• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (4/2025)
    • NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • BENIN
    • ALGERIA
    • ETIOPIA (DANCALIA)
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • TUNISIA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
  • CORSI ONLINE
    • Arabo
    • GEOPOLITICA DELL’AFRICA
    • LE MIGRAZIONI
  • EVENTI
    • Orizzonti di Sabbia (ONLINE)
    • Festa 100 afriche
      • 2025
      • 2024
      • 2023
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • ARGOMENTI
    • NEWS
    • IN EVIDENZA
    • FOCUS
    • LO SCATTO
    • SOCIETÀ
    • ARCHIVIO ARTICOLI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • NATURA
    • CONTINENTE VERO
    • IN VETRINA
  • shop
  • Evento “Orizzonti di Sabbia”

Edizione del 13/08/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

colonie portoghesi

    FOCUS

    Ex colonie portoghesi in Africa: tra sfide demografiche e rischio di esplosione sociale

    di claudia 5 Giugno 2025
    Scritto da claudia

    di Céline Camoin

    A cinquant’anni dall’indipendenza, le ex colonie portoghesi in Africa — Angola, Mozambico, Guinea-Bissau, Capo Verde e São Tomé e Príncipe — affrontano sfide cruciali legate a una giovane popolazione in crescita e a governi incapaci di soddisfare i bisogni fondamentali.

    È reale il rischio di un’esplosione sociale in alcune ex colonie portoghesi in Africa, secondo il ricercatore Gerhard Seibert, del Centro studi internazionali dell’Iscte, l’università di Lisbona.

    “Basta considerare i problemi che i Paesi avevano già con la precedente piramide demografica, e quando ora si vede, ad esempio, che metà della popolazione ha meno di 24 o meno di 22 anni, questo crea alcuni timori per il futuro, perché tutte queste persone vogliono mangiare, vogliono vivere, vogliono istruzione, vogliono lavoro. È una polveriera”, afferma Gerhard Seibert in un’intervista all’agenzia Lusa.

    Il ricercatore deplora che i governi alla guida di questi Paesi siano attualmente incapaci di “soddisfare i bisogni essenziali ed elementari di gran parte della popolazione”. “Come faranno tra cinque anni, tra dieci anni, se questa popolazione, che ora ha circa 15 anni, ne avrà 20 o 25, e avrà diverse capacità di avanzare richieste? Come reagiranno a tutto questo? Quindi, penso che questa sia una grande sfida per qualsiasi Paese con questa situazione demografica”, ribadisce.

    Per Gerhard Seibert, nonostante le difficoltà e la minaccia che potrebbe concretizzarsi, il bilancio di 50 anni di indipendenza è positivo, sebbene noti differenze in ciascuna delle cinque ex colonie africane: Angola, Mozambico, Guinea-Bissau, Capo Verde e São Tomé e Príncipe.

    Valutando l’impatto delle risorse naturali, che nel caso di Angola e Mozambico spaziano dal petrolio e dai diamanti al gas naturale, Seibert sostiene che dovrebbero essere una benedizione. La dicotomia benedizione/maledizione delle risorse naturali deriva dalla disuguaglianza nella distribuzione della ricchezza che generano.

    “Il problema sono anche le risorse umane, che devono avere la capacità e la volontà di gestire, investire o reinvestire meglio queste entrate. (I nuovi leader) non sono riusciti a investire sufficientemente queste risorse nella sanità, nell’istruzione o nella creazione di una società più equa, in termini di opportunità, ricchezza e benessere. Invece, una piccola élite si è arricchita, il che non ha alcun effetto positivo sul Paese”, lamenta.

    Così, dopo 50 anni, ciò che è stato raggiunto “è una certa indipendenza politica. I Paesi hanno i loro seggi alle Nazioni Unite, si presentano nell’arena diplomatica come sovrani, ma ciò che la maggior parte di loro non ha finora ottenuto è una base economica. Non sono economicamente indipendenti”, afferma. “Non so se si possa parlare di colonialismo o neocolonialismo, ma è ovvio che qualsiasi dipendenza economica o finanziaria, ad esempio dalla Banca Mondiale o dal Fmi, mina l’indipendenza”.

    Sulla questione dei diritti umani, il ricercatore sostiene che nei primi 15 anni di indipendenza la situazione “era più complicata”, a causa della presenza di regimi monopartitici e autoritari. “Ma in tutti i Paesi oggi c’è un pluralismo che all’epoca non era consentito”, osserva, citando il caso del Mozambico e le proteste seguite al risultato delle elezioni dell’ottobre 2024: “Una situazione terribile, con persino dei morti durante le manifestazioni. All’inizio dell’indipendenza, al tempo di Samora Machel, credo che questo tipo di proteste sarebbe stato impossibile”.

    “Ciò che manca a questi Paesi è l’alternanza del potere attraverso il voto, attraverso elezioni democratiche. E questo non avviene, perché credo che dipenda anche dalla debolezza e dalle divisioni all’interno dell’opposizione”, afferma, sottolineando che i partiti al potere “hanno anche il monopolio della violenza, della polizia, delle forze armate per rimanere al potere”, conclude Gerhard Seibert. 

    Condividi
    5 Giugno 2025 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMACulturaNEWSStoria

    A Roma un convegno e una rassegna cinematografica sulle ex colonie portoghesi

    di claudia 7 Dicembre 2023
    7 Dicembre 2023

    L’indipendenza delle colonie portoghesi si realizza alla fine del lungo processo di decolonizzazione degli stati africani: gli ultimi paesi del continente a liberarsi dal colonialismo europeo furono proprio Angola, Capo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Israele valuta con il Sud Sudan il trasferimento di palestinesi da Gaza

    13 Agosto 2025
  • Arrestato l’ex primo ministro maliano Choguel Maiga

    13 Agosto 2025
  • L’Unione Africana chiede al Sud Sudan di rispettare il cessate il fuoco e una pace duratura

    13 Agosto 2025
  • Scontri tra esercito congolese e ribelli M23, la pace resta sospesa

    13 Agosto 2025
  • Al via il Magal di Touba, uno dei più grandi pellegrinaggi religiosi in Africa

    13 Agosto 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 13/08/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalit...
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA