a quelle di altri Paesi in via di sviluppo. Una posizione respinta con fermezza dalla maggioranza degli Stati membri del Consiglio, che hanno ribadito la gravità della situazione.

    Nel suo ultimo rapporto presentato a giugno, il relatore speciale Mohamed Abdelsalam Babiker ha evidenziato come, a dieci anni dal rapporto storico della Commissione d’inchiesta Onu sull’Eritrea, non siano stati compiuti progressi significativi in materia di responsabilità e giustizia. Arresti arbitrari, sparizioni forzate e gravi restrizioni alla libertà religiosa restano diffusi e sistematici. Particolare preoccupazione continua a suscitare la politica del servizio nazionale a tempo indefinito, che costringe la popolazione a una leva militare obbligatoria prolungata e abusiva.

    Durante i negoziati, le autorità eritree hanno affermato che il mandato dovrebbe essere concluso poiché “non ha avuto impatto” e perché il relatore non è mai stato autorizzato a entrare nel Paese. Una giustificazione definita da Human Rights Watch “circolare”, che rivela la volontà del governo di sottrarsi al controllo internazionale.

    Dopo la sconfitta della mozione, Asmara ha attaccato nuovamente il mandato, dichiarando che “non collaborerà mai” con il relatore speciale, rafforzando così — secondo l’organizzazione per i diritti umani — la necessità di mantenere il monitoraggio attivo.

    Human Rights Watch ha sottolineato che il voto del Consiglio rappresenta un segnale incoraggiante per le organizzazioni eritree impegnate da mesi nella campagna per il rinnovo del mandato. Il loro messaggio è chiaro: solo quando l’Eritrea metterà fine alla coscrizione forzata, libererà i detenuti arbitrari e garantirà libertà di espressione, associazione e culto, il Consiglio potrà riconsiderare la sua posizione.

    Condividi
    7 Luglio 2025 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Eritrea, Amnesty chiede il rinnovo del mandato Onu sui diritti umani

    di claudia 27 Giugno 2025
    27 Giugno 2025

    In vista della 59ª sessione del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite (Hrc), in programma dal 4 al 7 luglio, Amnesty International ha esortato gli Stati membri a …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Eritrea, il regime perseguita la Chiesa ortodossa Tewahedo

    di claudia 16 Giugno 2025
    16 Giugno 2025

    di Enrico Casale Nata con l’indipendenza dell’Eritrea, la Chiesa ortodossa eritrea Tewahedo è da anni vittima del controllo e della repressione del regime, che ne soffoca autonomia e voce spirituale. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Il Corno d’Africa verso un nuovo conflitto? Le tensioni tra Etiopia, Eritrea e Somalia

    di claudia 31 Marzo 2025
    31 Marzo 2025

    di Enrico Casale L’Africa orientale è tornata sotto i riflettori per i crescenti timori di un nuovo conflitto, con l’Etiopia al centro delle preoccupazioni. Dopo la fine della guerra nel …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSLO SCATTO

    Le foto dell’anno

    di Marco Trovato 27 Marzo 2025
    27 Marzo 2025

    Annunciati i vincitori del World Press Photo 2025, il più prestigioso concorso fotogiornalistico mondiale. Ecco le foto dell’anno realizzate in Africa:​ non solo scatti d’autore, ma frammenti di storie di resilienza, sfide …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VEROIL SETACCIO DELLA STORIA - U. Chelati DirarStoria

    Rovesciare la classicità, il caso dell’eritreo Ghebreyesus Hailu

    di claudia 9 Febbraio 2025
    9 Febbraio 2025

    di Uoldelul Chelati Dirar Riprendiamo la riflessione sul tema classicità e colonialismo. Questa volta ne consideriamo però il “rovescio”: come della retorica della classicità, o della letteratura italiana ottocentesca, si …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    Cinque buone notizie della settimana

    di claudia 9 Febbraio 2025
    9 Febbraio 2025

    1) Si è tenuta nei giorni scorsi a Los Angeles la 67ª edizione dei Grammy Award, una cerimonia che attira l’attenzione dei media in tutto il mondo. Per il continente …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Eritrea, registrata una riduzione della mortalità materna e infantile

    di claudia 5 Febbraio 2025
    5 Febbraio 2025

    L’aumento della consapevolezza pubblica sulle questioni sanitarie e il miglioramento dei servizi sanitari hanno contribuito a una significativa riduzione della mortalità materna e infantile in Eritrea. Lo ha dichiarato il …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Eritrea: insediato il nuovo Patriarca ortodosso abune Basilios

    di AFRICA 29 Gennaio 2025
    29 Gennaio 2025

    Abune Baslios è stato intronizzato come sesto patriarca della Chiesa ortodossa eritrea Tewahedo in una cerimonia presso la chiesa Re’ese Adbarat Kidist Mariam ad Asmara. La Chiesa era sotto la guida …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Eritrea, eletto il sesto Patriarca della Chiesa ortodossa

    di claudia 11 Dicembre 2024
    11 Dicembre 2024

    Il reverendo Abune Baslios è stato eletto sesto Patriarca della Chiesa Ortodossa Eritrea Tewahdo. L’elezione, tenutasi presso la sede centrale della Chiesa, ha visto la partecipazione dei membri del Santo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Eritrea, Keren e Geleb dichiarate libere dalle mutilazioni genitali femminili

    di claudia 3 Dicembre 2024
    3 Dicembre 2024

    Keren e Geleb, sottozone della regione di Anseba, hanno dichiarato ufficialmente l’eliminazione delle mutilazioni genitali femminili (Mgf). Le cerimonie celebrative si sono svolte nei giorni scorsi nella città di Keren …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    Premiato Dawit Isaak, il giornalista eritreo detenuto da 23 anni

    di claudia 12 Novembre 2024
    12 Novembre 2024

    Dawit Isaak, giornalista eritreo e svedese detenuto senza processo in Eritrea da 23 anni, ha ricevuto il prestigioso premio svedese Edelstam per i diritti umani, in riconoscimento del suo impegno …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    Vertice Egitto-Somalia-Eritrea, un asse contro l’Etiopia?

    di claudia 11 Ottobre 2024
    11 Ottobre 2024

    I leader di Egitto, Somalia ed Eritrea – Paesi che hanno tutti rapporti tesi con l’Etiopia – si sono incontrati nella capitale eritrea, Asmara. Una dichiarazione eritrea emessa al termine …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Eritrea, venti donne formate nella lingua dei segni

    di claudia 25 Settembre 2024
    25 Settembre 2024

    La National Association of Hearing Impaired ha completato con successo un programma di formazione di tre mesi sulla lingua dei segni per venti donne impiegate di varie istituzioni. MerhawitTareke, la …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Eritrea, morto in carcere l’ex ministro delle Finanze

    di claudia 26 Agosto 2024
    26 Agosto 2024

    Berhane Abrehe, ex ministro delle Finanze eritreo e feroce critico del presidente Isayas Afewerki, è morto in prigione. Lo riporta l’emittente britannica Bbc che riporta una dichiarazione della famiglia. Il …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 22

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Mauritania, uomo beve acqua da un pozzo

    23 Luglio 2025
  • Campionato di calcio libico a Milano, la squadra Al-Ahly Bengasi protesta per l’albergo

    23 Luglio 2025
  • Nascere sani in Africa: una conferenza per sconfiggere la trasmissione madre-figlio

    23 Luglio 2025
  • Il Parlamento panafricano chiede riparazioni storiche

    23 Luglio 2025
  • Guinea, Doumbouya e il segreto della cittadinanza francese

    22 Luglio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 23/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalit...
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA